Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Come si preparano gli odonati? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=9913 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | young beetle [ 29/07/2010, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Come si preparano gli odonati? |
Salve a tutti, approfittando di una settimana di ferie a casa mi piacerebbe fare qualche escursione nei ruscelli e negli stagni della mia zona alla ricerca di Odonati, perchè mi piacerebbe iniziare una piccola collezione delle specie che vivono nel territorio in cui abito...dato che non mi sono mai cimentato nella preparazione di questi insetti vi volevo chiedere se esiste qualche accorgimento particolare nella raccolta, nell'uccisione e nella conservazione degli individui. Vi chiedo ciò perchè ho letto ad esempio che gli individui raccolti andrebbero lasciati vivi un paio di giorni all'interno delle bustine per permettere lo svuotamento dell'intestino (per evitare la formazione di muffe) ed ho anche letto anche che dopo aver disteso e spillato gli individui sul polistirolo andrebbero immersi nell'acetone per manterne la colorazione. Se siete a conoscenza di qualche post presente in questo forum o qualche sito dove viene spiegato questo processo per favore segnalatemelo, non vorrei raccogliere libellule che poi non sarei in grado di preparare Grazie in anticipo! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/07/2010, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si preparano gli odonati? |
Giovanni, esiste la funzione "cerca". Perchè non sfruttarla? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | young beetle [ 29/07/2010, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si preparano gli odonati? |
ahaha, okkei mi metto alla ricerca! |
Autore: | young beetle [ 29/07/2010, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si preparano gli odonati? |
Maurizio ho trovato un tuo post che parlava proprio di quello che stavo cercando e riguardo alla preparazione degli odonati dicevi: "Certamente il sistema dell'immersione degli Odonati direttamente in acetone è MOLTO PIU' RAPIDO che farli morire di inedia. Il motivo della morte per inedia è dettato dalla necessità di far svuotare l'intestino dalle feci, e ridurre quindi i processi fermentativi che determinerebbero una alterazione dei colori chimici dell'addome. Io, personalmente, soprattutto con gli Agrionidae, ho sempre utilizzato prima la morte per inedia e poi l'immersione per 2-3 giorni in acetone puro, avendo anche l'accortezza di cambiarlo ogni 100-120 esemplari". Spero di non dover ricorrere alla tecnica della cannuccia! ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/07/2010, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si preparano gli odonati? |
young beetle ha scritto: Maurizio ho trovato un tuo post che parlava proprio di quello che stavo cercando e riguardo alla preparazione degli odonati dicevi: "Certamente il sistema dell'immersione degli Odonati direttamente in acetone è MOLTO PIU' RAPIDO che farli morire di inedia. Il motivo della morte per inedia è dettato dalla necessità di far svuotare l'intestino dalle feci, e ridurre quindi i processi fermentativi che determinerebbero una alterazione dei colori chimici dell'addome. Io, personalmente, soprattutto con gli Agrionidae, ho sempre utilizzato prima la morte per inedia e poi l'immersione per 2-3 giorni in acetone puro, avendo anche l'accortezza di cambiarlo ogni 100-120 esemplari". Spero di non dover ricorrere alla tecnica della cannuccia! ![]() Proprio a quel post mi riferivo. Il metodo della cannuccia è decisamente troppo indaginoso, pur esistendo e avendolo utilizzato personalmente. Anche i grossi Anisotteri, comunque, possono essere lasciati in acetone. Tieni anche conto che il metodo dell'immersione in acetone non è "the final solution": funzionicchia, e il risultato dipende molto dalle dimensioni degli esemplari, dalla freschezza del prodotto chimico, dal tempo di immersione (solo con l'esperienza si riesce a modularlo). ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | young beetle [ 29/07/2010, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si preparano gli odonati? |
Ti farò sapere una volta preparati gli esemplari che raccoglierò nei prossimi giorni (speriamo). Grazie per i preziosi consigli! |
Autore: | majorgiglio [ 19/08/2010, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si preparano gli odonati? |
per maurizio....io una libellula di color lillà l'ho immersa in acetone solo che da lillà è diventata quasi nera, cioè si è tinta, come mai, sarà per caso perchè solo alcune famiglie vanno immerse ? era una : ordine...odonata famiglia... libellulidae oggi ho catturato un odonata della famiglia dei gonfidi di color nero a striscie gialle come un ape...sarà il caso di immergerla? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 16/09/2010, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si preparano gli odonati? |
majorgiglio ha scritto: per maurizio....io una libellula di color lillà l'ho immersa in acetone solo che da lillà è diventata quasi nera, cioè si è tinta, come mai, sarà per caso perchè solo alcune famiglie vanno immerse ? era una : ordine...odonata famiglia... libellulidae oggi ho catturato un odonata della famiglia dei gonfidi di color nero a striscie gialle come un ape...sarà il caso di immergerla? L'uso dell'acetone dipende dai gruppi. Quella lilla, Libellulidae, potrebbe essere un Sympetrum, che sono i più rognosi con i colori. I Gomphus, invece, in acetone vanno benissimo tranne il nostro Gomphus (Maurizio Pavesi) che, se immerso in acetone, secondo me, prosterebbe non poco ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 17/09/2010, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si preparano gli odonati? |
is hard for me to explain in italian so will try in english. on very short if a you want to keep the wax colour (on some Libellulidae, Lestidae... this is what came in my mind now but there are others that have this type of coloration at least on a part of the body) never put them in acetone. I presume that the dragonfly with lily colour was a Trithemis. a very good guide for this you can find here... but is in english. Maybe this deserve to be added on resource here on the forum. cosmln |
Autore: | Fumea crassiorella [ 17/09/2010, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si preparano gli odonati? |
Maurizio Bollino ha scritto: Il metodo della cannuccia è decisamente troppo indaginoso Un aggettivo raro, che non conoscevo e che ora conosco ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |