Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coprofagi.... necrofagi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=82841
Pagina 1 di 1

Autore:  walking stick [ 14/11/2018, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Coprofagi.... necrofagi

Di recente mi è capitato che, in una trappola per necrofagi mi ci sono ritrovato un Ontophagus coenobita; sapevo che erano di bocca "buona", ma fino a questo punto..
Il fatto è che so che non è nemmeno così raro trovare stercorari in mezzo a carogne; riguardo agli ontophagus, in particolare specie come il coenobita, che prediligono escrementi di carnivori, quindi maggiormente ricchi di proteine, ipotizzo che, con le carcasse in avanzatissimo stato di decomposizione, che, essendo anch'esse composte in prevalenza da ciò che rimaneva delle carni dell'animale, quindi da proteine, possano anche essere attirati da queste ultime, ma, con altri stercorari, che prediligono escrementi di erbivori non me lo spiego... qualcuno che possa illuminarmi su queste "variazioni del menù? :hi:

Autore:  Liatongus [ 15/11/2018, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coprofagi.... necrofagi

Ciao Eugenio. In qualche discussione ogni tanto si è parlato delle tendenze alla necrofagia di alcune specie, ma non ne ricordo nessuna in particolare.
Diverse specie di Scarabaeinae "coprofaghe" apprezzano gli animali in putrefazione; alcune lo fanno - verosimilmente - solo occasionalmente, se non trovano molto altro da mettere sotto i denti; altre invece dimostrano una tendenza più spiccata per la necrofagia, fino a specie di cui è nota solo quest'ultima attitudine - penso comunque perlopiù a specie africane/neotropicali/asiatiche.
Vari Onthophagini africani, giusto per dirne una strana, paiono essere particolarmente attratti dai cadaveri di millepiedi, e c'è pure un genere di Scarabaeini (Sceliages) che preda i millepiedi attivamente. Alcune altre specie, invece, si trovano pressoché esclusivamente su certi frutti caduti, altre sui funghi, etc...
Riguardo alla fauna nostrana, ti rispondo in base alla mia modesta esperienza. Come hai notato tu stesso, qualche specie non disdegna escrementi ricchi di resti di animali o perfino cadaveri. Personalmente ho trovato più d'una volta Onthophagus ovatus e O. coenobita, probabilmente i più amanti di questo pabulum da noi, in trappole per necrofagi innescate, se ricordo bene, sia con pesce che con carne. Anche O. maki, come puoi leggere anche qui, è particolarmente di bocca buona, e lo stesso vale, mi pare di ricordare, per O. furcatus e O. semicornis; per O. joannae credo valga la stessa cosa, forse perfino per O. vacca/medius, e chissà quali altre specie.

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/11/2018, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coprofagi.... necrofagi

Da totale estraneo ( = ignorante! ) in materia, aggiungo solo che ho preso anche io più volte Onthophagus coenobita e furcatus in trappole innescate con carne e/o pesce :hi:

Autore:  walking stick [ 16/11/2018, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coprofagi.... necrofagi

Grazie a tutti :D
l'anno prossimo penso che metterò diverse trappole per necrofagi e coprofagi, anche per vedere eventuali tendenze necrofaghe di questi ultimi, magari ci finisce pure qualche bella specie considerata rara solo perché magari non si conoscevano le sue abitudini alimentari :) Comunque pensavo che alcuni coprofagi notoriamente non necrofagi, possano essere attirati da eventuali feci o residui di esse presenti nell'apparato digerente della carcassa

Autore:  Acquarius [ 16/11/2018, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coprofagi.... necrofagi

interessante discussione

Autore:  walking stick [ 16/04/2019, 7:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coprofagi.... necrofagi

Riapro questa mia vecchia discussione per aggiungere i risultati delle prime "trappole" costituite in realtà da piccioni morti che ho lasciato sul terreno per osservare come variava l'entomofauna necrofila; Al momento vi è proprio una coppia di O. coenobita che sembra voler deporre lì, considerando che sono lì da qualche settimana, ho già trovato delle gallerie di questa specie e ho visto sia maschio che femmina lavorarsi la carcassa; prima che arrivassero però ho dovuto attendere che la carcassa si decomponesse abbastanza, prima sono arrivati i Thanatophilus poi, dopo poco ho visto la femmina del coenobita; una settimana dopo ho visto anche il maschio (il più grosso che io abbia mai visto per questa specie :shock: )

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/