Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 04/01/2018, 12:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Non so se nessuno ha mai pensato alla stampa dei cartellini in termine di risoluzione, e quale sia la stamante più adatta. Chiedo questo, perchè sono in procinto di acquistare una Stampante monocromatica laser, non mi interessa quella multifunzione o a più colori. Premetto fino ad ora ho usato la HP Laser Jet 1020 che mi ha soddisfatto molto, ma è venuto il momento di sostituirla, questa l'ho passata a mia figlia. Detto questo, quale stampante mi consigliereste ? oppure voi quale acquistereste ?, non voglio spendere molto (70-120) perchè la userei solo per stampare i cartellini, ma vorrei una buona stampata considerando che uso il carattere Gentium Basic 4 e anche 3,5. Ultima cosa che ne pensate se la stampa si fa su carta fotografica ?, rimane meglio impressa rispetto al cartoncino ?, cioè guardandola al microscopio, si vedono le sbavature o i tratti sono belli nitidi ?. Quante domande heeee Grazie per tutte le risposte
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/01/2018, 12:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ciao Augusto, posso solo dirti che io uso una vecchia HP Laserjet 1320 (forse non più in produzione) e mi trovo benissimo. Probabilmente il prodotto equivalente oggi in produzione darebbe anche una resa migliore. Per quanto attiene alla carta fotografica non so cosa dirti in quanto non ho mai sperimentato la stampa su questo tipo di materiale. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 04/01/2018, 12:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Io ho comprato qualche anno fa una Laserjet CP1215. La uso con font 3.5 a volte anche 3 (Arial, a volte Arial Narrow, che è compresso). Stampo su cartoncino fino a 250 g (a volte fa fatica a prenderlo e bisogna "assisterla"). I risultati sono comunque ottimi. Era già fuori produzione e l'ho presa usata, perchè sapevo cosa compravo. Mi orienterei su un modello successivo.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/01/2018, 13:18 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Dimenticavo...stampo su Bristol 220g mq che uso senza problemi (con l'impostazione prevista) e come carattere uso calibri grassetto.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 04/01/2018, 15:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Grazie Francesco e Marco ho anche una Samsung CLP 315, che la pagai ben 185 Euro, ma ora non da più segni di vita Per cui da quello che ho capito meglio orientarsi sulle HP (dovrebbero creare pochi problemi), io pensavo anche alla Lexmark o Brother come marca, ma non avendole mai provate non saprei.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 04/01/2018, 23:43 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Se ti accontenti di una SAMSUNG ML-2525 con l'alimentatore che prende solo un foglio alla volta e si può collegare solo via Ethernet perché ha il wifi fulminato, te la regalo con ancora mezzo toner buono; però devi aspettare fino a Modena. Nota: non prende i 220 g/mq.  G.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2018, 0:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Attualmente io ho una HP Laserjet P1005. E' la terza HP laser che utilizzo. Un po' più economica (come prezzo e come materiali) dei precedenti modelli, ma anche più leggera e meno ingombrante. Riesce comunque a stampare sui cartoncini. Io uso quelli da 200 gr/mq e da 140 gr/mq, ma mi è capitato anche di usarne un po' più spessi, e ha stampato comunque bene. Basta ricordarsi di impostare il tipo di carta, perché se si lascia sulle impostazioni standard stampando su cartoncino spesso il toner non aderisce bene alla carta e finisce per staccarsi a scagliette. Anche io stampo con font Arial 3,5 o 3 (i dati di raccolta, mentre per le determinazioni uso un carattere appena più grande). Notoxus59 ha scritto: Ultima cosa che ne pensate se la stampa si fa su carta fotografica ?, rimane meglio impressa rispetto al cartoncino ?, cioè guardandola al microscopio, si vedono le sbavature o i tratti sono belli nitidi ?. La carta fotografica dovrebbe avere una struttura più fine e superficie più liscia e compatta, per consentire una maggiore definizione dell'immagine, ma io non l'ho mai usata per i cartellini. In realtà, non so neanche se esista una vera carta fotografica per le laser, almeno del tipo lucido. La conosco solo per le inkjet. Eviterei di provare ad usare questo tipo di carta con una laser, perché non è fatta per resistere al calore necessario ad imprimere il toner sulla carta. Immagino però che ora esistano anche carte fotografiche per laser, magari opache. PS - Ho appena controllato, ed effettivamente esiste la carta fotografica per laser, ma quelle che ho trovato sono tutte opache. In compenso costano abbastanza poco, circa 0,10 Euro per foglio A4.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 05/01/2018, 11:25 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ciao Augusto, io uso la tua stessa stampante (HP laserjet 1020) e la uso per stampare cartellini e anche lavori che voglio avere cartacei. Non posso darti suggerimenti per altre stampanti ma posso dirti qualcosa sulla carta fotografica. Una volta ero rimasto senza cartoncino e ne avevo di vecchia da utilizzare, così ho stampato un migliaio di cartellini così: come consistenza non va male, il problema della carta fotografica è che essendo liscia il toner tende a staccarsi quando maneggi i cartellini. Considerato che io uso poco la stampante e che già devo sempre fare una stampa "preventiva" che viene un po' sbavata non ho più riprovato, anche perchè il problema del distacco del toner è serio e non ci ho molto pensato, perchè sarebbe un inferno! Mi ricordo che se ne era parlato anche sul forum.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2018, 17:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: il problema del distacco del toner è serio e non ci ho molto pensato, perchè sarebbe un inferno! Mi ricordo che se ne era parlato anche sul forum. Potrei sbagliare, ma forse quel problema l'avevo tirato fuori proprio io, o almeno ero intervenuto raccontando la mia esperienza. Di solito succede per 4 motivi: 1 - la laser non scalda a sufficienza. In questo caso c'è poco da fare, e costa meno cambiarla che ripararla 2 - la stampante è impostata per uno spessore diverso di carta. Basta controllare le impostazioni e mettere quelle giuste 3 - la carta non è adatta. E' più o meno il caso che è capitato a te. Puoi sempre provare a stampare sulla carta rovesciata. O la cambi, che è meglio. 4 - Il toner non va bene. Mi è capitato una volta con una cartuccia di toner rigenerata. Mi sono trovato meglio con quelle nuove ma commerciali, che sul web costano molto meno dell'originale.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 05/01/2018, 17:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Un grazie a tutti dopo avervi letto ed aver appurato che quasi tutti hanno o avevano una HP, sono andato ad acquistare una, HP laser Jet Pro M12 W, un modello più recente, e non ho speso molto 79 EURO, lo so che su Amazon la vendevano a 69,99, ma per non avere problemi di assistenza, l'ho acquistata vicino casa. Le prove che ho fatto su carta normale sono ottime, sul cartoncino invece non mi hanno soddisfatto, perché ok stampa bene, ma lascia la rimanente parte bianca del cartoncino offuscata, non proprio bianca (non so se sia normale, ma la 1020 non lo faceva), forse il problema si è posto perché non avevo opzionato la preferenza cartoncino, che ora ho selezionato e vedrò nelle prossime ore se ho problemi, altrimenti la riporto dove l'ho presa  . Come cartoncino ho usato per il momento un 200 da risma, ma voglio provare con un 240-250 bristol (molto più liscio) che ho fatto tagliare in tipografia. Vi farò sapere.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/01/2018, 18:51 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Notoxus59 ha scritto: Un grazie a tutti dopo avervi letto ed aver appurato che quasi tutti hanno o avevano una HP, sono andato ad acquistare una, HP laser Jet Pro M12 W, un modello più recente, e non ho speso molto 79 EURO, lo so che su Amazon la vendevano a 69,99, ma per non avere problemi di assistenza, l'ho acquistata vicino casa. Le prove che ho fatto su carta normale sono ottime, sul cartoncino invece non mi hanno soddisfatto, perché ok stampa bene, ma lascia la rimanente parte bianca del cartoncino offuscata, non proprio bianca (non so se sia normale, ma la 1020 non lo faceva), forse il problema si è posto perché non avevo opzionato la preferenza cartoncino, che ora ho selezionato e vedrò nelle prossime ore se ho problemi, altrimenti la riporto dove l'ho presa  . Come cartoncino ho usato per il momento un 200 da risma, ma voglio provare con un 240-250 bristol (molto più liscio) che ho fatto tagliare in tipografia. Vi farò sapere. Perché non questo, è comunque 220g mq?

|
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 06/01/2018, 1:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Grazie per l'idea Francesco, ma avevo già fatto stampare un pacco di cartoncini Bristol in Tipografia diversi anni fa.
Comunque dopo aver settato la stampante per il cartoncino ora va molto meglio, l'offuscato non si vede quasi per nulla, diciamo che sono contento, ho provato con il 245 misurato con il calibro meccanico, il digitale l'ho al lavoro, non male.
Per ovviare però alla minima perdita di polvere (se si strofina il foglio stampato con le dita, qualche scaglia si toglie), avevo pensato di passare il foglio stampato nella macchina per plastificare (ma ho paura che col tempo la plastica si sfogli), non sarebbe male l'idea, bisogna vedere col tempo cosa potrebbe succedere....
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2018, 9:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Notoxus59 ha scritto: dopo aver settato la stampante per il cartoncino ora va molto meglio, l'offuscato non si vede quasi per nulla, diciamo che sono contento, ho provato con il 245 misurato con il calibro meccanico, il digitale l'ho al lavoro, non male. Come ti dicevo, impostare la stampante per il tipo giusto di carta è essenziale. Notoxus59 ha scritto: Per ovviare però alla minima perdita di polvere (se si strofina il foglio stampato con le dita, qualche scaglia si toglie), avevo pensato di passare il foglio stampato nella macchina per plastificare (ma ho paura che col tempo la plastica si sfogli), non sarebbe male l'idea, bisogna vedere col tempo cosa potrebbe succedere... Non penso sia necessario. I miei primi cartellini stampati "in casa" (prima me li facevo a mano a china, oppure li scrivevo a macchina e poi li facevo ridurre), risalgono agli anni '80, ed erano fatti con una stampante ad aghi. Dopo circa 30 anni o più si leggono ancora. Poi le getto d'inchiostro, più economiche, silenziose e precise, hanno invaso il mercato, ma mi sono tenuto quella ad aghi per i cartellini, perché quelli stampati con le ink-jet erano un disastro (bastava una goccia di etere o di alcool e si scioglieva l'inchiostro, e c'erano problemi pure con l'acqua). Finché le laser non hanno raggiunto prezzi e dimensioni abbordabili. I più antichi cartellini che ho stampato con la laser (sempre HP, ma credo che con altre sarebbe stato lo stesso) hanno ormai circa 25 anni e non mostrano segni di degrado, a parte la carta, che con gli anni tende ad ingiallire leggermente. Ma le scritte sono inalterate. PS - Evita di usare carta di spessore superiore a quella prevista per quella stampante, se non occasionalmente, se vuoi evitare che cominci ad avere problemi (sul manuale d'uso dovrebbe essere specificata la grammatura massima). Del resto, i cartellini da 200 g/mq vanno già benissimo (io, da un po', ho preferito scendere ad una grammatura di 140 g/mq, perché si forano più facilmente con lo spillo, e sono ancora sufficientemente spessi per rimanere a posto, senza girarsi o curvarsi).
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 06/01/2018, 10:21 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
Notoxus59 ha scritto:Per ovviare però alla minima perdita di polvere (se si strofina il foglio stampato con le dita, qualche scaglia si toglie), avevo pensato di passare il foglio stampato nella macchina per plastificare (ma ho paura che col tempo la plastica si sfogli), non sarebbe male l'idea, bisogna vedere col tempo cosa potrebbe succedere...  Può essere una informazione utile: ho iniziato nel 1995 a plastificare i cartellini e finora non ho riscontrato alcun tipo di problema. Oltre all'acquisto della plastificatrice (di cui non ho ricordo), serve abbastanza tempo per l'operazione (passo due volte il foglio perché non sfogli) ma il cartellino non ingiallisce, lo spillo tiene meglio è la leggibilità è ottima! Cesare 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 06/01/2018, 12:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cesare Bellò ha scritto: Notoxus59 ha scritto:Per ovviare però alla minima perdita di polvere (se si strofina il foglio stampato con le dita, qualche scaglia si toglie), avevo pensato di passare il foglio stampato nella macchina per plastificare (ma ho paura che col tempo la plastica si sfogli), non sarebbe male l'idea, bisogna vedere col tempo cosa potrebbe succedere...  Può essere una informazione utile: ho iniziato nel 1995 a plastificare i cartellini e finora non ho riscontrato alcun tipo di problema. Oltre all'acquisto della plastificatrice (di cui non ho ricordo), serve abbastanza tempo per l'operazione (passo due volte il foglio perché non sfogli) ma il cartellino non ingiallisce, lo spillo tiene meglio è la leggibilità è ottima! Cesare  Ottima notizia Cesare !!! Ma tu cosa usi cartoncino (quale grammatura ?) o fogli normali ?
|
|
Top |
|
 |
|