Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Informazioni cartellino lepidotteri http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=84292 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Bule [ 19/04/2019, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Informazioni cartellino lepidotteri |
Buongiorno ![]() cerco di spiegarmi meglio: Nel caso in cui dovessi classificare una farfalla spillata in cassetta entomologica, ad esempio una Vanessa Cardui, Specie ed anno vanno bene oppure posso aggiungere anche ritrovamento/anno? oppure non so, nel caso in cui avessi allevato direttamente il bruco, posso inserire nel cartellino anche l'anno d'allevamento? Sarà sicuramente una domanda stupida ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 19/04/2019, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Informazioni cartellino lepidotteri |
L'unica regola che ti conviene seguire è quella di indicare sul cartellino SEMPRE i dati di raccolta: località, data e quota. Poi potrai anche aggiungere altri cartellini con il nome della specie, eventuali informazioni sulla pianta su cui l'hai allevata (se allevata), ecc. Importante è ricordare che un esemplare, raro o comune che sia, non ha alcun valore se non è corredato dai dati di provenienza. |
Autore: | Bule [ 19/04/2019, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Informazioni cartellino lepidotteri |
Ma nel caso in cui le farfalle che spillo sono allevate? Come località e data metto dove sono state allevate e quando sono nate? Come quota, la quota dove hanno sfarfallato? Grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/04/2019, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Informazioni cartellino lepidotteri |
Bule ha scritto: Ma nel caso in cui le farfalle che spillo sono allevate? Come località e data metto dove sono state allevate e quando sono nate? Come quota, la quota dove hanno sfarfallato? Grazie ![]() Non serve a molto mettere questi dati, in questo caso. Dovresti mettere il luogo di origine e la data di raccolta, e poi eventualmente specificare che sono esemplari da allevamento, e se proprio vuoi, data e luogo dello sfarfallamento. Altrimenti, pensa se uno di quegli esemplari finisse tra le mani di qualcuno che sta facendo uno studio su quel gruppo fra 50 anni. Si troverebbe magari una specie, che so, delle Alpi orientali cartellinata Firenze! Per farti un esempio, io allevo Buprestidi raccogliendo la legna attaccata dalle larve. Un cartellino, nel mio caso, è più o meno così: Italia, Abruzzo, L'Aquila, Campo Felice, 1500 m, Prunus mahaleb, 18.IX.2017 → Roma, 11.VI.2018, M. Gigli legit In questo modo si sa da dove viene, e in che periodo esce l'adulto (cambiando località, può cambiare il periodo di uscita a seconda del clima diverso). |
Autore: | Bule [ 19/04/2019, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Informazioni cartellino lepidotteri |
Grazie mille!! Ora mi è tutto più chiaro ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 24/04/2019, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Informazioni cartellino lepidotteri |
Io negli anni ho collaudato questo sistema: metto alle bestie che ho allevato il cartellino della altre bestie raccolte quel giorno, per esempio se sono andato a Maranello a raccogliere scriverò un cartellino così: ITALY Emilia Romagna (MO) Maranello, 100m (eventuali cordinate) gg/mm/aa R. Poloni legit Poi sotto al cartellino di località distanziato di 3mm metto un cartellino che ritaglio da un foglio prestampato di colore verde con scritto Ex larva ...... (da sostituire con la specie botanica che scrivo a mano) imago ..... (da sostituire con la data in cui la specie è sfarfallata) Questo lo faccio per i coletteri ma anche per le poche farfalle che ho allevato. In questo modo vedo subito in collezione quali sono gli esemplari allevati grazie al cartellino verde e in più non devo stampare centinaia di cartellini personalizzati su ogni esemplare che alla fine hanno come risultato il fatto che ci si dimentica di stamparli e le bestie rimangono senza cartellino. Il luogo in cui sono sfarfallati gli esemplari invece non è molto rilevante e lo ometto anche per non creare confusione. |
Autore: | Julodis [ 24/04/2019, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Informazioni cartellino lepidotteri |
Plagionotus ha scritto: Il luogo in cui sono sfarfallati gli esemplari invece non è molto rilevante e lo ometto anche per non creare confusione. Dipende. Lo diventa se tieni la legna all'aperto, come faccio io, e non in casa. Nel mio caso, il clima di Roma, ed in particolare, il microclima del mio balcone, esposto al sole tutto il giorno, può determinare un periodo di uscita diverso da quello che avrebbero nel loro posto d'origine. Dipende da dove vengono. Se invece si tengono in casa, i periodi di uscita possono sballare completamente, in certi casi. |
Autore: | Plagionotus [ 30/04/2019, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Informazioni cartellino lepidotteri |
Certo Maurizio, ma allora dovresti scrivere un papiro perchè sia significativa l'indicazione. Gli entomologi sanno che la data di sfarfallamento non è molto indicativa perchè le condizioni di allevamento sono molto variabili, in questo senso dicevo che era poco rilevante. Metti che tu aggiunga Roma come località, avresti potuto tenerla nelle catacombe a 15 gradi costanti o in una serra che a gennaio fa 25 gradi ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 30/04/2019, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Informazioni cartellino lepidotteri |
Personalmente segno solo la località in cui ho raccolto la legna, il tipo di legno e la data di sfarfallamento. Ovviamente so bene che lo sfarfallamento in località diversa da quella di provenienza può essere un dato falsato in qualche misura ma, del resto, non si può fare altrimenti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |