Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Entomologia forense
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=839
Pagina 1 di 1

Autore:  Ciubi [ 16/05/2009, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Entomologia forense

Ciao ragazzi!
Vi spiego subito il problema. Sono uno studente alla facoltà di scienze criminali dell'università di Losanna (Svizzera). Attualmente, io ed altri compagni siamo confrontati ad un esame pratico in entomologia forense che riguarda la datazione della morte di un cadavere. Non essendo di formazione un entomologo, o in generale un biologo, ho trovato parecchie difficoltà nell'identificazione di certe specie di ditteri necrofagi che abbiamo personalmente prelevato sul cadavere (in realtà, un maiale morto). In particolare i dubbi sorgono nella discriminazione delle mosche del genere Lucilia. Il problema è che difficilmente riusciamo a distinguere tra loro le specie Lucilia ampullacea, Lucilia caesar e Lucilia illustris. Infatti le chiavi d'identificazione forniteci dai nostri professori si basano su criteri che semplicemente non riesco a verificare. Quindi, vi chiedo di aiutarmi. In particolare vi pongo le domande seguenti:

(1) come si fa a distinguere le mosche maschio da quelle femmine? Esistono dei criteri generali per la discriminazione, oppure è una cosa che va apprezzata specie per specie?

(2) quali sono i criteri più distintivi per discriminare gli imago delle specie Lucilia ampullacea, Lucilia caesar e Lucilia illustris indipendentemente dal sesso delle mosche?

Purtroppo, per ragioni di confidenzialità, non vi posso allegare le foto dello stato dei luoghi e delle osservazioni in laboratorio. Spero comunque di ricevere i vostri consigli. Vi ringrazio anticipatamente per l’aiuto.

Autore:  gabrif [ 16/05/2009, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomologia forense

Ciao Ciubi,
Cerco di rispondere alla domanda 1, e cito testualmente da E. Seguy: "Atlas des diptères de France":

"I Calliforidi (la famiglia a cui appartiene il genere che ti interessa) si distinguono per gli occhi distanziati nella femmina, ravvicinati o a contatto nei maschi".

Detto così, sembra (sembra!) facile.

Saluti e buon lavoro.
Gabriele

Autore:  Velvet Ant [ 16/05/2009, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomologia forense

Ciao Matteo e benvenuto nel forum :)
Ho visto che sul Forum di Natura Mediterraneo, dove hai inserito la stessa richiesta, l'amico Pietro ti ha già dato qualche dritta.
Da parte mia posso solo suggerirti di sfogliare il volumetto della "Fauna entomologica Scandinavica" dedicato ai Ditteri Calliphoridae (Vol. 24, 1991).
Si tratta di una collana realizzata molto bene, con ottime tabelle dicotomiche, arricchite da numerosi disegni esplicativi, che ti aiuteranno ad interpretare i caratteri.
Sono certo che non sarà difficile consultarne una copia presso l'Università di Losanna.
Intanto però puoi sfogliarlo virtualmente, consultando la copia digitalizzata da Google.
Si tratta di un'anteprima limitata, dunque mancano alcune pagine, ma ho potuto constatare che le tue tre Lucilia ci sono tutte e molti disegni le riguardano. Il genere è trattato a partire da pag. 147.
Quasi dimenticavo: il Volume lo trovi cliccando qui ;)
Buon lavoro anche da parte mia e facci sapere!

Autore:  Livio [ 17/05/2009, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomologia forense

Interessante.
Armadio a crescita?
Mi interessa lo sviluppo embrionale.

Autore:  Livio [ 20/05/2009, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomologia forense

A Manual of Forensic Entomology, Smith K.G.V., 1986, Cornell University Press, NY
Vedi da pag. 102 a pag.120 (Chiavi Calliforidi, adulti e III stadio larvale: ci sono tutt'e tre).
Grazie per quanto ci farai sapere ...

P.s.:
Una coincidenza singolare: parentele con l'Isp.Marco Galli, svizzero pure lui?
pdf

Autore:  Ciubi [ 06/06/2009, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Entomologia forense

No... non ho parentele con l'Isp. Galli ma lo conosco perchè ho fatto uno stage nella polizia scientifica ticinese... E tu come lo conosci? semplice ricerca via internet, oppure sei nel settore?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/