Autore |
Messaggio |
majorgiglio
|
Inviato: 14/06/2010, 10:49 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
ho catturato diverse larve ed alcuni bruchi di lepidotteri, come faccio a mantenerli senza far puzzare il mio insettario di marcio??? mi hanno detto di utilizzare una siringa , come faccio xkè ho paura di "sgonfiarle".aiutatemi. mi potreste indicare dei libri che trattano di insetti, come enciclopedie ecc che siano abbastanza complete e nn troppo onerose visto che sono uno studente  . grazie.
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 14/06/2010, 13:11 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Recentemente ho affrontato questo problema per l'allestimento di alcune vetrine naturalistiche al museo di Grosseto;non so se ci sono testi che aiutano in questo, io ho fatto delle prove ed alla fine i risultati non erano malaccio.Le larve vanno svuotate manualmente(come se tu schiacciassi un tubetto di dentifricio) e dopo riempite con silicone.Dagli aghi normali il silicone non passa, quindi ci vuole qualcosa tipo quelle siringhe con cui si da da mangiare ai piccoli animali.E' inevitabile che i primi tentativi non andranno bene, quindi comincia con larve comuni.Per i testi di entomologia altri sapranno consigliarti meglio di me ciao Marco
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 14/06/2010, 17:21 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Per motivi espositivi si usano questi sistemi (ed anche altri), tutti molto laboriosi ed, in fondo in fondo, non così entusiasmanti. Per ricerca e studio si conservano in liquido (alcool da 75 a 95%, oppure aceto e sale). Quelle più grosse vanno comunque siringate col liquido conservante. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 14/06/2010, 18:08 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
se ne era già parlato in un'altra discussione...bisognerebbe contattare il signore (non so come si chiamo ma credo lo conosca bene l'amico Sola...sono vicini di banco) che espone lumache, bruchi e ragni ad entomodena.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 14/06/2010, 19:56 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Hemerobius ha scritto: n fondo in fondo, non così entusiasmanti. ...non entusiasmanti, ma per una esposizione didattica sufficentemente naturali ciao Marco 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 14/06/2010, 21:13 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
hypotyphlus ha scritto: ...ma per una esposizione didattica sufficentemente naturali ciao Marco  direi proprio di si. 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 14/06/2010, 22:34 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
hypotyphlus ha scritto: Hemerobius ha scritto: n fondo in fondo, non così entusiasmanti. ...non entusiasmanti, ma per una esposizione didattica sufficentemente naturali Non voleva essere una critica, il mio parere è che per la propria collezione e per studio non ne vale la pena. Poi naturalmente le esigenze possono essere diverse! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 14/06/2010, 22:56 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Hemerobius ha scritto: Non voleva essere una critica ..non l'aveva presa come una critica, ma come spunto per poter far vedre le mie opere ciao Marco 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 14/06/2010, 23:47 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 15/06/2010, 8:38 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
eurinomio ha scritto: ma che silicone hai utilizzato ??? uno molto liquido credo....o magari uno apposta ??
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 15/06/2010, 13:11 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
eurinomio ha scritto: ma che silicone hai utilizzato ??? uno molto liquido credo....o magari uno apposta ? Ho usato un silicone normale comprato in ferramenta.Avevo chiesto se ve ne erano di più liquidi, ma ho avuto risposta negativa.Prova a prendere altre informazioni e comunque puoi fare prove con sostanze analoghe.Diciamo che se non ti fa schfo schiacciare e svuotare una larva ed altre amenità del genere insisti facendo prove, altrimenti rinuncia e fagli delle belle foto. Ciao Marco
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 15/06/2010, 14:35 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 15/06/2010, 16:12 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
eurinomio ha scritto: ma per svuotarle gli pianto la siringa nell'addome e svuoto o ce un altro metodo?? e per riempirle di silicone lo stesso metodo va bene o con qualcos'altro ??
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
Valpur
|
Inviato: 15/06/2010, 16:20 |
|
Iscritto il: 15/06/2010, 12:54 Messaggi: 14
Nome: Ester Manzini
|
Non sono un'esperta tassidermista, ma mio nonno lo fa da sessant'anni per hobby; qualche mese fa mi spiegava come spillare le falene e si è posto il problema di quelle con l'addome voluminoso. Lui le apriva con un bisturi, le vuotava e riepiva la cavità con batuffolini di cotone intrisi di formaldeide. Questo è fattibile per le falene, che tanto vengono posizionate "a pancia in giù" e la cucitura sull'addome non si nota, ma non so se sia possibile anche per le larve...
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 15/06/2010, 18:31 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
eurinomio ha scritto: ma per svuotarle gli pianto la siringa nell'addome e svuoto o ce un altro metodo? Parlo per la mia esperienza.L'unico modo con cui ho ottenuto risultati soddisfacenti è stato di svuotarle a mò di tubetto di dentifricio partendo dalla testa.Devi fare attenzione che non si rovini altrimenti il silicone esce da eventuali piccole rotture e la larva non conserva la propria forma. Ma le spiegazioni servono a poco;devi fare delle prove.Ciao Marco
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
|