Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trappole per Ptinidi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=97790
Pagina 1 di 2

Autore:  Biasi [ 28/01/2022, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Trappole per Ptinidi

Buon pomeriggio!
Mi stavo chiedendo se esistono delle trappole/metodi per attirare gli Ptinidi. Lo chiedo perchè da quest'estate/autunno mi sono trovato alcuni Niptus hololeucus e un paio di Ptinus sp. in casa e sul muro esterno. Poichè la casa in questione ha il piano superiore che non è abitato ed è tutto aperto (ci sono solo i muri portanti ma non le finestre), con accumuli di cose di ogni tipo (vecchi mobili, assi di legno, tegole, legna, paglia, ecc.), sono convinto che possano provenire da li. Quindi volevo sapere se ci fosse un modo per verificare questa ipotesi, senza dovermi mettere a ribaltare tutto quanto :mrgreen:
Grazie! :birra:

Autore:  Clickie [ 28/01/2022, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Ciao Daniele,

ti segnalo solo, dovesse risultarti utile, che annissimi fa trovai numerosi Ptinidi, entrambi i sessi di più specie, su guano semi-disseccato di (? piccioni ?) all'ingresso di Villa Gregoriana a Tivoli. Maggio.

Nel guano erano inclusi (stesso prezzo, diciamo un "bonus"), anche frammenti di piumaggio.

A.

Autore:  Biasi [ 28/01/2022, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Grazie mille Andrea! Non mi pare ci siano accumuli di questo tipo, ma controllerò sicuramente :ok: poi magari potrei provare a sperimentare qualche trappola simile per attirarli, visto che ho due cani che producono materia prima ogni giorno :lol1:
Se funzionasse aggiornerò il post! :hi:

Autore:  Clickie [ 28/01/2022, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Solo una suggestione: credo non fosse lo sterco a interessarli, forse più la cheratina delle piume.

Mai visto uno Ptinide (e rarissimamente altri coleotteri) nelle deiezioni dei cani. Non c'è più niente da mangiare, lì dentro.

Né semetti né frammenti vegetali d'altro tipo, indigesti ma già parzialmente "processati" da batteri vari.

Dovessi cercare Ptinidi seriamente, cosa che nessuno al mondo mai mi convincerà a fare per quanto belli siano, andrei d'inverno per nidi d'uccello abbandonati (sugli alberi, nei buchi di muri o pareti), ecc., e/o piccionaie.

O chissà, ampi ingressi di grotte con accumulo al suolo di guano di chirotteri.

Ma senz'altro qualcuno saprà dirti di più e meglio di me.

Penso ad esempio al chirurgico Giuseppe Pace, che li ha studiati assai e ne sa una più del diavolo.

Vedrai che interverrà e saprà suggerirti qualcosa di più serio di queste mie reminiscenze.

Gli Ptinidi, comunque, sono di una bellezza rara, una volta messi sotto lo stereo.

Ne ho una scatoletta bella zeppa, destinata ai postumi....

Ciao, A.

Autore:  Daniele Maccapani [ 29/01/2022, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

L'ultimo intervento di Andrea mi fa ricordare che in vita mia ho provato solo due volte a "ravanare" in nidi di uccello abbandonati... E entrambe le volte ci ho trovato svariati Ptinidi!

Autore:  Clickie [ 29/01/2022, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Voilà, due diverse esperienze fanno una linea di indagine...

Ma comunque, ti pare che 'sta storia dei nidi non sia già nei contributi della SEI nella serie "Informatore del giovane entomologo" ?

C'è senz'altro, così come c'è un post di Julodis sui reperti nei nidi abbandonati, in inverno. Sta qui sul forum, da qualche parte, a voi cercarlo o a Julodis riproporcelo.

Continuiamo a riscoprire cose e tecniche di caccia già ampiamente praticate da molti prima di noi.

Non è che gli entomologi dello scorso secolo fossero sprovveduti, tutt'altro.

Gli sprovveduti siamo noi "ragazzi di città", resi ottusi dal particolato fine.

Come diceva quel tale: "Il fine giustifica i mezzi, il rozzo se ne sbatte"...

Perdonate la scemenza, ma insomma ritroviamo una certa qual "rusticità", che male non farà.

Dài, colleghi, re-impariamo e divertiamoci con le catture inaspettate che ciò comporterà.

A.

Autore:  Biasi [ 29/01/2022, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Beh che dire, grazie mille a entrambi per i consigli e per l'esortazione a cercarli :hp: . Avevo letto sia il post di Julodis sui nidi, si l'informatore entomologico che parlava della caccia nei nidi, ma potrei riguardarli per rinfrescarmi le idee! Comunque vedrò di concentrarmi un po' nella soffitta, mirando ai piccoli accumuli di paglia che ci sono (una volta la riempivano di fieno, quindi si trovano ancora dei residui) :ok: e poi, caso vuole, che abbia due tre cassette-nido posizionate sotto il balcone, una delle quali è stata colonizzata da una nidiata di codirosso la scorsa primavera :hp: proverò a fare pulizia e vediamo se c'è vita! Dovrei avere il tempo per farlo oggi, quindi potreste avere mie notizie/aggiornamenti in serata! :birra:

Autore:  cosmln [ 29/01/2022, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Io ho trovato molti anche a la luce ... mi ricordo un po di giorni quando sono stata a una pensione e ogni notte (anche se era molto freddo) ho datto una occhiata a la luci su muro e in quelli giorni ho racolto decine di loro (ancora tutti in congelatore).

:hi:

Autore:  Biasi [ 29/01/2022, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Interessante! Grazie mille Cosmin! :ok: Prima o poi allora proverò ad accendere una lampada per qualche ora
Comunque primo aggiornamento: fallimentare direi.
Ho provato a setacciare un po' di paglia polverosa in soffitta, ma non ho visto assolutamente nulla (solo un paio di exuviae larvali di Dermestidae). Ho provato a mettere anche la parte setacciata in acqua, per vedere se veniva a galla qualcuno, ma nulla.. ma non demordo! Proverò a vedere se col nido avrò più fortuna! :gh:

Autore:  Clickie [ 31/01/2022, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Emorragia dall'arteria "poetica".
L'invito è a non demordere.

Nonostante l'aiutino
resta sempre adulterino
traditore e birichino
dell'Anobio il biscugino

Setacciato l'abbaino,
non c'è traccia dello Ptino
Che magari in Appennino
fa più spesso capolino

E' bruttino ? E' un bruscolino
'sto fugace altoatesino ?
No di certo, è un bocconcino !


Abbiate pietà di me e ciao,

A.

Autore:  Apoderus [ 31/01/2022, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

In tema di Ptinidi, mi è venuto in mente questo particolare ritrovamento. Il loro ruolo di commensali o, più probabilmente, parassiti di Attelabidae è stato verificato in diversi casi.

:hi:

Autore:  Biasi [ 31/01/2022, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Davvero stupenda Andrea, la vedrei bene in un libro di poesia entomologica :D :lol:
Non mi resta che riprovare allora! Ma ho deciso di passare alle maniere forti e proprio ieri ho ordinato 3-4 setacci con maglie di diversa dimensione, in modo da rendere il tutto più rapido e efficace :gh: appena arrivano, mi butto sul nido :lol1:

Autore:  Biasi [ 31/01/2022, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Apoderus ha scritto:
In tema di Ptinidi, mi è venuto in mente questo particolare ritrovamento. Il loro ruolo di commensali o, più probabilmente, parassiti di Attelabidae è stato verificato in diversi casi.

:hi:

Ti ringrazio Silvano! :hp: allora starò attento anche ai barilotti prossimamente!

Autore:  gomphus [ 31/01/2022, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

per quel che può servire :oops: a volte in inverno mi è capitato di trovarne in nidi abbandonati di vespe, controlla se ce ne fosse qualcuno

Autore:  Biasi [ 31/01/2022, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappole per Ptinidi

Grazie mille anche a te Maurizio :hp: d'ora in poi allora controllerò anche nei nidi di vespa! Non mi pare di averne visti in soffitta, ma non si sa mai! :hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/