Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
piatti gialli http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=83996 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Acquarius [ 20/03/2019, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | piatti gialli |
Domande che per voi saranno banali, ma per me no I piatti gialli devono essere messi per forza per terra o va bene anche un muretto, magari distante da fiori gialli? Nei piatti ci vanno anche i cetonidae tipo funesta? Grazie per le risposte |
Autore: | f.izzillo [ 20/03/2019, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
Acquarius ha scritto: Domande che per voi saranno banali, ma per me no I piatti gialli devono essere messi per forza per terra o va bene anche un muretto, magari distante da fiori gialli? Nei piatti ci vanno anche i cetonidae tipo funesta? Grazie per le risposte Non necessariamente a terra; anzi a volte e per alcune bestie (alcuni Crisidi per es,) vanno meglio, o almeno bene, i muretti. Non mi sono mai cadute cetonie nei piattini. |
Autore: | Julodis [ 20/03/2019, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
Le Oxythyrea funesta e le Tropinota ci vanno. Gli altri Cetoniidae italiani no. Puoi metterle su un muretto, ma considera che alcune specie che vanno nei piattini gialli volano abbastanza basse, per cui se metti la trappola troppo in alto spesso non la vedono, e ci vanno meno. Se intorno non ci sono fiori gialli, non è un problema. L'importante è che sia una zona in cui volano gli insetti attirati dai colori. E fai attenzione che siano il più possibile in un punto al sole. Se stanno all'ombra, a parte un po' di ditteri, ci va poco. |
Autore: | Acquarius [ 21/03/2019, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
Grazie a tutti e due per le risposte esaustive. Io vorrei iniziare tra qualche giorno o è troppo presto? |
Autore: | f.izzillo [ 21/03/2019, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
A mio parere è un po' presto, salvo magari che a Lampedusa o giù di li. Da metà aprile dovrebbe esserci più "movimento". |
Autore: | gomphus [ 21/03/2019, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
secondo me dalle tue parti per crisidi come le Chrysura va già bene, cmq meglio iniziare troppo presto e non prendere niente per un po' di giorni, che iniziare in ritardo e rischiare di mancare l'inizio del periodo di comparsa, a volte l'unico in cui si trovano in numero i maschi in ogni caso, io sui muretti a secco i piatti gialli per crisidi vedo che rendono; non è indispensabile che siano anche vicini a fiori gialli, ma è molto utile che siano nelle immediate vicinanze di fronde o cespugli (soprattutto rovi) sovrastanti o parzialmente ricoprenti parti del muretto, perché è lì che gli insetti trovano cibo (fino a prova contraria, le pietre non si mangiano ![]() anche i rami o fusti secchi che si trovino adagiati sul muretto possono essere un punto d'attrazione visitato a più riprese, quindi piazzarci di fianco un piatto può non guastare a volte Cetonia e Protaetia ce le ho trovate, ma sono stati casi isolati… e tieni presente che in estate, in condizioni di siccità, l'attrattiva può consistere, più che nel colore giallo del piatto, nell'acqua in esso contenuta, tanto che in piatti lasciati un giorno e ricuperati il giorno dopo (in molti casi le ore immediatamente successive all'alba possono essere le più redditizie, e se il piatto è già lì tanto meglio) ci ho trovato più volte carabidi o altri coleotteri notturni, sicuramente per nulla attratti dal colore giallo |
Autore: | Acquarius [ 23/03/2019, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
grazie a tutti ho imparato tante cose dalla vostra esperienza ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/03/2019, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
Se i piattini sono messi sopra i rami di alberi secchi (la cosa è un po' macchinosa ma alla lunga ripaga) possono finirci specie inusuali: mi è capitata Latipalpis plana, Chrysobothris affinis, Stromatium unicolor. ![]() |
Autore: | Acquarius [ 23/03/2019, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
Interessante. Vale anche per rami secchi di alberi vivi? Ho adocchiato lo scorso anno un fico, una sughera ed un leccio con rami secchi |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/03/2019, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
Acquarius ha scritto: Interessante. Vale anche per rami secchi di alberi vivi? Ho adocchiato lo scorso anno un fico, una sughera ed un leccio con rami secchi Certo, l'unica accortezza è quella di far sì che almeno per alcune ore ci batta il sole ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/03/2019, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
Fumea crassiorella ha scritto: Se i piattini sono messi sopra i rami di alberi secchi (la cosa è un po' macchinosa ma alla lunga ripaga) possono finirci specie inusuali: mi è capitata Latipalpis plana, Chrysobothris affinis, Stromatium unicolor. ![]() Quelli ci cadono più che altro per caso, svolazzando su quei rami. Così come cadono anche nelle trappole a fermentazione messe sugli alberi. |
Autore: | Julodis [ 23/03/2019, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piatti gialli |
Ferdinando, se posso darti un consiglio, se hai intenzione di usare questo metodo con parecchie trappole e su un periodo non trascurabile, prova a metterne anche alcune di colore diverso dal giallo. Possono dare risultati differenti. Oltre al bianco, anch'esso molto usato, potresti fare qualche tentativo col rosso e il blu, ad esempio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |