Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 15:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parassiti del Cipresso



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parassiti del Cipresso
MessaggioInviato: 01/11/2018, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2015, 21:43
Messaggi: 413
Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
Salve,
in giardino ho un bellisssimo cipresso,pultroppo da qualche anno è sotto attacco da parte di uno spietato parassita che divora dall'interno gli apici dei rami provocando la caduta di numerosi ciuffi. L'albero non è mai apparso particoarmente sofferente,ma quest'anno è decisamente imbruttito e spelacchiato. Nonostante le mie ricerche, non sono mai riuscito ad individuare il responsabile,e i rami più bassi sono troppo alti per permettere ricerche a vista. Battendo i rami, a dir la verità poche volte, non ho mai trovato niente. Possibile che sia una larva di Bostrichidae? o Scolytinae?...oppure un Lepidottero? qualche idea?
Qualunque cosa sia è attiva da Marzo/Aprile fino ad Autunno inoltrato.
Se riesco a sapere cos'è forse posso trovare un trattamento mirato.
Il campione in foto ha una sezione di 3mm.
Grazie :hi:


cccc.jpg


_________________
Lorenzo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parassiti del Cipresso
MessaggioInviato: 01/11/2018, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Credo sia lui:
http://www.agraria.org/entomologia-agraria/fleosini-della-tuja.htm

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Parassiti del Cipresso
MessaggioInviato: 01/11/2018, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2015, 21:43
Messaggi: 413
Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
Grazie Augusto,
Si,potrebbe essere....anzi probabilmente mi sa che è lui...tremende queste bestie! Mi sembra di capire che c'è poco da fare...L'albero è troppo grande per poterlo trattare come si consiglia,è alto circa 15 metri,finirei per avvelenare tutto l'ambiente circostante comprese persone ed animali. In questo sito non si fa riferimento a fitofarmaci sistemici,che eventualmente potrebbero esere meno dannosi per l'ambiente,anche considerando che la falda acquifera intorno a casa mia si trova a circa 30 metri di profondità,un trattamento estivo in periodo di scarse precipitazioni potrebbe essere fattibile...chiederò consiglio alla vicina cooperativa agricola,mi dispiacerebbe molto doverlo abbattre un giorno,adoro quel cipresso,ma non vorrei certo avvelenare tutta la zona per salvarlo,e magari non basterebbe!
Grazie :hi:

_________________
Lorenzo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: