| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Hedychridium monochroum Buysson, 1888 - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=15510 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Euchroeus [ 28/12/2010, 10:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae5 - Toscana |
Di primo acchito ho pensato a Hedychridium tyrrhenicum Strumia, per via del colore sul torace e sul vertice del capo. Riguardando la foto, però, temo che si tratti di un più comune Hedychridium monochroum Buysson, che occasionalmente può presentare dorsalmente riflessi da bronzei fino a rosati. Per essere sicuri bisognerebbe estrarre l'esemplare. Generalmente Hedychridium monochroum (come dice il nome) si presenta con colori piuttosto uniformi da verdastro scuro fino a bluastro, con il campo centrale del mesonoto e del secondo tergite da blu scuro a nero opaco. Talvolta, soprattutto negli esemplari del centro sud, può avere la livrea più chiara, con riflessi più o meno ramati. Sentiamo il Mau cosa ci dice ![]() Ciao Paolo |
|
| Autore: | gomphus [ 28/12/2010, 17:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae5 - Toscana |
Euchroeus ha scritto: ... Sentiamo il Mau cosa ci dice ...troppa considerazione ...in effetti non è facile ... andrea, dovresti farmi una foto del margine anale, presa in modo che il declivio apicale del T-III risulti ripreso circa di piatto; non perché fra le due specie ci siano differenze, ma per vedere se è un maschio o una femminase è una femmina, per essere un tyrrhenicum direi che è un po' troppo verde e troppo poco rameico, mentre se è un maschio ci potrebbe anche stare |
|
| Autore: | Anillus [ 29/12/2010, 1:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae5 - Toscana |
da questa immagine si può capire il sesso della bestiola?Gli sterniti addominali si sono completamente "incavati"
|
|
| Autore: | gomphus [ 29/12/2010, 1:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae5 - Toscana |
Anillus ha scritto: da questa immagine si può capire il sesso della bestiola?Gli sterniti addominali si sono completamente "incavati" beh,, appena la vedo te lo dico p.s. intendevo il margine anale (cioè il margine libero del T-III) visto dal dorso... gli sterniti non c'entrano
|
|
| Autore: | Anillus [ 29/12/2010, 1:32 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae5 - Toscana | ||
...la foto
|
|||
| Autore: | gomphus [ 29/12/2010, 1:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae5 - Toscana |
ok , va benesembra un maschio ... e quindi direi che può effettivamente essere un Hedychridium tyrrhenicum Strumia, 2003questo in attesa di esaminarlo direttamente ...
|
|
| Autore: | Anillus [ 29/12/2010, 1:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae5 - Toscana |
|
|
| Autore: | Euchroeus [ 29/12/2010, 10:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae5 - Toscana |
Si, attenzione però che fino a quando non si esamina l'edeago è impossibile essere certi della determinazione. Ciao Paolo |
|
| Autore: | gomphus [ 29/12/2010, 11:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae5 - Toscana |
Euchroeus ha scritto: Si, attenzione però che fino a quando non si esamina l'edeago è impossibile essere certi della determinazione... il che con queste bestie spesso pone un problema, nel senso che nei materiali di Hedychridium, anche quando si tratta di serie non piccolissime, non è raro che i maschi siano mooooolti meno delle femmine, o addirittura manchino del tutto ... qui ci è andata bene , se era una femmina, anche esaminandolo direttamente mi sa che il dubbio ce lo tenevamo ...
|
|
| Autore: | Anillus [ 24/04/2020, 23:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hedychridium monochroum Buysson, 1888 - Chrysididae |
Mi ero sempre dimenticato di aggiornare questa discussione. Paolo Rosa, che in passato ha avuto modo di controllare questo esemplare, me lo ha determinato con Hedychridium monochroum Buysson, 1888
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|