Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 16/09/2018, 15:55 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
L’altro giorno, mettendo a posto alcune scatole, mi sono venuti una serie di interrogativi che in realtà ho da sempre e a cui ho cercato di dare una risposta. Partiamo dai problemi che hanno le scatole entomologiche, a mio avviso: 1) costano un occhio della testa, nella maggior parte dei casi quelle di legno 20 euro ciascuna, circa. Io ne devo comprare almeno 5-6 tutti gli anni, e sono fortunato perché studio bestie di piccole dimensioni. Comunque la spesa supera i 100 euro tutti gli anni, se moltiplichiamo per dieci per ottenere circa il numero di scatole che ho si arriva a una spesa superiore ai 1000 euro. E io ho solo una settantina di scatole. 2) siamo costretti ad usare composti volatili e spesso cancerogeni, o comunque di sicuro non salutari, per tenere lontani gli antreni, composti che spesso non sono neanche molto efficaci
A questo mi vengono in mente due possibili soluzioni: 1) produrre scatole in plastica. Purtroppo questa soluzione è già stata provata, e le scatole in plastica hanno il difetto che con esemplari non completamente secchi o con aria umida e cambio di temperatura possono far ammuffire gli esemplari. 2) produrre scatole a chiusura ermetica, sempre di legno per garantire la traspirazione, ma con una chiusura tra base e coperchio tipo “tapperware”. Mi spiego meglio: se hai una scatola, per quanto fatta bene e robusta, comunque consentirà il passaggio delle minuscole larve degli antreni attraverso la fessura della chiusura, e con il tempo la chiusura diventerà sempre più lassa. Se la scatola avesse una chiusura a pressione con una guarnizione di plastica che assicura l’ermeticità stando attenti a non inserire insetti già infestati si potrebbe tranquillamente fare a meno di prodotti chimici. Ovviamente non costano meno, ma almeno non ti ritrovi gli insetti mangiati.
Non credo di essere il primo a pensare a queste cose ma mi piacerebbe sapere se qualcuno ha tentato queste o altre soluzioni.
Mi viene in mente un'altra cosa: volevo provare il metodo toledano per gli Oedemeridae che sono molto piccoli nella maggior parte dei casi, ma volevo continuare ad usare le scatole "normali" in cui inserire le scatoline con il fondo in plastazote, senza comprare quelle di misura non standard. Sapete se qualche ditta produca delle scatoline di cartone compatibili con le scatole entomologiche di misura standard?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 16/09/2018, 16:05 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Plagionotus ha scritto: L’altro giorno, mettendo a posto alcune scatole, mi sono venuti una serie di interrogativi che in realtà ho da sempre e a cui ho cercato di dare una risposta. Partiamo dai problemi che hanno le scatole entomologiche, a mio avviso: 1) costano un occhio della testa, nella maggior parte dei casi quelle di legno 20 euro ciascuna, circa. Io ne devo comprare almeno 5-6 tutti gli anni, e sono fortunato perché studio bestie di piccole dimensioni. Comunque la spesa supera i 100 euro tutti gli anni, se moltiplichiamo per dieci per ottenere circa il numero di scatole che ho si arriva a una spesa superiore ai 1000 euro. E io ho solo una settantina di scatole. 2) siamo costretti ad usare composti volatili e spesso cancerogeni, o comunque di sicuro non salutari, per tenere lontani gli antreni, composti che spesso non sono neanche molto efficaci
A questo mi vengono in mente due possibili soluzioni: 1) produrre scatole in plastica. Purtroppo questa soluzione è già stata provata, e le scatole in plastica hanno il difetto che con esemplari non completamente secchi o con aria umida e cambio di temperatura possono far ammuffire gli esemplari. 2) produrre scatole a chiusura ermetica, sempre di legno per garantire la traspirazione, ma con una chiusura tra base e coperchio tipo “tapperware”. Mi spiego meglio: se hai una scatola, per quanto fatta bene e robusta, comunque consentirà il passaggio delle minuscole larve degli antreni attraverso la fessura della chiusura, e con il tempo la chiusura diventerà sempre più lassa. Se la scatola avesse una chiusura a pressione con una guarnizione di plastica che assicura l’ermeticità stando attenti a non inserire insetti già infestati si potrebbe tranquillamente fare a meno di prodotti chimici. Ovviamente non costano meno, ma almeno non ti ritrovi gli insetti mangiati.
Non credo di essere il primo a pensare a queste cose ma mi piacerebbe sapere se qualcuno ha tentato queste o altre soluzioni.
Mi viene in mente un'altra cosa: volevo provare il metodo toledano per gli Oedemeridae che sono molto piccoli nella maggior parte dei casi, ma volevo continuare ad usare le scatole "normali" in cui inserire le scatoline con il fondo in plastazote, senza comprare quelle di misura non standard. Sapete se qualche ditta produca delle scatoline di cartone compatibili con le scatole entomologiche di misura standard? quelli di cartone li produco io, almeno per ora solo per me. 3 dimensioni fatte per scattoli di 40x50 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 16/09/2018, 16:06 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
cennino
|
Inviato: 16/09/2018, 16:40 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
Ciao,io non ho mai pensato o provato a costruire scatole con chiusura ermetica,quindi su questo non posso aiutarti ma aspetto con curiosità interventi di altri utenti che possono averci pensato... per quanto riguarda il sisteme toledano,posso dirti che lo uso da due anni e mi sono sempre costruito da solo le scatoline come fa Cosmin,non è necessario essere bravi artigiani,dopo qualche tentativo credo che chiunque possa arrivare a buoni risultati,comunque Omnesartes almeno un paio di anni fa poteva fornire sctatoline più basse rispetto a quelle standard,così da poter essere inserite nelle scatole senza rimuovere il fondo già esistente,ma se decidi di rimuoverlo puoi usarlo per i fondi delle scatoline. Io le faccio di tre misure (come Omnesartes) cioè 12x12-6x12,3x12 h.4cm, queste misure sono compatibili con le scatole standard 26 x 39 e 40 x 52. se decidi di costruirle da solo l'unico inconveniente è il tempo che ci vuole per tagliare cartone e fondo e assemblare il tutto,poi dipende dalle misure che hai bisogno,ma se tu volessi riempire una scatola 26x39 con scatoline di 3x12 sicuramente non ti basta un pomeriggio di lavoro. 
_________________ Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 16/09/2018, 16:46 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Cosmin, sei sempre organizzatissimo! Posso chiederti come le produci? Potrei provare anch'io se non mi viene a costare più di quanto le pagherei già fatte  Per quello che dici Lorenzo è già una buona notizia, io ho provato a comprare quelle di entosphinx che però non ci stanno nelle mie scatole perchè sono fatte per le scatole con lato lungo di 40cm. Omnes artes le fa anche di misura per le scatole "normali"? Quelle che ho visto sul sito non vanno bene, hanno il lato lungo 6 o 12 cm e quindi non coprono tutta la scatola.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 16/09/2018, 16:53 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
cennino ha scritto: Ciao,io non ho mai pensato o provato a costruire scatole con chiusura ermetica,quindi su questo non posso aiutarti ma aspetto con curiosità interventi di altri utenti che possono averci pensato... per quanto riguarda il sisteme toledano,posso dirti che lo uso da due anni e mi sono sempre costruito da solo le scatoline come fa Cosmin,non è necessario essere bravi artigiani,dopo qualche tentativo credo che chiunque possa arrivare a buoni risultati,comunque Omnesartes almeno un paio di anni fa poteva fornire sctatoline più basse rispetto a quelle standard,così da poter essere inserite nelle scatole senza rimuovere il fondo già esistente,ma se decidi di rimuoverlo puoi usarlo per i fondi delle scatoline. Io le faccio di tre misure (come Omnesartes) cioè 12x12-6x12,3x12 h.4cm, queste misure sono compatibili con le scatole standard 26 x 39 e 40 x 52. se decidi di costruirle da solo l'unico inconveniente è il tempo che ci vuole per tagliare cartone e fondo e assemblare il tutto,poi dipende dalle misure che hai bisogno,ma se tu volessi riempire una scatola 26x39 con scatoline di 3x12 sicuramente non ti basta un pomeriggio di lavoro.  e piu bene dire che le "produco" io ... ho contatato una tipografia e con loro ho fatto tutto il processo: - projetto - stampa metalica per tagliarli ... - e tutto certo che per soldi e io dopo li "construisco" - origami, taglio plastazote e finito ... ma non tornero mai al sistemo vechio, e per aggiungere qualcosa di muovere tutto !!! e tropo costoso in tempo di farle completamente da solo, almeno per ora per me (sono anche sicuro che anche in soldi e piu costoso da farli da solo). unico positivo per farli da solo e che ti puoi fare 2  e non soi limitato da qualcosa, in quanti modeli/dimensiuni vuoi  . 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 16/09/2018, 16:57 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Plagionotus ha scritto: Cosmin, sei sempre organizzatissimo! Posso chiederti come le produci? Potrei provare anch'io se non mi viene a costare più di quanto le pagherei già fatte  Per quello che dici Lorenzo è già una buona notizia, io ho provato a comprare quelle di entosphinx che però non ci stanno nelle mie scatole perchè sono fatte per le scatole con lato lungo di 40cm. Omnes artes le fa anche di misura per le scatole "normali"? Quelle che ho visto sul sito non vanno bene, hanno il lato lungo 6 o 12 cm e quindi non coprono tutta la scatola. grazie ... sono un maniaco  ... ma non sono solo qui  in questo momento I costi qui sono: 100 dimensione grande (185x93x40 in mm) ~22 euro 100 dimensione medie (92x93x40) ~16 euro 100 dimensione piccola (45x93x40) ~11 euro (senza plastazoto) 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
cennino
|
Inviato: 16/09/2018, 17:02 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
Scusa io ho sempre considerato misura standard 26x39,le mie sono le stesse misure di quelle del sito e le posiziono in vericale perchè mi piace così...il risultato è quello della foto,si vedono anche delle scatoline più basse,sono quelle di cui ho scritto sopra,le prime che ho comprato
_________________ Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 16/09/2018, 18:50 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Mi sa proprio che copierò il progetto di cosmin! Ho sempre avuto il problema del cartoncino troppo sottile, non riuscivo a trovarne di economico e abbastanza spesso... Non ho mai pensato di "raddoppiarlo" sui lati! Cosmin, il cartoncino che usi di che grammatura è? Grazie! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 16/09/2018, 18:54 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Daniele Maccapani ha scritto: Mi sa proprio che copierò il progetto di cosmin! Ho sempre avuto il problema del cartoncino troppo sottile, non riuscivo a trovarne di economico e abbastanza spesso... Non ho mai pensato di "raddoppiarlo" sui lati! Cosmin, il cartoncino che usi di che grammatura è? Grazie!  Non so, ma non tropo sottile ... e devi cercare che non si rompo quando fai origami. Ora non ho tempo ma dopo Entomodena se vuoi faccio foto su carta milimetrica e cosi vedi tutto. Ma devo cercare forse ritrovo il pdf con projetto. Se sarrai a Entomodena, posso venire con una "scatola" e vedi cartoncino con tue ochi. 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/09/2018, 21:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele, i lati raddoppiati non servono tanto ad irrobustire la scatolina, quanto da sede per ospitare le "linguette" dei lati corti. Io usavo un sistema identico per costruirmi delle scatole di cartone da magazzino e trasporto, senza dove usare colla, punti metallici o altro per bloccarle.
Per il discorso di Riccardo sulle scatole ermetiche, osservo che non sono una novità. Quelle che anni fa faceva Baiocchi erano perfettamente ermetiche, così come del resto lo sono quelle che fanno ora i Pagliacci, che sicuramente conoscerete (Legnobox). Le volte in cui ho avuto problemi di antreni o simili, è stato unicamente perchè ci sono entrati insieme a qualche insetto già "abitato". Quasi sempre esemplari già preparati presi a Entomodena.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 16/09/2018, 23:01 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Rispondo brevemente. Credevo di aver risposto anche a Lorenzo, ma non vedo il messaggio. In ogni caso effettivamente anch'io intendo le dimensioni standard con lato lungo di 39cm. Il problema è che quelle scatoline di omnes artes non vanno bene per questo formato, infatti se fai 39 diviso 6 o 12 che sono i modelli un pochino pii grandi che hanno non riesci a riempire in modo preciso la scatola. Per Maurizio: io intendo scatole ermetiche con chiusura stagna tipo un contenitore per alimenti, quelle che fa pagliacci che ho comprato diverse volte sono ben chiuse e fatte molto bene ma non credo siano ermetiche soprattutto dopo un po' che le usi, a me è capitato di trovarci degli antreni ma forse perche lascio a seccare le bestie prima di metteele nelle scatole per alcuni giorni. Se mi dici peró che no hai mai avuto problemi di antreni devi avere ragione tu.
Cosmin, potresti fare vedere anche a me il tuo progetto? Potrei copiarlo e cambiare le misure per fare le scatoline della dimensione che mi serve!
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
cennino
|
Inviato: 17/09/2018, 6:53 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
Ciao Riccardo, Hai visto la mia foto? Ti assicuro che le scatoline ci vanno benissimo! Le misure interne sono più piccole di quelle esterne,avanza poco,quel tanto che basta per permetterti di inserirle o toglierle comodamente. Fidati,comunque tra una settimana c'è Entomodena e al banco Omnesartes puoi toglierti ogni dubbio. 
_________________ Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/09/2018, 7:42 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ora non sono a casa e non riesco a controllare ma appena arrivo guardo! Anche perché trovarle fatte sarebbe ottimo. Mi vien anche in mente che usando tu quelle con lato da 3cm puoi riempire gli spazi che rimangono, io invece per un discorso di modularità vorrei fare usare scatoline tuttr uguali e fare 4 file verticali nella scatola.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 17/09/2018, 14:49 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Il sogno della scatola a tenuta veramente ermetica credo sia di tutti noi, ma mai realizzato. Un vantaggio che non è stato considerato è che si potrebbero uccidere sia antreni che psocidi semplicemente con qualche goccia di acetato di etile lasciata cadere nella scatola prima di chiuderla. Una complicazione sarebbe, credo, aprirla: una scatola a tenuta ermetica o si fora o è MOLTO DIFFICILE che si apra, quanto meno se costruita con il criterio del battente e controbattente come sono fatte ora.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|