Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Descrizione Lessinodytes glacialis
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=75389
Pagina 1 di 1

Autore:  Rothari [ 15/06/2017, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Descrizione Lessinodytes glacialis

Sapete se è disponibile su internet (magari in pdf) il lavoro di descrizione della specie Lessinodytes glacialis Vigna Taglianti & Sciaky, 1988?
Se su internet non c'è, sapete dirmi dove trovarlo?
Grazie

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/06/2017, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Ciao, eccolo qui:

Il genere Lessynodes (V. Taglianti & Sciaky).pdf [2.74 MiB]
Scaricato 178 volte

Autore:  Rothari [ 15/06/2017, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Grazie mille!

Autore:  Orotrechus [ 15/06/2017, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Accontentati della descrizione :lol: ; perchè sarà molto, ma molto difficile trovarlo.
Numerosi sono stati gli biospeleologi che lo hanno cercato, ma sempre invano.
A parte la sua rarità :no1: , anche la grotta è molto impegnativa, con numerosi pozzi e strettoie :x .
Ciao
Mario

Autore:  Rothari [ 16/06/2017, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Orotrechus ha scritto:
Accontentati della descrizione :lol: ; perchè sarà molto, ma molto difficile trovarlo.

Ne sono consapevole, anche se mi piacerebbe provare (magari partendo da una grotta più facile, dato che non ho alcuna esperienza per quanto riguarda la speleologia).
Volevo solo conoscere meglio questo genere di insetti, dato che ho sempre trovato estremamente affascinanti gli animali troglobi.

Autore:  Rothari [ 16/06/2017, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Tra l'altro ho visto solo adesso che uno dei Lessinodytes caoduroi esaminati nel pdf è nella collezione Grottolo, complimenti!

Autore:  Orotrechus [ 16/06/2017, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Tutti noi che da anni ci interessiamo di Biospeleologia abbiamo indagato, oltre alla località classica, grotte vicine con le caratteristiche idonee, ma senza alcun risultato positivo. :x :cry:
Io ho trovato gli altri due Lessinodytes :hp: ma purtroppo il glacialis l'ho visto solo nella collezione del Museo di Brescia.
Se poi ti interessa fare esperienza di grotta basta fare un fischio, io e l'amico Bodei siamo sempre disponibili.
Ciao
Mario

Autore:  Rothari [ 16/06/2017, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Orotrechus ha scritto:
Se poi ti interessa fare esperienza di grotta basta fare un fischio, io e l'amico Bodei siamo sempre disponibili.

Grazie mille, forse per questa estate ci penserò.
Un'ultima domanda: per il glacialis conservato a Brescia il pubblico lo può vedere liberamente o bisogna chiedere?

Autore:  Orotrechus [ 17/06/2017, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Il Museo è praticamente chiuso al pubblico e non ci sono più le esposizioni :no1: , comunque essendo l'Holotypus non sarebbe esposto, ma conservato e custodito a parte, ma a disposizione degli studiosi su richiesta.
E' più facile vedere i miei esemplari
Ciao
Mario

Autore:  Rothari [ 19/06/2017, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Grazie mille, Mario!
Già che ci sono, per non aprire un'altra discussione, è possibile avere anche la descrizione dell'Italaphaenops dimaioi?
Grazie

Autore:  gomphus [ 19/06/2017, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Descrizione Lessinodytes glacialis

Rothari ha scritto:
Grazie mille, Mario!
Già che ci sono, per non aprire un'altra discussione, è possibile avere anche la descrizione dell'Italaphaenops dimaioi?

hai un MP ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/