Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 11:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae

30.VI.1995 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie, Geraci, 335 m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/01/2011, 20:30 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Johann Reinhold Forster (1729 – 1798) naturalista tedesco di origine scozzese, è soprattutto noto per i suoi contributi ornitologici e divenne famoso principalmente per essere stato il naturalista del secondo viaggio di James Cook nel Pacifico, viaggio nel quale venne accompagnato dal figlio Georg.
Qui padre e figlio a Tahiti, in un dipinto del 1780

Immagine



Nel 1771 Forster pubblicò un prezioso testo sugli insetti:




Immagine


In questo Volume sono descritte 100 nuove specie di insetti di svariati ordini: molti di questi nomi, assegnati dal Forster, hanno resistito nel tempo e fanno ancor oggi parte della nomenclatura attuale (anche perché, per i primi descrittori, il pericolo che i nomi specifici da loro assegnati cadessero in sinonimia era davvero minimo ;) )
Fra queste 100 nuove specie, Egli descrisse uno degli insetti più appariscenti della nostra fauna.
Si tratta della Chrysis cyanura (Hymenoptera Chrysididae)


Immagine


Questa specie è oggi nota col binomio di Stilbum cyanurum (Forster, 1771).


Immagine








Immagine









Immagine








S. cyanurum è presente non solo nella la regione paleartica, ma anche in quella afrotropicale ed orientale.
L’esemplare fotografato è stato da me raccolto in Sicilia, sulle Madonie, 335 m., il 30.VI.1995
Dimensioni: 14 mm.

Stilbum-cyanurum_small.jpg

Stilbum03_small.jpg

Stilbum_laterale02_small.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2011, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Cosa dire...
siamo quasi al limite delle capacità fotografica... di più sarà difficile fare...
inoltre la cosa che forse io apprezzo maggiormente è il correlare la specie con la storia dei suoi scopritori... il tutto mostrandoci le edizioni originali che ci inducono curiosità e ci sollecitano ad approfondire...
Grazie Marcello
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2011, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Foto meravigliose Marcello ;) :) :ok: :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: