Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nicrophorus toscani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=84237
Pagina 1 di 1

Autore:  walking stick [ 15/04/2019, 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  Nicrophorus toscani

Sto per andare in Toscana per Pasqua, e considerando che prevedo (almeno in un paio di giorni) di fare visita anche ai miei cugini, che abitano in un area collinare abbastanza boscosa, con però anche aree aperte, stavo pensando di mettere alcune trappole dolci sugli alberi (vorrei catturare le bellissime aberrazioni blu della C. aurata pisana :lov3: ) e vedere se in un ambiente del genere, in trappole apposite, i Nicrophorus ci arrivano. Quindi la mia domanda consiste proprio riguardo a quali Nicrophorus potrei trovare in quelle zone.
P.S.
è presente anche una piscina, in un ambiente del genere l'Odonteus potrebbe arrivare?

Autore:  Stefano79 [ 15/04/2019, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nicrophorus toscani

Eugenio ho paura che sia sempre un po' troppo presto soprattutto per i Nicrophorus che io ho catturato solo in piena estate.
Stessa cosa per le cetonie, (la colorazione blu la trovo da me ma poco frequente) che trovo di solito da primavera inoltrata fino a tutta l'estate. Inoltre questi ultimi ritorni di freddo mi sa che hanno un po' bloccato tutto...
In che zona andrai di preciso?
:hi:

Autore:  walking stick [ 15/04/2019, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nicrophorus toscani

Andrò nella zona di Arezzo ma le trappole avevo intenzione di metterle in una collina sopra Lucignano, le cetonie pensavo di trovarle poiché da me al nord sono già in giro da quasi un mese

Autore:  fabry80 [ 16/04/2019, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nicrophorus toscani

Ciao a tutti.Per le cetonie e' ancora troppo presto,può darsi con un pò di fortuna che tu riesca a trovarle,ma le infiorescenze non sono molte in questo periodo.Solitamente sfarfallano in quantità ad inizio Maggio.Per adesso si vedono sono tropinota e oxythyrea. Per i necrofori se hai modo di poter lasciare le trappole qualche giorno penso che qualche silphidae in particolare i tanatophilus tu possa trovarli oppure i cleridi , visto che sono i primi a venire fuori.Anni fa ne ho catturate tante proprio a metà Aprile.Facci sapere come è andata. :hi:

Autore:  walking stick [ 17/04/2019, 7:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nicrophorus toscani

In effetti di Cetonie ne ho viste per ora solo alcune schiacciate, per quanto riguarda i Nicrophorus l'unico che catturai, un anno fa, un N. humator (il mio avatar) lo trovai annegato in un secchio pieno d'acqua proprio verso metà aprile, quindi se ho fortuna penso che qualcosa potrei trovarlo; i Thanatophilus sono già usciti anche da me (ho alcuni esemplari che devo controllare, forse potrebbero trattarsi del dispar :hp:); comunque vi farò sapere non appena avrò messo è ritirato le trappole :hi:

Autore:  walking stick [ 28/04/2019, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nicrophorus toscani

Alla fine le trappole sono andate male, quelle per Nicrophorus sono state "disinnescate" dal "simpaticissimo" cane dei miei cugini, mentre quella a fermentazione non ha appunto fermentato abbastanza :lol1:
Comunque poi ho avuto la possibilità, guardando un'area di circa un dm quadrato per una decina di minuti, di raccogliere 42 Onthophagus ancora da preparare, quindi non mi lamento :lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/