Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 16:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

consigli cassetta entomologica didattica



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2017, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/10/2013, 20:21
Messaggi: 22
Nome: Matteo Corrado
salve a tutti :hi:
ieri ero all'open day della mia scuola,ero uno dei ragazzi che dovevano esporre,e di fatti parlavo delle caratteristiche degli artropodi esponendo anche degli esemplari esotici che allevo.Una professoressa sentendomi parlare si è avvicinata e mi ha chiesto se è possibile fare una o più cassette entomologiche da esporre visto che nel laboratorio non si ha riferimenti per quanto riguarda gli animali in generale.
tutto semplice direi ma pensavo di dover fare una cassetta entomologica didattica,almeno per far notare le differenze tra i vari ordini di insetti (giusto...?),sono abituato a preparare coleotteri,ditteri,lepidotteri e ordini minori ma mi chiedo come si possa fare per unire il tutto...
avreste qualche idea o magari delle foto su una collezione di questo genere?


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2017, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Matteo.

Secondo me tutto dipende da cosa si vuole evidenziare: morfologia, tassonomia, ecologia, biologia...
Ti faccio degli esempi al volo che mi vengono in mente.
Per illustrare l'anatomia degli insetti si possono disporre nella scatola esemplari di vari ordini interi con accanto dei conspecifici dissezionati, con targhette indicanti capo, torace, addome, tarsi, antenne, palpi etc.
Per avere una panoramica generale della varietà degli insetti un'idea è inserire in una scatola delle specie rappresentative dei vari ordini, e nell'ambito di questi, delle principali famiglie.
Per indicare le varie nicchie ecologiche occupate dagli insetti si possono confrontare in una stessa scatola i coprofagi, gli xilofagi, gli antofagi, i predatori etc., magari evidenziando in didascalie gli adattamenti specifici.
Per illustrare lo sviluppo preimmaginale si può allestire una cassetta con diversi stadi di diverse specie; magari evidenziano le differenze fra ametaboli, eterometaboli e olometaboli.

Poi, per le mostre faunistiche locali, un'idea che ho visto nella mostra di Aliquò e che mi ha molto colpito, e che mi sento di consigliarti, è mostrare nella cassetta le specie tipiche e più rappresentative di una determinata località; suddividendo la cassetta in colonne ciò può essere fatto contemporaneamente per più stazioni.
Ecco un esempio tratto dalla mostra "Insecta" di Vittorio Aliquò. Sono presentati specie tipiche dei boschi delle Madonie, delle faggete dei Nebrodi, delle pinete dell'Etna.

IMG_2874.jpg



Spero di esserti stato utile. :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2017, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quelli di Giovanni sono tutti ottimi consigli.

Una cosa più semplice da realizzare, ma ugualmente interessante, e che potrebbe protrarsi per diversi anni e coinvolgere parecchi studenti, sarebbe allestire delle cassette entomologiche con esemplari raccolti nel giadino della scuola, se ne ha uno, o nelle immediate vicinanze, se non è in piena città. Oppure, esemplari raccolti durante le uscite (visite didattiche, ecc.) delle classi.

Se alla professoressa di cui parlavi servissero dei consigli, o delle informazioni, da un entomologo che è anche insegnante di scienze e si occupa di laboratori scolastici da più di 30 anni, io sono qui,

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2017, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 23/10/2013, 20:21
Messaggi: 22
Nome: Matteo Corrado
Lucanus tetraodon ha scritto:
Ciao Matteo.

Secondo me tutto dipende da cosa si vuole evidenziare: morfologia, tassonomia, ecologia, biologia...
Ti faccio degli esempi al volo che mi vengono in mente.
Per illustrare l'anatomia degli insetti si possono disporre nella scatola esemplari di vari ordini interi con accanto dei conspecifici dissezionati, con targhette indicanti capo, torace, addome, tarsi, antenne, palpi etc.
Per avere una panoramica generale della varietà degli insetti un'idea è inserire in una scatola delle specie rappresentative dei vari ordini, e nell'ambito di questi, delle principali famiglie.
Per indicare le varie nicchie ecologiche occupate dagli insetti si possono confrontare in una stessa scatola i coprofagi, gli xilofagi, gli antofagi, i predatori etc., magari evidenziando in didascalie gli adattamenti specifici.
Per illustrare lo sviluppo preimmaginale si può allestire una cassetta con diversi stadi di diverse specie; magari evidenziano le differenze fra ametaboli, eterometaboli e olometaboli.

Poi, per le mostre faunistiche locali, un'idea che ho visto nella mostra di Aliquò e che mi ha molto colpito, e che mi sento di consigliarti, è mostrare nella cassetta le specie tipiche e più rappresentative di una determinata località; suddividendo la cassetta in colonne ciò può essere fatto contemporaneamente per più stazioni.
Ecco un esempio tratto dalla mostra "Insecta" di Vittorio Aliquò. Sono presentati specie tipiche dei boschi delle Madonie, delle faggete dei Nebrodi, delle pinete dell'Etna.

IMG_2874.jpg


Spero di esserti stato utile. :hi:


l'idea è bella,sarebbe bello anche far vedere le caratteristiche delle larve,magari tra una larva di mosca,una di coleottero e una larva di trichoptera :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: