Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

1 su 16.300
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=95126
Pagina 1 di 1

Autore:  37formichine [ 18/05/2021, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  1 su 16.300

Ciao a tutti,
mi rivolgo in particolare ai Carabidologi.
A fine aprile sono andato qui vicino in Val Sangone intorno a quota 1000, per ritirare e sostituire finalmente (accidenti al Covid) delle trappole di profondità piazzate quest'autunno.
Ho fatto anche un poco di caccia a vista girando qualche pietra. A parte gli onnipresenti Limodromus che ho lasciato stare, ho raccolto una quindicina di Pterostichus (tra auratus e externepunctatus) sotto pietre differenti lungo un sentiero in faggeta mista di 500 mt. circa
Arrivato a casa mi sono accorto di una cosa strana: TUTTI, dico tutti gli esemplari raccolti sono maschi!
Se mi ricordo ancora qualcosa di statistica, la probabilità di un evento casuale di questo tipo dovrebbe essere di 1 su 16.384. Per carità, c'è anche chi vince al superenalotto con probabilità ben più basse!
Però mi chiedevo se a qualcuno era già capitato qualcosa di simile o se risulti a qualcuno che lo sfarfallamento nei Pterostichus abbia tempi diversi tra i sessi, o ancora che l'ibernazione duri diversamente o la sopravvivenza durante l'ibernazione... Che so, un qualche motivo insomma!
Tutti gli esemplari erano adulti in attività, ben sclerificati, dai colori metallici evidenti, come tipico di queste due specie.
Grazie a tutti e buona giornata.
Antonio
PS: Anche il Carabus monticola e il solo Abax contractus raccolto sono maschi!

Autore:  aug [ 18/05/2021, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1 su 16.300

Butto lì una opinione abbastanza supportata dall'esperienza: Stagione precoce = solo maschi in giro. Di sicuro non è casuale.
:hi:

Autore:  37formichine [ 18/05/2021, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1 su 16.300

Ciao Augusto.
Mi sembra di capire che anche tu hai avuto esperienze simili. Hai una qualche idea di quale possa essere la causa? É abbastanza strano, no?
Buona serata.
Antonio

Autore:  37formichine [ 18/05/2021, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1 su 16.300

Ps Come promesso, se ti interessa ancora, qualche auratus è per te.

Autore:  Liatongus [ 19/05/2021, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1 su 16.300

Interessanti osservazioni! Cercando online ho trovato questo articolo che parla della struttura di popolazione in uno Pterostichus. I maschi sembrano essere il sesso che si disperde maggiormente, e credo che la fenologia più precoce dipenda proprio da questo (prima esci, più efficacemente ti allontani).

Autore:  Julodis [ 19/05/2021, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1 su 16.300

Non è una esclusiva dei Carabidae. In molti insetti i maschi escono prima delle femmine. Il motivo esatto non so quale sia. Può essere che così i maschi siano pronti a fecondare la femmina appena sfarfallata. Un maschio precoce potrebbe quindi avere più possibilità di riprodursi ed essere favorito dalla selezione naturale, portando ad una uscita complessivamente anticipata, anche se di poco, di un sesso sull'altro.

Autore:  Andricus [ 19/05/2021, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1 su 16.300

Situazioni simili sono la norma anche in molti Imenotteri solitari, come api e Vespidi. I maschi sfarfallano in media un paio di settimane prima e si disperdono andando in cerca di nidi, in attesa di accoppiarsi con le femmine neosfarfallate.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/