Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Domanda su Agapanthia nel torinese http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=85327 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | parnassius [ 28/06/2019, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Domanda su Agapanthia nel torinese |
Ciao a tutti, ieri 27 giugno nella periferia nord di Torino, mentre mi recavo a mangiare durante la pausa pranzo, ho notato una Agapanthia posata sul muro dell'edificio in cui si trova la mensa. L'osservazione purtroppo è stata di breve durata, infatti non ho fatto in tempo a tirare fuori il cellulare per scattare qualche foto che si è involata e l'ho persa di vista. I miei dubbi riguardano il fatto che la colorazione escludeva sicuramente Agapanthia cardui/suturalis e tantopiù violacea/intermedia; inoltre le antenne erano giallo-rossastre e nere, non azzurre e nere, e quindi va esclusa anche A. villosoviridescens, che è la specie che ho incontrato più spesso dalle mie parti. Il problema è che ho praticamente escluso tutte le specie che potevo trovare dalle mie parti, almeno stando ai dati di CKMap, visto che l'unica altra specie citata per il Piemonte è A. asphodeli, che però, stando a quanto detto da Sama qui (viewtopic.php?f=145&t=15987&hilit=agapanthia+asphodeli), non è stata più trovata da almeno 50 anni e inoltre dovrebbe avere un periodo di volo nettamente più precoce (anche se questa è stata una stagione strana, ha piovuto moltissimo fino a poco tempo fa e ora invece siamo investiti dall'afa, come tutta Italia...). Forse l'ipotesi più realistica è A. sicula, ma su CKMap la sua distribuzione sfiora a malapena l'Emilia Romagna... Ci sono dati più recenti di altre specie di Agapanthia in Piemonte, oltre a quelle che ho citato? Qualche nota sull'ambiente: la zona (abbastanza degradata) è attraversata da una strada con un viale alberato, nei dintorni ci sono dei vecchi campi sportivi non curati da anni e anni con vegetazione erbacea altissima, poco più distante iniziano i campi coltivati. Grazie a chiunque vorrà contribuire alla discussione ![]() |
Autore: | marco villa [ 28/06/2019, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda su Agapanthia nel torinese |
La specie sembra essere ben diffusa lungo l'Appennino settentrionale fino almeno all'Emilia, e ultimamente la si incontra sempre più spesso anche in pianura. Non esistono barriere naturali che le impediscano di raggiungere anche il Torinese, quindi è verosimile che la specie vi stia giungendo spontaneamente da sud. Non sono a conoscenza di altri dati per il Piemonte. Controlla i grossi cardi nei dintorni così scopriamo se è veramente lei ![]() Marco ![]() |
Autore: | parnassius [ 30/06/2019, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda su Agapanthia nel torinese |
Ti ringrazio, mi dispiace ancora di più non essere riuscito a fotografarla visto che sarebbe stato un dato interessante ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 01/07/2019, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda su Agapanthia nel torinese |
Sì, la descrizione sembrerebbe compatibile con la sicula come dice Marco. Adesso forse è tardi ma sui grossi cardi appunto dovresti trovarla. Gli ambienti degradati, i margini delle strade o dei campi, i prati incolti aridi e brulli sono i suoi ambienti preferiti. Consiglio: quando vedi una bestia interessante, prendila prima di fotografarla ![]() |
Autore: | parnassius [ 01/07/2019, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda su Agapanthia nel torinese |
Grazie anche a te! La descrizione dell'ambiente concorda alla perfezione, anche se non mi pare proprio ci siano molti cardi in giro, anzi ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |