Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 11:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calosoma



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calosoma
MessaggioInviato: 30/06/2021, 15:32 
 

Iscritto il: 22/11/2020, 17:42
Messaggi: 63
Nome: Carlo Bellomo
Ciao a tutti :hi:

Mi trovo in Croazia, precisamente a Bale (Valle) in un campeggio vicino al mare, molti sono stati gli incontri con calosoma sycophanta ma tutti quelli che ho trovato sono poi volati via o mangiati dalle ghiandaie :x
Volevo sapere, cadono delle trappole ad aceto e sale? O è inutile che ci provi? :(

Grazie in anticipo per le risposte :hi: :to:

_______________
Carlo :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma
MessaggioInviato: 30/06/2021, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3204
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, credo che in Croazia la raccolta di insetti sia vietata. Fai attenzione.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma
MessaggioInviato: 30/06/2021, 18:38 
 

Iscritto il: 22/11/2020, 17:42
Messaggi: 63
Nome: Carlo Bellomo
Hai ragione :o
Grazie di avermelo ricordato, mi sa Che è meglio che provo a prenderli quando torno in Italia! Ma quindi ci cadono in trappola? Perché conosco un posto (in Italia) dove cercarli


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma
MessaggioInviato: 01/07/2021, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Io in oltre 45 anni di entomologia non ho mai avuto la fortuna di incontrarla :( non è facile vero ?, purtroppo è così.

Ho solo trovato 1 esemplare di C. inquisitor sugli Euganei mentre scavavo per vagliare il terreno (ero con il Colacurcio), e 3 esemplari di C. maderae o auropunctatum, una delle quali l'ho presa in una trappola ad aceto.

Per cui ci potrebbero andarci.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma
MessaggioInviato: 01/07/2021, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
io per la verità ho preso più volte in trappole ad aceto quelli del sottogenere Campalita (maderae/auropunctatum), ma mai i Calosoma s.str. (sycophanta e inquisitor), anche dove tutt'intorno se ne vedevano

nota che l'ecologia dei due gruppi è differente: i primi sono essenzialmente notturni, terricoli e predano bruchi di nottuidi e simili

per il C. sycophanta, cerca alberi con infestazioni di bruchi pelosi, soprattutto processionarie o limantria dispari, e osserva tronchi e rami, soprattutto nel pomeriggio avanzato

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma
MessaggioInviato: 01/07/2021, 22:55 
 

Iscritto il: 22/11/2020, 17:42
Messaggi: 63
Nome: Carlo Bellomo
Grazie mille a tutti :hp:
Oggi ne ho visto uno in volo! :lov3:

________
Carlo :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: