Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Di quale "bestiola" si tratta ? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=83867 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 02/03/2019, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
Coleottero, evidentemente. Mi dà l'idea di un Cerambycidae, ma non ne sono certo, mancando gli arti, il protorace e la testa, ed essendo un po' deformato. Perché scrivi "voi là fuori"? Mica sarai sepolto nella necropoli? |
Autore: | Daniele Arobba [ 02/03/2019, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
No, no... vivo e vegeto... era solo un modo di dire. Intanto molte grazie per la risposta, DA |
Autore: | Plagionotus [ 02/03/2019, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
A me non sembra un Cerambycidae, conle elitre lunghe poco più di 2mm non credo, piuttosto mi verrebbe da pensare a un qualche Dasytidae o simili, però sono ipotesi buttate lì, in ogni caso. Da questa foto direi che sia impossibile capirci qualcosa. |
Autore: | Clickie [ 03/03/2019, 2:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
Metatorace ben sviluppato, direi bestia alata. Con ali funzionali, cioè. Questo restringe il campo a circa quattro quinti dei Coleotteri. Poche centinaia di migliaia. Scherzi a parte, dalle foto non mi viene in mente davvero nulla. Forse studiando la struttura del torace (che mi sembra la parte meglio conservata), si arriva magari alla superfamiglia. Ma mi sembra manchino troppe parti diagnostiche. Noto la curvatura dorso-apicale delle elitre, che farebbe pensare ad uno xilobio (la curvatura è tipica degli adulti che devono "sgusciare via" da un "mezzo" compatto e duro come il legno o simile. A. |
Autore: | Notoxus59 [ 03/03/2019, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
A me da l'impressione di un Curculionidae tipo quelli da lettiera ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/03/2019, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
Non avevo fatto caso alle dimensioni, effettivamente un po' piccole per un Cerambycidae. Potrebbe aver ragione Augusto, ma è difficile da capire. E se fosse un Oryzaephilus? |
Autore: | Plagionotus [ 03/03/2019, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
Julodis ha scritto: Non avevo fatto caso alle dimensioni, effettivamente un po' piccole per un Cerambycidae. Potrebbe aver ragione Augusto, ma è difficile da capire. E se fosse un Oryzaephilus? ci avevo pensato, trattandosi di scavi, ai coleotteri delle derrate, ma la forma delle elitre non mi convinceva |
Autore: | Glaphyrus [ 03/03/2019, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
Io rimango sui coleotteri delle derrate, ma suggerisco Sitophilus. Certo che le condizioni di conservazione sono davvero pietose. Ho avuto occasione di esaminare resti di coleotteri raccolti in pozzi romani di Nora che a confronto sembravano "mori ieri". nel senso che, a parte essere vuoti e molto fragili, i tegumenti erano molto ben conservati. |
Autore: | Mattia D'Amato [ 03/03/2019, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
Ciao, a me sembra un Cryptorhynchinae, forse un Camptorhinus. Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/03/2019, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
Avevo preso in considerazione anche io i Sitophilus, ma poi li ho esclusi per il diverso rapporto lunghezza/larghezza delle elitre. Anche i Camptorhinus mi sembrano abbastanza diversi come elitre. Forse un altro genere di Curculionidae/Curculionoidea. |
Autore: | Clickie [ 08/03/2019, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
Potrebbe forse aiutare il decorso delle epipleure elitrali, ben distinguibili nella foto a dx. Piuttosto strette, sinuate e ben separate da un solco continuo. A. |
Autore: | Gianfranco [ 12/03/2019, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di quale "bestiola" si tratta ? |
Escludiamo subito gli Oryzaephilus che essendo di origine centro americana (almeno quelli che si trovano in Italia) non bazzicano i reperti romani. Inoltre sono molto appiattiti. Ciao Gianfranco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |