Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/06/2011, 19:57 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Catturata in piattino giallo insieme a Acmaeoderella normanna, A. virgulata e Sphenoptera sp. (per quest'ultima, appena sarà fotografata, chiederò il vostro aiuto). Dimensioni: 8,5 mm
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 23/06/2011, 20:35 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Cosa sia non lo so, ma la foto che bellezza!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/06/2011, 22:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi
anzitutto Chrysis e non Chrysura, fra le cose che le Chrysura non hanno mai, c'è anche il 3° segmento addominale di colore diverso dal 2° (tutt'al più può essere il 1° diverso dagli altri due)
Chrysis gruppo viridula, mi verrebbe da dire Chrysis daphnis Mocsáry, 1889... ma datemi tempo per un controllino...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/06/2011, 23:03 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
gomphus ha scritto: ciao ragazzi
anzitutto Chrysis e non Chrysura, fra le cose che le Chrysura non hanno mai, c'è anche il 3° segmento addominale di colore diverso dal 2° (tutt'al più può essere il 1° diverso dagli altri due)  Preso nota gomphus ha scritto: Chrysis gruppo viridula, mi verrebbe da dire Chrysis daphnis Mocsáry, 1889... ma datemi tempo per un controllino... Fai con calma, tanto non .... scappa 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/06/2011, 23:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio è un esemplare singolo, vero  ? non per altro  ... ma nei casi critici, se c'è anche il maschio, a volte è meglio  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/06/2011, 7:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gomphus ha scritto: ciao maurizio è un esemplare singolo, vero  ? non per altro  ... ma nei casi critici, se c'è anche il maschio, a volte è meglio  ... Eeeeh va be', ma allora tanto vale fare foto scarse!  Scherzo naturalmente.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/06/2011, 10:35 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
gomphus ha scritto: ciao maurizio è un esemplare singolo, vero  ? Credo di avere in freezer anche un maschio, e con l'edeago estroflesso. Dammi il tempo di prepararlo e gli faccio un paio di foto.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/06/2011, 10:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino ha scritto: gomphus ha scritto: ciao maurizio è un esemplare singolo, vero  ? Credo di avere in freezer anche un maschio, e con l'edeago estroflesso. Dammi il tempo di prepararlo e gli faccio un paio di foto. Ma così diventa troppo facile per Gomphus! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/06/2011, 22:40 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Maurizio Bollino ha scritto: Credo di avere in freezer anche un maschio, e con l'edeago estroflesso. Ho controllato, e purtroppo anche gli altri due esemplari sono femmine 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 25/06/2011, 5:41 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
La bellissima foto di Maurizio mi permette di esprimere un dubbio che da un po' di tempo mi affiora e che ultimamente si è rafforzato Tale dubbio è ovviamente finalizzato ad una mia  migliore comprensione di un gruppo assai ostico come quello dei Chrysididae (e ne approfitto per ringraziate nuovamente Maurizio-gomphus e Paolo-Euchroeus per il loro prezioso aiuto  ). A occhiometro, che differenza c'è tra questo esemplare proposto da Maurizio e il mio? In passato già un esemplare fu determinato con un Chrysis cf consanguinea vareana e, per quanto effettivamente i miei due esemplari si assomiglino, quando sono nella scatola stonano nettamente tra loro. Del secondo, di aspetto più massiccio, ne ho un solo esemplare. Del primo (quello a mio avviso simile all'esemplare proposto da Maurizio) ne ho 4 esemplari (3 dello scorso anno e 1 raccolto 6 giorni fa) tutti omogeneamente più esili (e tra questi ci sono sicuramente delle femmine non so se ci sono maschi  ).
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 25/06/2011, 11:09 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao Andrea,
bella domanda. Premetto che non sono per nulla convinto che si tratti di una vera C. daphnis, ma concordo con il "cf." perché anch'io non saprei bene come altrimenti determinarla senza l'esemplare sotto mano.
Rispetto ai tuoi esemplari ti rispondo in maniera semplice, ma ti ricordo che molti caratteri si focalizzano bene solo con l'esperienza e solo dopo aver esaminato molto materiale di confronto negli anni.
Questo esemplare, paragonato alla tua Chrysis consanguinea vareana, ha un carattere che la distingue subito: l'altezza del pronoto. Se confronti le due fotografie puoi vedere come in cf. daphnis il pronoto sia notevolmente più allungato rispetto a consanguinea; il lati del pronoto sono inoltre più subparalleli e non convergenti.
Rispetto alla tua consanguinea l'habitus in generale è differente; il tuo esemplare è molto più simile a un tipico Chrysis, mentre questa cf. daphnis è ad occhio più slanciata e soprattutto di aspetto cilindrico. Carattere difficile da apprezzare per un neofita. Comunque anche il pronoto è differente. Se osservi il pronoto nel centro si trova una fossetta che è diversamente formata nelle due specie.
Un altro carattere che dalle foto non si può vedere è la forma delle macchie nere del secondo sternite. Sono sicuro che se staccate gli esemplari dai cartellini e fotografate queste macchie saranno di forma differente. Anche le capsule genitali sono diverse (negli esemplari pugliesi però manca il maschio).
Spero di essere stato più o meno chiaro.
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 25/06/2011, 11:41 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ben chiaro Paolo Molto gentile e preciso come sempre grazie 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
|