Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chiave sottofamiglie Cerambicydae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=9702 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 23/07/2010, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
Buona sera, vengo subito al dunque, gentilmente sapreste dirmi se sul web esiste un sito dove spiega come riconoscere le principali sottofamiglie dei cerambicidi europei?...possibilmente una chiave affidabile o al limite un buon libro o un pdf sulla loro sistematica? Grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/07/2010, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
Alessio89 ha scritto: Buona sera, vengo subito al dunque, gentilmente sapreste dirmi se sul web esiste un sito dove spiega come riconoscere le principali sottofamiglie dei cerambicidi europei?...possibilmente una chiave affidabile o al limite un buon libro o un pdf sulla loro sistematica? Grazie ![]() Per il riconoscimento delle sottofamiglie suppongo che Isotomus sia in grado di scriverti una chiave in 5 minuti direttamente come risposta al tuo quesito. Un libro sulla sistematica dei Cerambycidae europei potrebbe essere questo. Sicuramente ci sarà già qualche cambiamento, malgrado abbia solo 15 anni, ma penso che come inizio sia più che sufficiente. Inoltre ti puoi aiutare col bel sito a questo indirizzo. Uno degli autori fa parte del Forum. |
Autore: | Alessio89 [ 24/07/2010, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
![]() aspetto comunque Isotomus. Per il sito, complimenti agli autori ![]() ps. ...la cosa paradossale è che pur sapendo riconoscere a occhio i vari generi e specie dei cerambicydae italiani (grazie al CD Cerambicydi d'italia), mi mancano le basi per una corretta sistemazione all'interno delle sottofamiglie e tribù... ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 24/07/2010, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
...anche una chiave approssimativa m va più che bene. |
Autore: | Plagionotus [ 24/07/2010, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
Io vado a occhio, e credo che più o meno si faccia così, anche se delle chiavi devono per forza esistere ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 24/07/2010, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
Julodis ha scritto: Alessio89 ha scritto: Buona sera, vengo subito al dunque, gentilmente sapreste dirmi se sul web esiste un sito dove spiega come riconoscere le principali sottofamiglie dei cerambicidi europei?...possibilmente una chiave affidabile o al limite un buon libro o un pdf sulla loro sistematica? Grazie ![]() Per il riconoscimento delle sottofamiglie suppongo che Isotomus sia in grado di scriverti una chiave in 5 minuti direttamente come risposta al tuo quesito. Mi dispiace, ma non è così semplice. Già il numero delle sottofamiglie è soggetto a controversie: qualcuno considera i Vesperus come famiglia (Vesperidae) distinta dai Cerambycidae (così, per esempio il citato Bense che segue l'opinione di Svacha sulla morfologia larvale). L'idea attualmente prevalente, tuttavia, ne fa solo una sottofamiglia. Qualcuno (Pesarini & Sabbadini, per esempio) divide Spondylidinae e Aseminae in due sottofamiglie distinte, mentre altri (Bense, per esempio) ne fanno una sola sottofamiglia. Per quello che concerne una tabella, i caratteri distintivi non sono sempre facili da indicare e da individuare per un neofita. Senza voler andare a spendere 85 euro nel bel libro di Bense (che comunque ritengo un ottimo libro), per le necessità di Alessio basta il volumetto di Carlo Pesarini & Andrea Sabbadini, Insetti della Fauna Europea Coleotteri Cerambicidi, edito dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano, che costa sicuramente meno. |
Autore: | Plagionotus [ 24/07/2010, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 24/07/2010, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
Vi ringrazio vivamente, ...quindi opterò per il libro (o i libri), a presto, Alessio |
Autore: | carabus [ 25/07/2010, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
dadopimpi ha scritto: :ok: Costa poco più di 10 euro ![]() Dado, mi dai un'email di riferimento a chi richiedere il volumetto? Tempo fa ho inviato una mail al museo di storia naturale di Milano (sede della Società Italiana di Scienze Naturali che ha curato la pubblicazione del volume) richiedendo questo libro e quello sui lamellicorni italiani, ma non ho ricevuto nessuna risposta ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/07/2010, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
carabus ha scritto: dadopimpi ha scritto: :ok: Costa poco più di 10 euro ![]() Dado, mi dai un'email di riferimento a chi richiedere il volumetto? Tempo fa ho inviato una mail al museo di storia naturale di Milano (sede della Società Italiana di Scienze Naturali che ha curato la pubblicazione del volume) richiedendo questo libro e quello sui lamellicorni italiani, ma non ho ricevuto nessuna risposta ![]() Pure a me, grazie! ![]() |
Autore: | Isotomus [ 25/07/2010, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
Maurizio Pavesi (Gomphus) lavora (si fa per dire ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 26/07/2010, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiave sottofamiglie Cerambicydae |
Isotomus ha scritto: Maurizio Pavesi (Gomphus) lavora (si fa per dire ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Se non ricordo male, il volume l'avevo visto in vendita anche a Campogalliano. Le guide sono pubblicate da NATURA Sarei curioso di sapere da Maurizio se finalmente è stata data alle stampe la guida sui Carabidi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |