Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Resti di Rhynchophorus ferrugineus
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=75991
Pagina 1 di 1

Autore:  Mony [ 14/07/2017, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Resti di Rhynchophorus ferrugineus

Potrei avere delle informazioni? Sono alle prime armi...

Autore:  f.izzillo [ 14/07/2017, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esuvia coleottero

Mony ha scritto:
Potrei avere delle informazioni? Sono alle prime armi...

Certo Monica, dicci un po' "chi sei" e poi posta una foto di quanto vuoi che ti si riconosca...e poi vediamo. :hi:

Autore:  Mony [ 14/07/2017, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esuvia coleottero

Sono una studentessa al primo anno di Agraria e sono alle prese con entomologia. Scusi, non riesco ad allegare alcuna foto per le dimensioni eccessive del file, non saprei come fare...

Autore:  f.izzillo [ 14/07/2017, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esuvia coleottero

Mony ha scritto:
Sono una studentessa al primo anno di Agraria e sono alle prese con entomologia. Scusi, non riesco ad allegare alcuna foto per le dimensioni eccessive del file, non saprei come fare...

Devi ridurla con un qualunque programmino di fotoritocco.

Autore:  Julodis [ 14/07/2017, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esuvia coleottero

Izzillo informatico!

Ci manca solo che inizi a far collezione di coccinelle.

Autore:  Mony [ 14/07/2017, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esuvia coleottero

Le ho trovate in una palma attaccata dal punteruolo l'anno prima..

Allegati:
IMG_20170711_114632-2399x3199-3072x4096-2304x3072-2257x3009-1692x2256-846x1128-211x281.jpg

IMG_20170711_114653-1224x1632-612x816.jpg

IMG_20170711_113213-1632x1224-816x612.jpg

IMG_20170711_114632-2399x3199-3072x4096-2304x3072-2257x3009-1692x2256-846x1128-211x281.jpg


Autore:  Julodis [ 14/07/2017, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esuvia coleottero

Si, sono esemplari morti (in prevalenza addomi con meso e metatorace) di Rhynchophorus ferrugineus (non esuvie), ma non ho capito cosa volevi sapere.

Autore:  Mony [ 14/07/2017, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esuvia coleottero

Quindi, sarebbe inutile inserirne uno in una cassetta entomologica avendo già l'esemplare spillato....
Il bozzolo si potrebbe inserire?

Allegati:
IMG_20170714_212423-1836x2448-918x1224_crop_367x299.jpg


Autore:  Julodis [ 14/07/2017, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esuvia coleottero

In una tua cassetta entomologica solo tu puoi decidere cosa inserire e cosa no.
Che sia utile o meno, dipende dall'uso che ne devi fare.
Io, per esempio, ho in collezione anche pezzi di esemplari (ad esempio, un paio di elitre, un protorace, ecc.)
Per scopi scientifici un pezzo può avere la sua importanza.
Per esempio, la prima segnalazione per la Grecia di Protaetia (Eupotosia) mirifica (uno dei più bei Cetoniidae d'Europa) è stata fatta (non da me) su un'elitra incompleta che trovai anni fa schiacciata sull'asfalto di una strada nella zona delle Meteore, e che avevo fortunatamente messo in collezione.

Nel tuo caso, se devi illustrare il ciclo vitale del punteruolo rosso, il bozzolo ci va benissimo.

Autore:  Mony [ 14/07/2017, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esuvia coleottero

Grazie mille, dalle sue parole traspare tanta passione contagiosissima!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/