Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Vacanze in Val di Vizze (BZ)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=95645
Pagina 1 di 1

Autore:  Biasi [ 01/07/2021, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Buongiorno a tutti!
Dal 7 al 12 agosto sarò in vacanza in Val di Vizze e sicuramente mi metterò a cercare coleotteri in giro, specialmente cerambicidi. La meta non è ovviamente casuale, ho visto parecchi post con ritrovamenti stupendi in questa valle e in posti poco distanti (Mules, Aicha,..).
La stagione dovrebbe essere ancora buona (spero)! Vorrei chiedere qualche consiglio di qualcuno che l'ha già esplorata, del tipo: in che ambienti orientare la mia ricerca e dove guardare (immagino ovviamente umbellifere e cataste :lol: ), che specie interessanti posso trovare e qualche consiglio su come cercarle nello specifico (ho già letto molti post sul forum).
Qualunque consiglio o commento sarà apprezzato!
Grazie mille! :birra: :hi:

Autore:  Entomarci [ 02/07/2021, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Ciao, cerca su ombrellifere, cardi e cataste. Il periodo è ottimo, potresti imbatterti in veri gioielli come pachyta lamed, lepturobosca virens, leptura quadrifasciata, acmaeops. Di val di vizze c'è una segnalazione della cornumutila, cercala sui tronchi.
Se trovi alberi morti, prova a ombrellare, potrebbero cadere pogonocherus e monochamus

Autore:  Biasi [ 03/07/2021, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Grazie mille Marcello per i consigli! :hp:
Cercherò il più possibile, il retino è già pronto e spero di avere in po' di fortuna! :birra: magari provo a raccogliere anche un po' di legna (anche se non è esattamente il periodo più adatto).
Ciao e grazie! :hi: :hi:

Autore:  Biasi [ 15/11/2021, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Aggiungo un commento a questo argomento dopo mesi, per fare un elenco delle specie che ho raccolto in quei pochi giorni di ferie. Cercavo soprattutto Cerambycidae e ho trovato Anastrangalia spp. (soprattutto A. dubia, qualche A. sanguinolenta e credo anche una femmina di A. reyi), Stenurella melanura, Rutpela maculata, Paracorymbia hybrida, Pseudovadonia livida, Alosterna tabacicolor, Dinoptera collaris, Gaurotes virginea (con un paio di esemplari a pronoto nero), Pachyta quadrimaculata, Pachytodes cerambyciformis.. i ritrovamenti più interessanti (almeno per me) sono stati: Anastrangalia reyi (dovrebbe essere lei), Strangalia attenuata (1 solo esemplare), Pidonia lurida (1 esemplare) e Oberea oculata (3 esemplari).
Oltre ai cerambicidi ho raccolto anche in numero esiguo: Trichius spp. (3-4), Anthaxia cfr. nitidula (1), Larinus sp. (3, a quote molto alte), Liparus sp. (1), qualche elateride ancora da guardare, alcuni Cryptocephalus sp. e alcune stupende Oreina sp., un paio di Nicrophorus sp., Protaetia sp. (1), 1 bellissimo Cychrus, alcuni Aphodiinae e un paio di Trichodes sp.
Posterò sicuramente qualche richiesta di ID prossimamente, ma se qualcuno fosse interessato a qualcosa di particolare ben venga!
Ciao :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 15/11/2021, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Se hai usato il retino e ti ci fosse finito qualche apion lo prendo volentieri :hi:

Autore:  Biasi [ 16/11/2021, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Mi dispiace Roberto, il retino l'ho usato ma poco, cercavo più a vista su umbellifere e cataste e non ho raccolto nessun Apion.
Di solito oltre ai Cerambicidi raccolgo qualche esemplare di altre famiglie per me (scarabeidae, elateridae, buprestidae, lucanidae,..), ma mai in grosse quantità, perché le mie conoscenze sono abbastanza limitate. Se trovo Apion d'ora in poi però posso tenerteli da parte, ora che lo so. :hi:
Ciao! :birra:

Autore:  wgliinsetti [ 16/11/2021, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Grazie Daniele :birra:

Autore:  Biasi [ 16/11/2021, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Di nulla! :ok:

Autore:  Biasi [ 22/12/2021, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Ecco che finalmente riesco a postare alcune fotografie relative a questi pochi ma (per me) fruttuosi giorni in Val di Vizze. :birra:

Allegati:
Iniziamo con alcuni scatti dell'ambiente e degli splendidi panorami godibili in questa valle
1.jpg

Salita verso il Rifugio Europa, al confine con l'Austria
2.jpg

Rifugio Europa (ex Rifugio Venna alla Gerla), 2693 m di quota..
3.jpg

...e relativo panorama mozzafiato!
4.jpg

Altro giorno, altra escursione! Verso il Rifugio Gran Pilastro.
5.jpg

Colori stupendi!
6.jpg

Ecco il Rifugio (2710 m s.l.m.)
7.jpg

E ancora
8.jpg

Primi insettini sul sentiero: dei Nicrophorus (probabilmente N. vespilloides) su una poltiglia indefinita che non so se definire "feci", "rigurgito", o chissà cosa!
9.jpg

Un curioso lepidottero d'alta quota (Lycaenidae??)
10.jpg


Autore:  Biasi [ 22/12/2021, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Altre foto :birra:

Allegati:
Larva di Carabidae?
11.jpg

Gaurotes (Carilia) virginea
12.jpg

Oberea (Oberea) oculata
13.jpg

Strangalia attenuata
14.jpg

Due Chrysididae, già pubblicati sul Forum
15.jpg

Un maschio di Mutillidae (Mutilla europaea?)
16.jpg

Alcune splendide Oreina sp. che, dopo essermi confrontato con l'amico Andrea Carlin, sembrano appartenere ad almeno 3 specie (Oreina speciosa, Oreina bifrons e Oreina virgulata). Eventualmente potrò postarle una per una se ci fosse qualcuno di interessato.
17.jpg

Altra Oreina sp. (?), trovata a 2400 m di quota (non assieme alle altre)
18.jpg

I resti di un carabide a me ignoto (che poi ahimè si sono sgretolati nella provetta..)
19.jpg

Alcuni Gaurotes (Carilia) virginea (da notare un individuo a pronoto nero). Gli esemplari a pronoto rosso erano dominanti, ma un paio di quelli a pronoto nero sono riuscito a trovarli a furia di cercare!
20.jpg


Autore:  Biasi [ 22/12/2021, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vacanze in Val di Vizze (BZ)

Ed ecco le ultime fotografie! :hi:

Allegati:
Pidonia lurida
21.jpg

Dettaglio delle 3 Oberea oculata (trovate nello specifico a Prati - Wiesen, lungo il Rio Vizze)..
22.jpg

.. e di Strangalia attenuata (stesso posto delle Oberea)
23.jpg

Due Anastrangalia spp. a confronto, che rispettivamente dovrebbero essere: a sinistra un maschio di A. dubia e a destra una femmina di A. reyi (la prima che trovo!!)
24.jpg

Aggiungo alcuni dettagli delle tempie della A. reyi (arrotondate)
25.jpg

Da queste foto non si percepisce, ma sul pronoto c'è una folta peluria eretta)
26.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/