Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
serie ombelicata http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=83366 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio62 [ 10/01/2019, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | serie ombelicata |
Ciao a tutti, ripropongo una richiesta di chiarimenti riguardo la "serie ombelicata". Avevo fatto già una richiesta analoga un po' di giorni fa nella sezione "Entomologia generale" ma al momento non sono pervenute risposte. Ora provo a riproporre lo stesso quesito cambiando la sezione. Io credo che per "serie ombelicata" (dettaglio che a volte compare nelle tavole dicotomiche ad esempio dei Carabidi), si intenda la stria precedente all'ultima stria del bordo. Visivamente credo quindi che sia posta al margine elitrale e che contenga una serie di punti. In certi miei tentativi di determinazioni - ad esempio di alcuni Bembidini - rischio però di confonderla con l'8a stria, quando mi è difficile rilevare... l'ottava stria al microscopio ![]() ![]() Sarebbe bello avere un disegno o una foto di un esemplare da dove si evinca sia l'ottava stria che appunto... la "serie ombelicata". Grazie a chi mi chiarirà questo dubbio... ![]() Fabio |
Autore: | aug [ 10/01/2019, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: serie ombelicata |
Ho sempre trovato molto utile questa figura del Carlo Pesarini ![]() Nota che talvolta la serie ombelicata marginale, posta nella doccia dell'elitra, può essere divisa in gruppi (Basale/apicale) o in pori più o meno fuori-serie (solitari). Spero che ti serva e Buon lavoro! ![]() |
Autore: | Fabio62 [ 10/01/2019, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: serie ombelicata |
Grazie mille Augusto ! ![]() Fabio |
Autore: | Acquarius [ 11/01/2019, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: serie ombelicata |
interessante |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |