Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Checklist aggiornata Carabus e altri per la Toscana
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=92572
Pagina 1 di 1

Autore:  Percus_paykulli [ 03/10/2020, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Checklist aggiornata Carabus e altri per la Toscana

Salve, qualcuno ha una lista aggiornata, supportata da bibliografia o meno, delle specie presenti in Toscana dei generi Calosoma, Carabus e Cychrus? Vorrei capire se e cosa mi manca da raccogliere nella mia regione di questi vistosi carabidi.

Autore:  Julodis [ 03/10/2020, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist aggiornata Carabus e altri per la Toscana

Non ho una checklist aggiornata, ma ti posso scrivere ciò che so essere presente in Toscana.
Metto anche una dirtribuzione approssimativa per la regione

Calosoma (Calosoma) sycophanta ovunque
Calosoma (Calosoma) inquisitor ovunque, soprattutto in faggete e quercete
Calosoma (Campalita) maderae maderae prevalentemente nella fascia costiera
Carabus (Hadrocarabus) problematicus Nord-Ovest, montano
Carabus (Tomocarabus) convexus boschi prevalentemente montani
Carabus (Archicarabus) alysidotus aree umide, prati, pascoli, ecc. lungo il litorale e lungo la valle dell’Arno
Carabus (Archicarabus) rossii ovunque
Carabus (Oreocarabus) glabratus settore Nord
Carabus (Morphocarabus) italicus rostagnoi aree umide boscose nella fascia costiera
Carabus (Catabus) clathratus antonellii zone umide (c’è ancora?)
Carabus (Carabus) granulatus interstitialis zone umide, lungo fiumi, torrenti, fossi, ecc. Meno legato all’acqua del precedente
Carabus (Carabus) cancellatus emarginatus Appennino Tosco-Emiliano
Carabus (Macrothorax) morbillosus morbillosus costiero, zone aperte: prati, pascoli, incolti. Probabilmente di recente introduzione accidentale
Carabus (Megodontus) violaceus picenus ovunque
Carabus (Megodontus) germari settore Nord, montano
Carabus (Procustes) coriaceus coriaceus ovunque, basse quote
Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi diffuso dal Sud fino al Lazio settentrionale, in boschi specialmente montani, potrebbe raggiungere pure la Toscana
Cychrus italicus ovunque, soprattutto montano
Cychrus attenuatus estremo Nord, montano

Autore:  marco villa [ 03/10/2020, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist aggiornata Carabus e altri per la Toscana

Aggiungo solo che, per quanto valgano queste sottospecie, in Toscana dovrebbe esserci anche Carabus italicus italicus, al confine con la Romagna (zona di Campigna, zona del Monte Fumaiolo) e con l'Emilia (lo conosco, per esempio, dell'alta valle del Setta) e certamente scavalca il crinale.
Inoltre Carabus cancellatus è segnalato anche delle zone al confine con la Romagna (Monte Falterona e dintorni) e della Vallombrosa.
Marco :hi:

Autore:  Percus_paykulli [ 04/10/2020, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist aggiornata Carabus e altri per la Toscana

Julodis ha scritto:
Non ho una checklist aggiornata, ma ti posso scrivere ciò che so essere presente in Toscana.
Metto anche una dirtribuzione approssimativa per la regione

Calosoma (Calosoma) sycophanta ovunque
Calosoma (Calosoma) inquisitor ovunque, soprattutto in faggete e quercete
Calosoma (Campalita) maderae maderae prevalentemente nella fascia costiera
Carabus (Hadrocarabus) problematicus Nord-Ovest, montano
Carabus (Tomocarabus) convexus boschi prevalentemente montani
Carabus (Archicarabus) alysidotus aree umide, prati, pascoli, ecc. lungo il litorale e lungo la valle dell’Arno
Carabus (Archicarabus) rossii ovunque
Carabus (Oreocarabus) glabratus settore Nord
Carabus (Morphocarabus) italicus rostagnoi aree umide boscose nella fascia costiera
Carabus (Catabus) clathratus antonellii zone umide (c’è ancora?)
Carabus (Carabus) granulatus interstitialis zone umide, lungo fiumi, torrenti, fossi, ecc. Meno legato all’acqua del precedente
Carabus (Carabus) cancellatus emarginatus Appennino Tosco-Emiliano
Carabus (Macrothorax) morbillosus morbillosus costiero, zone aperte: prati, pascoli, incolti. Probabilmente di recente introduzione accidentale
Carabus (Megodontus) violaceus picenus ovunque
Carabus (Megodontus) germari settore Nord, montano
Carabus (Procustes) coriaceus coriaceus ovunque, basse quote
Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi diffuso dal Sud fino al Lazio settentrionale, in boschi specialmente montani, potrebbe raggiungere pure la Toscana
Cychrus italicus ovunque, soprattutto montano
Cychrus attenuatus estremo Nord, montano


Grazie mille per l'ottimo quadro generale. Per le Calosoma ci sono, Cychrus ho sempre e solo trovato l'italicus, pensavo forse il caraboides potesse trovarsi dalle mie parti.
Per i Carabus, anche non considerando quelli più fantasiosi come il clathratus antonellii ed il lefebvrei bayardi, ancora qualcuno mi manca. In particolare l'alysidotus e l'italicus li ho bersagliati invano qualche volta girando sassi e tronchi o scortecciando nei boschi umidi e planizali a Fucecchio e Bientina trovando solo granulatus, rossii e violaceus. Anno scorso ho messo una ventina di trappole a caduta in alcune aree limitrofe a San Rossore e l'unico carabus che ci ho trovato dentro era il solito rossii. :dead:

Autore:  fabry80 [ 05/10/2020, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist aggiornata Carabus e altri per la Toscana

Ciao Matteo,prima di dedicarmi agli scarabei stercorari mi sono girato gran parte della Toscana a trappolare per Carabus.
Cychrus attenuatus è abbastanza reperibile a quote di faggeta,quindi intorno ai 1000/1500 metri sull'appennino pistoiese e lucchese.
Carabus italicus ssp.aemilianus si trova nell'alto mugello ( Passo della Raticosa )
Carabus italicus ssp. rostagnoi dovrebbe trovarsi nel sud della regione anche se mi sembra che segnalazioni recenti non ci siano
Calosoma (Campalita ) maderae maderae è distribuita in tutta la Toscana( trovata anche nella piana pratese )
Carabus cancellatus emarginatus dovrebbe ancora trovarsi al confine con la Romagna zona foreste casentinesi
Carabus alysidotus è diffuso ma molto localizzato in tutta la regione fino all'appennino.All'interno ha fenologia estivo/autunnale,mentre lungo la costa diventa autunnale/invernale
Carabus glabratus si trova sia in zona prativa che boschiva sulll'appennino settentrionale,raccolto sia al Passo della Raticosa che all'Abetone
Carabus convexus si trova dappertutto ci siano boschi umidi anche a quote relativamente basse.Nella periferia nord di Prato lo raccolgo a poco piu' di 100 metri di altezza,così come il violaceus.
Carabus problematicus se e' presente dovrebbe essere relegato ad una zona marginale dell'alta Toscana in corrispondenza del confine con la provincia di Reggio Emilia e Parma in appennino
Carabus lefebvrei bayardi se presente invece dovrebbe trovarsi all'estrema sud della regione al confine con il Lazio come già specificato da Maurizio.
Carabus germari diffuso lungo la fascia appenninica e pre-appenninica emiliana potrebbe anche arriva al di quà.
Per il clathratus personalmente non ho trovato o visto più esemplari dal lontano 2002 a Fucecchio.Credo che ancora qualcosa ci possa essere nella zona del Lago di Chiusi.
:hi:

Autore:  Stefano79 [ 07/10/2020, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist aggiornata Carabus e altri per la Toscana

Mi inserisco anche io per qualche ulteriore precisazione anche se hanno già detto praticamente tutto gli altri.
Carabus convexus l'ho trovato in bosco anche a livello del mare, a meno di un km dal litorale, l'alysidotus ho avuto la fortuna di trovarlo in più occasioni anche in zone coltivate ma sempre in aree umide o nelle immediate vicinanze di fossi o canali.
L'antonelli ho paura che non ci sia più... :cry: e il germarii se ci arriva è proprio al confine nord con l'emilia.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/