Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dissezione insetti http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=79713 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Roy89 [ 01/05/2018, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Dissezione insetti |
Spero sia il posto giusto per fare questa domanda. Ho da poco comprato un microscopio, ingrandimenti da 40x a 1000x. Il mio interesse per gli insetti mi porta a volerli studiare da vicino ovviamente, e vorrei provare a fare qualche dissezione. Il problema è che mi servirebbe uno stereomicroscopio, acquisto che non posso permettermi. Mi chiedevo se qualcuno ha avuto un problema simile e se avete possibili soluzioni. Preciso che ho provato a fare un tentativo di dissezione, giusto per vedere, a 40x, ma sembra impossibile riuscirci. Ho usato una luce led per illuminare dall'alto, la visione è buona ma ho problemi di 'orientamento' e manovrabilità delle pinze. Se servono chiarimenti non esitate a chiedere e scusate se l'argomento è un po' OT. |
Autore: | Alessio89 [ 01/05/2018, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dissezione insetti |
Ciao Roberto, Non penso che il problema si possa risolvere facilmente. Per fare le dissezioni ci vuole per forza un microscopio binoculare, che non a caso è chiamato anche microscopio da dissezione. Dal punto di vista ottico, e pratico, è uno strumento concepito per l'osservazione e la preparazione di oggetti "tridimensionali", vi è piu spazio tra l'obiettivo e l'elemento che si sta osservando, e ha in genere una profondità di campo maggiore. Gli unici consigli che posso darti (oltre che comprarti uno stereomicroscopio, che comunque ti sarà molto utile per osservazioni sotto i 40x) sono: comprare/trovare dei vetrini già pronti, di insetti dissezionati, oppure provare per il momento con "sezioni", anziché dissezioni. Mi vengono in mente le sezioni istologiche dei vegetali, che allo stesso modo puoi effettuare sugli insetti anche senza l'ausilio del microscopio (basta eseguire il taglio lungo il piano di sezione). In questo modo, intanto, prendi dimestichezza con questo tipo di preparazione. ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/05/2018, 7:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dissezione insetti |
E' quasi impossibile lavorare su insetti al microscopio biologico, a meno che tu non debba analizzare particolari anatomici minuti degli organi interni. Senza binoculare, le possibilità sono molto limitate. Puoi provare con una lente. Almeno fino a 20x se ne trovano, anche a prezzi molto bassi. Eventualmente, fissandola su un supporto per avere una immagine più ferma, e usando una luce adatta, per un po' puoi andare avanti così. |
Autore: | Glaphyrus [ 16/05/2018, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dissezione insetti |
Fra l'altro i microscopi biologici mostrano l'immagine rovesciata specularmente, quindi anche se ci fosse spazio per lavorare sotto all'obiettivo non riusciresti a dissezionare al microscopio perchè vedresti la mano destra entrare da sinistra e tutti i movimenti rovesciati di conseguenza. Purtroppo lo strumento che hai non è proprio adatto per lo scopo che ti interessa, in attesa di uno stereoscopio dovresti orientarti verso altri tipi di osservazioni, dedicate a cose più piccole di quanto sia mediamente un insetto. |
Autore: | Roy89 [ 16/05/2018, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dissezione insetti |
Grazie per le risposte e scusate per il ritardo nel rispondervi. Cercherò di lavorare con una lente e vediamo come va. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |