Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 11:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stilbum calens enslini Linsenmaier, 1951 - Chrysididae - Sicilia

2.VIII.1987 - ITALIA - Sicilia - PA, Bosco Ficuzza


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/01/2011, 21:07 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Lo Stilbum calens (Fabricius 1781) somiglia molto, a prima vista, allo Stilbum cyanurum (Forster, 1771).
In Sicilia è presente S. calens enslini Linsenmaier 1951, di cui posseggo un solo esemplare, raccolto al Bosco Ficuzza (PA) il 2.VIII.1987.
Malgrado non sia in ottime condizioni, l'ho ugualmente fotografato per evidenziare le differenze principali con la specie affine.


Stilbum-calens-enslini.jpg









Qui appresso inserisco un'immagine dell'esemplare, a maggiore ingrandimento, da confrontare con quella analoga fatta allo Stilbum cyanurum.

I due caratteri più evidenti, visibili nelle foto, che permettono di separare le due specie, sono:

1. La punteggiatura dell'area mediana dello scutum è più fitta, grossolana ed uniforme nello S. calens; nello S. cyanurum la punteggiatura è grossolana e serrata posteriormente, a ridosso dello scutello, mentre in avanti diventa molto più spaziata, fine e superficiale, fin quasi a svanire.
2. La larghezza dell'orlo che separa la fossa frontale dal margine interno dell'occhio è nettamente più sottile nello S. cyanurum che nello S. calens.


Immagine
In alto: Stilbum calens enslini Linsenmaier 1951. In basso: Stilbum cyanurum (Forster, 1771)
Immagine







Nota - Le due aree da osservare sono quelle colorate in questa miniatura di Stilbum calens enslini Linsenmaier 1951 :

Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
ora comprendo bene quello che mio aveva pazientemente spiegati Maurizio a tal proposito, ma che era rimasto, per me ignorante, qualcosa di indefinito. Grazie Marcello

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
DI solito non intervengo sugli Imenotteri, visto che praticamente non li conosco, ma questi sono troppo belli!

Marcello, è un carattere distintivo anche la presenza o meno delle due strie longitudinali nella parte anteriore di quello che credo aver capito chiamarsi scuto? Tanto per intendersi, quelle nel cerchio:
s_calens.jpg



Altra domanda, ma di carattere tecnico: perchè cliccando sulle due immagini in orizzontale non è possibile farle galleggiare sul testo, come per le altre? Forse perchè eccedono le dimensioni standard?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 23:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In effetti sulla parte anteriore dello scutum sono presenti, in S. calens enslini, due fini carene longitudinali (tali risultano osservandole a forte ingrandimento), totalmente assenti nello S. cyanurum.
Non ti so dire onestamente però, se tale carattere si presenti in forma costante, avendo in collezione, come dicevo, un solo esemplare di S. calens enslini.
Nei numerosi esemplari di S. cyanurum della mia raccolta, non sono però mai presenti.
Forse Paolo o Maurizio potranno illuminarci su questa tua interessante osservazione.
Inserisco un crop al 100% dello scutum nelle due specie, dove meglio si osserva il carattere.


Stilbum-calens-enslini_noto.jpg

Stilbum-cyanurum_noto.jpg

Stilbum calens enslini: scutum
Stilbum cyanurum: scutum


P.S. - Le immagini grandi in orizzontale sono inserite non come allegato, ma come collegamento a file che carico direttamente su una cartella del forum. Chiaro esempio di "conflitto di interessi" nella mia duplice veste di utente-amministratore ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Inserisco un crop al 100% dello scutum nelle due specie, dove meglio si osserva il carattere.

Sembra diversa anche la forma stessa dello scutum, sempre che sia costante. In alcuni generi di Buprestidi questa differenza da sola basterebbe a separare due specie (anzi, tra alcune specie vi sono differenze molto meno evidenti)

Velvet Ant ha scritto:
P.S. - Le immagini grandi in orizzontale sono inserite non come allegato, ma come collegamento a file che carico direttamente su una cartella del forum. Chiaro esempio di "conflitto di interessi" nella mia duplice veste di utente-amministratore ;)

Cosa di cui nessuno si lamenterà mai! :ok:

Se Daniele vede queste foto, va a finire che si reiscrive! Ultimamente è stato colpito da una forma acuta di Crisidite. Del resto, hanno gli stessi colori, frequentano gli stessi fiori e scappano veloci come le Anthaxia!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2011, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Velvet Ant ha scritto:
P.S. - Le immagini grandi in orizzontale sono inserite non come allegato, ma come collegamento a file che carico direttamente su una cartella del forum. Chiaro esempio di "conflitto di interessi" nella mia duplice veste di utente-amministratore ;)

Cosa di cui nessuno si lamenterà mai! :ok:


W la cartella img/velvet ant che ci regala queste fantastiche, magnifiche e strabilianti immagini!!!! :hp: :hp:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2011, 8:47 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
belle foto e bello che questi due sono spiegate :hp: grazie

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2011, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

premesso che le mie osservazioni si basano soprattutto sugli Stilbum calens delle mie parti, quelli che dovrebbero :oooner: essere calens zimmermanni, dato che quanto ai calens enslini in collezione, sono messo esattamente come marcello :cry:

temo che il carattere non sia così costante :sick: , in alcuni calens le carene sono a malapena distinguibili, e in alcuni cyanurum ce n'è una traccia evidente

anche la punteggiatura dell'area mediana dello scutum nel cyanurum è variabile; accanto a esemplari come quello della foto, ne ho visti non pochi, soprattutto liguri, in cui la punteggiatura è più o meno forte anche sulla parte anteriore, fino a risultare pressoché uniforme

resta quindi solo il margine che delimita la cavità frontale... oltre alla colorazione; escluso l'enslini siculo, che sospetto sia una specie a sé, e che somiglia agli esemplari più dorati di cyanurum, i calens continentali sono molto diversi: testa, torace e 3° tergite da blu verde a blu scuro, il resto dell'addome rosso dorato o rosso fuoco

nota: lo scuto, o scutum, diviso in un'area mediana e due laterali da due solchi detti "notauli", è quello che molti chiamano mesonoto, situato anteriormente allo scutello; in realtà lo scutello fa parte del mesonoto, che è suddiviso appunto in scuto e scutello

a maurizio: se per "forma dello scuto" intendi quella del margine ant., attento che il protorace è mobile rispetto al mesotorace e può ruotare avanti e indietro, cosicché il pronoto ricopre più o meno l'estremità anteriore dello scutum, oltre che presentarsi in prospettiva diversa

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: