Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
typus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=92696 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | adriano cazzuoli [ 14/10/2020, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | typus |
San Biagio, 14 ottobre 2020 Buongiorno. Dovendo descrivere il maschio di un Chalcididae di cui si conosce soltanto la femmina, mi è sorto un dubbio. Si tratta di un paratipo maschio, di un ?androtipo, come sostiene un collega (ma io non ho mai sentito questo status), oppure, come penso, non metto nulla in quanto il typus (Olotipo) è già la femmina descritta 24 anni fa?? Adriano Cazzuoli |
Autore: | Mauro [ 14/10/2020, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: typus |
Olotipo ce ne può essere solo uno, maschio o femmina che sia. Che io sappia i paratipi devono essere della serie originale, e non mi pare che questo sia il caso. Androtipo non l'ho mai sentito, ma nulla vieta di utilizzare un tale attributo per definire il primo esemplare maschio descritto di una specie. |
Autore: | Andricus [ 14/10/2020, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: typus |
adriano cazzuoli ha scritto: oppure, come penso, non metto nulla in quanto il typus (Olotipo) è già la femmina descritta 24 anni fa?? Pensi bene, i tipi possono essere designati solo nell'ambito della descrizione originale, fatta eccezione per casi particolari (lectotipo, neotipo...). Nel tuo caso, esistendo già un olotipo, qualsiasi esemplare successivo alla descrizione è un esemplare "normale". Androtipo non l'ho mai sentito nominare, ma in passato spesso veniva designato un "allotipo", cioè un esemplare di sesso diverso dall'olotipo, ma ormai non viene praticamente considerato. Adriano ne approfitto per farti una domanda, ti risultano segnalazioni di Callipteroma sexguttata in Italia? L'anno passato ne ho raccolto un esemplare nel Lazio e da quel che leggo non è mai stata ufficialmente segnalata. |
Autore: | Plagionotus [ 14/10/2020, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: typus |
Confermo, mi trovo nella stessa situazione e la decrizione del maschio è soltanto un "completamento" alla conoscenza della specie, niente di più. Per avere un'idea, guarda questa pubblicazione in allegato |
Autore: | adriano cazzuoli [ 15/10/2020, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: typus |
San Biagio, 15 ottobre Callipteroma sexguttata non è particolarmente rara in ambienti xerofiti e raccolta con la trappola di Malayse; io l'ho trovata in tutt'Italia tranne che nelle Alpi, dove però sto ancora approfondendo. I maschi non mi risulta di averli mai catturati. Se conosci specie così poco indagate, vuoimò dire che ti occupi anche di calcidoidei e io non ne sono a conoscenza? Tantopiù che, vedo, abitiamo addirittura nella stessa provincia!!! Adriano Cazzuoli |
Autore: | Andricus [ 15/10/2020, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: typus |
adriano cazzuoli ha scritto: Se conosci specie così poco indagate, vuoimò dire che ti occupi anche di calcidoidei e io non ne sono a conoscenza? Tantopiù che, vedo, abitiamo addirittura nella stessa provincia!!! Occuparmi è un parolone, ma mi piace raccogliere quelli che trovo e provare a dare loro un nome, nonostante il più delle volte rimanga a livello di famiglia o al massimo di genere. Ultimamente ho iniziato a stilare un catalogo degli Imenotteri della necropoli di Norchia, nel comune di Viterbo. Il posto è particolarmente ricco di Apoidei, ma anche i Chalcidoidei non mancano, prima o poi dovrò dedicarmi alla loro determinazione in maniera più approfondita. |
Autore: | Plagionotus [ 16/10/2020, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: typus |
adriano cazzuoli ha scritto: San Biagio, 15 ottobre Tantopiù che, vedo, abitiamo addirittura nella stessa provincia!!! Adriano Cazzuoli Adriano, mi sa che ti confondi! Il "vespologo" è Marco ed è di Viterbo, quello che abita(va) nella tua stessa provincia sono io! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |