Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Insetto ignoto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=84182 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 10/04/2019, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto |
che strano, aiuto! |
Autore: | Sara98 [ 10/04/2019, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto |
Avrei anche un'altra foto, scattata dall'alto, potrebbe aiutare? Questa mi sembrava la prospettiva migliore, ma può essere che mi sbagli. |
Autore: | Glaphyrus [ 10/04/2019, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto |
Sembra una qualche specie di cimice ormai un pò spiacciccata. Intendo cimice delle piante, non cimice dei letti, magari un Miridae. Se è così hai probabilmente ricevuto una "puntura di assaggio". Molte specie di cimici delle piante sono in realtà più o meno onnivore e all'occasione punzecchiano col loro rostro quel che trovano per sentire se c'è qualcosa di buono. Metti anche l'altra foto, vediamo se aiuta. |
Autore: | Sara98 [ 10/04/2019, 14:50 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto | ||
Grazie mille per le vostre risposte, ho capito, quindi non ero l'oggetto adatto del morso, questo mi rincuora, avevo pensato ad un qualche strano insetto vettore pericoloso ![]()
|
Autore: | Sara98 [ 10/04/2019, 15:04 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto | ||
Scusate, tanto che ci sono posto anche questa che è l'ultima foto che ho scattato, l'insetto è sottosopra, non penso si capisca molto.
|
Autore: | Plagionotus [ 10/04/2019, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto |
A me sembra una piccola cavalletta, comunque non credo ci sia da preoccuparsi se c'è un insetto morto in casa ![]() |
Autore: | elleelle [ 10/04/2019, 23:39 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto | ||
Mi pare un Reduviidae, tipo Zelus renardi. La puntura inizialmente dolorosa ma senza strascichi sarebbe compatibile con un Reduviidae. Somigliava a questo?
|
Autore: | Sara98 [ 10/04/2019, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto |
Caspita, sì mi pare molto simile. Soprattutto le ali e le zampe così lunghe e verdi, ma anche il dorso. Penso si tratti proprio di questo, anche se io faccio pochissimo testo, ne so poco nulla di insetti, però ti posso dire che gli somiglia moltissimo, anche cercando altre foto su internet. Grande ![]() |
Autore: | Sara98 [ 11/04/2019, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto |
Sai dirmi per caso qualcosa in più? Ho letto che i cugini esotici ematofagi possono essere abbastanza rognosi. Questa specie è considerata esotica? |
Autore: | elleelle [ 11/04/2019, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto |
E' una specie alloctona, ma non è ematofaga. Anzi, sembra che predi principalmente insetti "dannosi" come piccoli emitteri vegetariani invasivi. |
Autore: | Sara98 [ 14/04/2019, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto |
Grazie mille, mi scuso per il ritardo nella risposta, gentilissimo ![]() |
Autore: | marco villa [ 14/04/2019, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto ignoto |
Concordo su Reduviidae, ma dovrebbe essere una Nagusta goedelii (Kolenati, 1857), spappolata. Marco ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |