Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ambiente carabus gigas
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=96052
Pagina 1 di 1

Autore:  Belcarletto [ 03/08/2021, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Ambiente carabus gigas

Ciao a tutti :hi:

Domenica probabilmente lo andrò a cercare! So che la stagione è un po’ avanzata ma io ci provo!
Ormai ho tutte le informazioni *TRANNE UNA!* qual’è l’ambiente Ideale ideale per trovarlo? È l’altitudine?

Ringrazio in anticipo chi mi risponderà!!
_______________
Carlo :hi:

Autore:  eurinomio [ 03/08/2021, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Ciao Belcarletto, il Procerus gigas ll'ho preso, in caccia libera (quasi esclusivamente di notte), a giugno, luglio, agosto e settembre...è una specie che vive ovunque. Gli ultimi esemplari li ho trovati di fronte alla caserma dei carabinieri di Pradielis, in pieno centro della piccola frazione del comune di Lusevera (UD), ed alla fine del rettifilo che imbocchi uscendo dall'abitato, appena prima del ponte che attraversa il Torre.
Non so dove tu intenda effettuare la ricerca...con maggiori informazioni potremmo darti spiegazioni più dettagliate.

:birra: :birra:

Autore:  Belcarletto [ 03/08/2021, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

CIAO VINICIO! :hi: :hi:
Ho intenzione di andarli a cercare all’alta val del torre dove sono stati spesso ritrovati, oltre a mettere le trappole cercare un po’ nei prati vicini ecc. credevo si trovasse anche sotto pietre, ma ho letto un po’ in giro e mi sembra che spesso dopo le piogge si trovi in giro, comunque in sostanza lo avrei cercato li, comunque se sono ancora in tempo ci vado anche adesso :gh: :gh: :gh:
Ps: le trappole in che ambiente le metto?

Autore:  eurinomio [ 04/08/2021, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

ciao, puoi trovarli tranquillamente anche adesso; io mi diverto ad andare su e giù di notte con la macchina (piano piano e quando non c'è più traffico) da appena fuori Tarcento, fino a qualche km dopo Musi illuminandoli con i fari della macchina. Non manca mai la deviazione verso Villanova Grotte, dove si prendono Platycarabus creutzeri quasi completamente neri con riflessi blu, Megodontus caelatus e Eucarabus catenulatus. Il gigas lo puoi trovare in qualsiasi momento, di giorno e di notte in una qualsiasi delle innumerevoli stradine poco battute che si incrociano in quella zona...i luoghi dove ne ho rinvenuti maggiormente sono Pradielis e tra le due gallerie prima del bivio per Musi...li potresti mettere qualche trappola, appena fuori dal bosco, nei luoghi che ti sembrano più umidi e più facilmente accessibili per un Procerus.
Divertiti

:birra: :birra:

Autore:  Belcarletto [ 04/08/2021, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Platycarabus creutzeri neri con riflessi blu, mi mancavano!! I miei sono per lo più bronzati :to:
Comunque ci vado, cerco li dove mi dici tu e vedremo, metterò anche le trappole :bln:
Grazie,

__________
Carlo :hi:

Autore:  eurinomio [ 06/08/2021, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Belcarletto ha scritto:
Platycarabus creutzeri neri con riflessi blu, mi mancavano!! I miei sono per lo più bronzati :to:
Comunque ci vado, cerco li dove mi dici tu e vedremo, metterò anche le trappole :bln:
Grazie,

__________
Carlo :hi:


:birra: :birra:

Autore:  Belcarletto [ 11/08/2021, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Eccomi sono tornato da pradielis, niente carabus gigas ma non è un dramma, metto pure le trappole e vedremo, ma per intenderci il passo tanamea è quello in sassi in salita?
Grazie,
Ps: domani andrò a sella neve a non proprio a Pradielis, quindi non so se è mai stato trovato li...
Grazie,
_________
Carlo :hi:

Autore:  eurinomio [ 12/08/2021, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Belcarletto ha scritto:
...ma per intenderci il passo tanamea è quello in sassi in salita?
Grazie,


il passo di Tanamea lo raggiungi in macchina da Tarcento, continuando a salire dopo Musi (ma li il Procerus non credo che lo trovi).

:ok: :ok:

Schermata 2021-08-12 alle 00.17.39.png


Autore:  Belcarletto [ 12/08/2021, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Ciao Vinicio :hi:
Quindi niente procerus al passo tanamea, mi rimane da mettere le trappole presso le due gallerie per Musi e andare in giro di notte poi se non piglio il procerus, magari piglio caelatus o intricatus :gh:
_________
Carlo :hi:

Autore:  eurinomio [ 12/08/2021, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Belcarletto ha scritto:
Ciao Vinicio :hi:
Quindi niente procerus al passo tanamea, mi rimane da mettere le trappole presso le due gallerie per Musi e andare in giro di notte poi se non piglio il procerus, magari piglio caelatus o intricatus :gh:
_________
Carlo :hi:


certo...io solitamente inizio a girovagare verso le 22.30 e finisco intorno alle 02.00...termino la caccia quando i bulbi oculari rischiano di saltarmi fuori dalle orbite... :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Belcarletto [ 12/08/2021, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Allora faccio pure io così, mi piace faticare :mrgreen:

Autore:  Belcarletto [ 09/09/2021, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Vi saluto di nuovo :hi:
Volevo solo comunicarvi che ho piazzato le trappole, ma non solo, dove le ho piazzate ho notato buchi, bicchieri e piattini con stuzzicadenti (per evitare le inondazioni nella trappola), buttati nel bosco a caso.
Non credo sia giusto :| soprattutto per un biologo o emtomologo che rispetta gli animali e la natura io gli ho raccolti ma non ha assolutamente senso.
Se la persona che lo ha fatto è presente in questo forum di sicuro penserà “ma guarda quel moccioso che viene a rompere per dei bicchieri” a me va benissimo ma il deserto è fatto di granelli di sabbia e ogni volta che si aggiunge un granello il deserto è sempre più grande e se l’inquinamento fosse il deserto i bicchieri sarebbero il granello.
Il mondo non è il bidone della plastica, il bidone della plastica lo hai a casa. :)

Con questo chiudo, e spero che il mio intervento no abbia infastidito nessuno, grazie per l’attenzione
___________
Carlo :hi:

Autore:  eurinomio [ 10/09/2021, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Belcarletto ha scritto:
...dove le ho piazzate ho notato buchi, bicchieri e piattini con stuzzicadenti (per evitare le inondazioni nella trappola), buttati nel bosco a caso...


la persona che ha lasciato in giro i bicchieri di plastica, anche se fosse uno del forum, è un emerito imbecille!

:birra: :birra:

Autore:  Ivan [ 12/09/2021, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Bravo Carlo. Hai fatto bene a segnalare un comportamento deplorevole da parte di qualcuno che magari si considera un naturalista.
Mi verrebbe anche da aggiungere la questione se ha ancora un qualche senso cercare la stessa specie nello stesso luogo da decenni...
Ivan

Autore:  Belcarletto [ 12/09/2021, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambiente carabus gigas

Ciao,
E non è finita qui, oggi sono tornato a vedere le trappole il gigas non c’era ma mi accontento con 2 femmine di coriaceus, insomma con la coda dell’occhio scorgo una bottiglia usata come trappola cosa aveva dentro? Pterostichus, carabus coriaceus, geotrupidi e Platycarabus creutzeri, tutto marcio e morto, quindi questo presunto “entomologo” aveva il mirino puntato al procerus tanto da mettere una ventina di trappole e scartare altri insetti che definirei morti ingiustamente.
Ciao
Ps per Ivan: hai ragione magari non ha neanche molto senso, ma dato che non conosco altri posti, lo cerco li :hi:
Ciao :hi:
______________
Carlo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/