Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Isola di Pantelleria http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=84682 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio62 [ 15/05/2019, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Isola di Pantelleria |
Ciao a tutti, quest'anno a luglio dovrei andare un paio di settimane a Pantelleria. C'ero già stato 34 anni fa ma in quel periodo non mi interessavo più all'entomologia, quindi non ero stato attento a ciò che avrei potuto trovare. Domanda: quali insetti potrei trovare lì e in quali ambienti ? Penso soprattutto a Carabidae/Scarabaeidae/Cerambycidae, ma anche altre famiglie se interessanti per qualcuno... Grazie in anticipo a chi mi potrà dare qualche suggerimento ![]() Fabio |
Autore: | f.izzillo [ 15/05/2019, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isola di Pantelleria |
C'è l'Acmaeoderella bipunctata romanoi (la puoi vedere sul forum) che credo vada facilmente nei piattini gialli (non so in luglio!). Anche i Crisidi sono facili da prendere con i piattini. A me interesserebbero l'una e gli altri. ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 15/05/2019, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isola di Pantelleria |
Acmaeodera non Acmaeoderella, ovviamente! ![]() |
Autore: | Fabio62 [ 15/05/2019, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isola di Pantelleria |
Ciao Francesco, d'accordo. Qualche buprestide l'ho peso in passato (mai con l'ausilio dei piattini gialli), crisidi non ne ho mai raccolti...ma ci deve pur essere una prima volta ! ![]() Fabio |
Autore: | Livio [ 15/05/2019, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isola di Pantelleria |
Presumo che starai MOLTO attento a certe "schifezze" ... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Creedence [ 15/05/2019, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isola di Pantelleria |
Se riesci a trovare del bestiame, che pare sia rarissimo sull'isola, l'estate è un buon periodo per due CoproScarabs interessanti: Onitis alexis ssp. septentrionalis Balthasar, 1942, Megatelus contractus (Klug, 1845) e forse anche Subrinus vitellinus (Klug, 1845). Li conosco di queste località: Mursia, Karuscia e S. Vito. |
Autore: | Clickie [ 16/05/2019, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isola di Pantelleria |
Intanto auguri di buon viaggio e migliori raccolte. L'isola ospita un interessante Oedemeridae endemico, Stenostoma cossyrense Bologna, 1995. Contrariamente alla specie congenere più diffusa (Stenostoma rostratum F.), che è bestia psammofila legata alle dune ben conservate, la specie di Pantelleria sembra legata ad ambienti di macchia o pseudomacchia anche "interni", sebbene parlare di ambienti "interni" in un'isoletta come Pantelleria sia alquanto approssimativo. E' un Edemeride di 7-8 mm, corpo bronzato ed appendici sull'arancio-bruno. Frequenta le ombrellifere, la serie tipica è stata raccolta su Amni majus. Se ne prendi, mi interessa. Dimmi quale gruppo di Coleotteri ti interessa, e vedrai che nel caso uno scambio lo combiniamo. Ciao, A. ![]() |
Autore: | Fabio62 [ 16/05/2019, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isola di Pantelleria |
Grazie a tutti per le info..., spero di accontentare almeno qualcuno... ![]() Fabio |
Autore: | Acquarius [ 16/05/2019, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isola di Pantelleria |
Il posto più ricco di tutto che conosco è lo specchio di Venere, nei pascoli intorno puoi trovare anche le cacche di capra, ma soprattutto sfalcia tanto! |
Autore: | Fabio62 [ 17/05/2019, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isola di Pantelleria |
Grazie anche a te Ferdinando |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |