Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 2:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Valutazione piccola collezione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 11/04/2018, 21:34 
 

Iscritto il: 09/04/2018, 19:35
Messaggi: 2
Nome: gerosa alessio
Ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo dell' entomologia, come primo passo oltre ad aver letto innumerevoli articoli relativi all'identificazione di farfalle, mi piacerebbe acquistare una piccola collezione da un mio amico. Lui mi ha proposto cifre esorbitanti, ma visto che non me ne intendo vorrei il parere di qualche esperto sul valore di tale collezione così da poter offrire la giusta cifra. Di seguito allego delle foto.
Grazie, cordiali saluti.


IMG-20180328-WA0003-3.jpg

IMG-20180328-WA0003-2.jpg

IMG-20180328-WA0003-1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 11/04/2018, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sono tutte farfalle comunissime, di origine centro-americana (Costa Rica?), e di valore molto basso. Considerando anche il non buono stato di conservazione di alcune, e, penso, anche la totale assenza di dati di raccolta, hanno un valore scientifico pari a zero. Pertanto non valuterei il tutto più di 50-60 Euro, e, se il tuo "amico" ti ha chiesto veramente cifre esorbitanti, cambierei anche amico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Nel tuo profilo non indichi di dove sei, per cui non posso sapere se sei vicino o lontano da Modena, dove, nel prossimo weekend, potresti acquistare degli esemplari bellissimi a prezzi giusti (a volte.....), e dati scientificamente validi. Sarebbe comunque un sistema migliore per iniziare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 11/04/2018, 23:10 
 

Iscritto il: 09/04/2018, 19:35
Messaggi: 2
Nome: gerosa alessio
Grazie mille Maurizio, purtroppo sono abbastanza lontano da Modena, mi informerò su future manifestazioni nella mia zona


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 12/04/2018, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciao Alessio, non sono certo un esperto di farfalle, ma posso dirti di aver acquistato per poco più di 30 euro (scatola inclusa) una scatola di farfalle simile.
Inoltre posso dirti che manifestazioni simili a una mostra-scambio entomologica a parte Entomodena in Italia non ce ne sono :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 12/04/2018, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
A me non sembran nemmeno scatole entomologiche...ma quadretti con fondo di polistirolo grana grossa,il peggiore che ci sia,dove le farfalle appoggiano o peggio ancora incollate con chissà che colla,senza esser spillate (almeno io non vedo spilli),sembran tanto quadretti comprati per pochi eur in qualche mercatino per turisti,da qualche parte nel mondo,pagati sicuramente qualche dollaro...come dire...amici,amici...amici un ca... :(

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 12/04/2018, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tc70 ha scritto:
A me non sembran nemmeno scatole entomologiche...ma quadretti con fondo di polistirolo grana grossa,il peggiore che ci sia,dove le farfalle appoggiano senza esser spillate,sembran tanto quadretti comprati per pochi eur in qualche mercatino per turisti,da qualche parte nel mondo,pagati sicuramente qualche dollaro...come dire...amici,amici...amici un ca... :(


Assolutamente d'accordo: fondo in polistirolo + assenza spilli + cornicetta "dorata" = quadretto per turisti. Mi ero mantenuto "ottimista" come valutazione per non infierire troppo sull'entusiasmo di Alessio.
Chiarisco quindi il mio suggerimento: dimentica quel quadretto, organizzati per visitare EntoModena, e così partirai con il piede giusto.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 15/04/2018, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
dimentica quel quadretto, organizzati per visitare EntoModena, e così partirai con il piede giusto.

Sarebbe la cosa migliore ma mettiamo che abiti ad Enna e debba arrivare a Modena da solo. Diventa un discreto investimento di soldi e di tempo Poi, una volta ad Entomodena, gli capita quello che suppongo sia capitato a ciascuno di noi la prima volta: non ci si capisce più niente, rintronati da tutto quello che vediamo intorno. Purtroppo non dice dove vive.

Confermo quanto scritto da Riccardo. In Italia, oltre Entomodena, non ci sono manifestazioni entomologiche periodiche. Può però capitare che organizzino saltuariamente qualcosa qua e là, magari non esclusivamente sugli insetti, ma comprendendo anche questi, farfalle in particolare. Ogni tanto c'è qualcosa anche a Roma e dintorni. Ma niente di paragonabile anche lontanamente ad Entomodena.

Comunque, cassette tipo quella le vendono anche su Internet, di solito fatte meglio. Ad esempio, ce ne sono parecchie su Ebay, come questa.
Sempre tutti oggetti d'arredamento, più che da collezionismo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 15/04/2018, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
vabbè Maurizio, ma viene dalla Tainlandia, devi aggiungere spese doganali, dichiarazioni CITES per ogni esemplare, etc, etc..
Se ancora esiste Bertoni a Roma gli conviene mettersi in contatto e gli costa meno....

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 15/04/2018, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Acquarius ha scritto:
dichiarazioni CITES per ogni esemplare


Nessuna specie è CITES, quindi non è necessario presentare dichiarazione, ma sono comunque d'accordo che non vale la pena comprarlo per iniziare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 15/04/2018, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Maurizio Bollino ha scritto:
Acquarius ha scritto:
dichiarazioni CITES per ogni esemplare


Nessuna specie è CITES, quindi non è necessario presentare dichiarazione, ma sono comunque d'accordo che non vale la pena comprarlo per iniziare.


Una volta un pacco dalla Cina con la seguente dicitura: "minerali, materiale naturalistico di nessun valore al solo scopo di studio" da Lonate lo hanno inviato alla Forestale a Genova con la dichiarazione: "presumibile importazione di specie protette senza dichiarazione CITES". Tra Lonate e Forestale 7 mesi per lo sdoganamento!
Quindi sempre meglio allegare dichiarazione con l'elencazione delle specie e indicazione che non sono CITES

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 16/04/2018, 6:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ora non è più così. Da alcuni mesi sono diventati molto più rapidi (sperando che duri).
E poi, anche con la famigerata dogana di Lonate, 7 mesi erano tempi che capitavano ogni tanto. In media, da fuori CE, ci volevano uno o due mesi.

Maurizio Bollino ha scritto:
ma sono comunque d'accordo che non vale la pena comprarlo per iniziare.
La cosa principale è proprio questa. Sarebbe molto meglio costruirsi la collezione con le proprie mani, soprattutto all'inizio, quando è tutto nuovo e si possono trovare cose interessanti anche dietro casa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valutazione piccola collezione
MessaggioInviato: 02/05/2018, 9:41 
 

Iscritto il: 06/02/2015, 17:47
Messaggi: 29
Nome: tullio baussano
CONSIGLIO: per iniziare una collezione entomologica occorre avere le idee ben chiare su come impostarla. Definire a priori a quale ordine dedicarsi, quale area di distribuzione considerare ecc. ecc. E' un po' come una collezione di francobolli, nn si puo raccogliere di tutto il mondo tanto per....nn ha senso. Per gli insetti e' ancora più complessa la cosa. Ti faccio un esempio: io colleziono lepidotteri ropaloceri italiani da 50 anni e non solo nn ho ancora completato la raccolta ma mi mancano ancora un po' meno di 100 specie su 280 circa presenti in Italia. Ho praticamente catturato tutto con le mie mani e credimi nn è affatto semplice, chiaramente però da molta soddisfazione il poter raggiungere gli obiettivi prefissati.
CONCLUSIONE: il mio vuole essre un semplice consiglio, nn voglio scoraggiarti ma solo spronarti a fare le cose per bene....in bocca al lupo!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: