Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
sigaraio della vite http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=79785 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | baratti48 [ 07/05/2018, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | sigaraio della vite |
Ho rinvenuto in una vigna a Civitella val Di Chiana (AR) numerosi "sigari" di Byctiscus betulae. Gli adulti in questa fase si trovano solo a vista o sono anche dentro il sigaro ? Vorrei prelevare qualche sigaro per tentare un allevamento , qualcuno puo' darmi qualche dritta ? Luigi |
Autore: | Apoderus [ 07/05/2018, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Ciao Luigi. In questo periodo, se hai trovato diversi sigari (perchè non ci mostri qualche foto?) ci dovrebbero essere anche gli adulti. Prova a scuotere le fronde tenendo sotto un telo o un ombrello e dovresti farli cadere. Dentro i sigari ora troveresti solo le uova o, tra poco, le larve. Gli adulti ci mettono qualche settimana a svilupparsi. Se prelevi i sigari e li tieni in un contenitore con della terra sotto, potresti ottenere gli adulti, ma, con questa specie, è tutt'altro che facile. L'ostacolo più grosso è tenere il giusto grado di umidità. ![]() |
Autore: | baratti48 [ 07/05/2018, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Grazie Silvano Giovedi' saro' di nuovo a Civitella e provero' a fotografare qualche barilotto Luigi |
Autore: | Apoderus [ 15/05/2018, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Come hai ipotizzato, credo che tu non abbia trovato adulti perchè la loro comparsa è decisamente breve e probabilmente erano già scomparsi. Per quanto riguarda l'allevamento, tieni presente che le larve a un certo punto escono dal sigaro e si interrano. Gli adulti compaiono poi probabilmente nell'autunno e svernano in qualche riparo. Mi pare promettente la cassetta da fiori, mentre nel contenitore di plastica temo si possano sviluppare muffe. In ogni caso, come ti dicevo, credo sia molto difficile arrivare ad ottenere gli adulti. Mi raccomando, tienimi aggiornato sugli sviluppi degli allevamenti. ![]() |
Autore: | baratti48 [ 15/05/2018, 14:09 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite | |||
Grazie Silvano Ecco come ho sistemato i sigari L'idea era di aspettare fino all'eventuale compimento del ciclo per quelli nel vaso da fiori , mentre per quelli nel contenitore di plastica di setacciare il tutto verso Novembre alla ricerca di adulti E' una prova , entrambi i contenitori li terro' all'aperto sul terrazzo per simulare il piu' possibile le condizioni ambientali normali ![]() luigi
|
Autore: | Apoderus [ 15/05/2018, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
E' una buona idea, può funzionare. Se non ci piove sopra ricordati, soprattutto d'estate, di bagnare spesso la terra. ![]() |
Autore: | baratti48 [ 06/10/2018, 18:12 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite | |||
Ciao a tutti Riesumo questa discussione per completarla e informare Silvano della buona riuscita della prova dell'allevamento Infatti il primo di ottobre , la mattina , mi sono ritrovato con numerosi esemplari di B. betulae usciti in contemporanea dal terreno dei due contenitori . Il grosso delle uscite c'e' stato il primo giorno ed e' proseguito per i due giorni successivi con pochi esemplari . in tutto al momento una ventina di betulae da 6 a 7 mm rostro compreso I colori sono eccezionali con tutte le tonalita' dal verde al blue con esemplari a riflessi rossi . Notevoli un paio con pronoto blue ed elitre verdi Proporrei lo spostamento di questo post nella sezione "SISTEMI DI ALLEVAMENTO" Ciao Luigi
|
Autore: | fabry80 [ 08/10/2018, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Ciao Luigi,bel colpo.Hanno una sfumatura di colori bellissima ![]() ![]() |
Autore: | baratti48 [ 08/10/2018, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Ciao Fabrizio I contenitori sono stati lasciati sul davanzale del terrazzo e la terra e'stata mantenuta costantemente umida tramite annaffiature con nebulizzatore Le uscite sono state in maggior parte nel contenitore in terracotta solo 3 esemplari da quello di plastica .Questo potrebbe significare che lo spessore dello strato di terra (naturalmente maggiore nel contenotore di terra 13 cm contro 5 cm) e' stato determinante ![]() |
Autore: | fabry80 [ 08/10/2018, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Grazie.Ci voglio provare se trovo qualche sigaro sulle viti a primavera ![]() |
Autore: | Apoderus [ 11/10/2018, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Rispondo solo ora, ma mi sembra un allevamento veramente interessante: non è certo la specie più facile da allevare, tra i "sigarai". Se c'hai preso gusto, ci sono un sacco di cose interessanti che potresti fare per approfondire la conoscenza con questa specie. Con quel tipo di allevamento, insieme con gli adulti di Byctiscus potrebbero nascere dei loro parassiti (piccole vespette o simili), e sarebbe utile conservarli. Mi viene anche in mente che, se non hai ancora smobilitato tutto l'allevamento, potresti controllare se qualche adulto viene alla luce anche in seguito, magari addirittura l'anno prossimo. ![]() |
Autore: | baratti48 [ 12/10/2018, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Ciao Silvano Purtroppo ho gia' provveduto a smontare i due contenitori perche' erano gia' alcuni giorni che non usciva piu' niente ed ero curioso di vedere se c'erano adulti nel terreno Ho setacciato la terra e non ho trovato adulti ma solamente due larve vive e vegete (sicuramente di betulae perche' ricordo quelle uscite dai sigari e subito interratesi) che ho provveduto a rimettere in un altro contenitore. La cosa mi e' sembrata strana perche' pensavo che le larve si fossero oramai trasformate. Vediamo se anche queste riusciranno a trasformarsi in adulti in primavera Pensi che qusto metodo dia buoni frutti anche per altre specie tipo Attelabus nitens e Apoderus coryli ? In conclusione sono sfarfallati 24 adulti su un totale di 10 sigari ![]() |
Autore: | Apoderus [ 12/10/2018, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Non è strano che gli adulti di Byctiscus compaiano in tempi diversi: sarà interessante vedere quando succederà per le larve rimaste. Nel caso di Apoderus coryli è ancora più facile ottenere adulti da barilotti primaverili, visto che le larve non si interranno, ma producono adulti che escono direttamente dai barilotti. Altro discorso per i barilotti tardo-estivi, le cui larve dovrebbero svernare nel terreno (ma non ho mai provato ad allevarle). Per Attelabus nitens dovrebbe essere più o meno la stessa cosa. Ho provato più volte ad ottenere adulti da sigari di Deporaus betulae, ma non ci sono mai riuscito. ![]() |
Autore: | baratti48 [ 12/10/2018, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sigaraio della vite |
Grazie silvano provero' anche con gli attelabus e apoderus ammesso di trovare i barilotti ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |