Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysis illigeri Wesmael - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=15698
Pagina 1 di 1

Autore:  Livio [ 01/01/2011, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysis illigeri Wesmael - Chrysididae

Tutto quello che riesco a cavare dalla mia macchinetta fotografica è questo ...
Raccolto con trappola cromotropica (piatti gialli con acqua).

lato.JPG



r.JPG


Autore:  gomphus [ 01/01/2011, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Criside di Cariadeghe (Serle, Brescia)

Chrysis impalata Livio, 2011 :sick:
perché non l'hai spillata con la sparachiodi, già che c'eri? :cry:

p.s. per determinarla con certezza, ci vorrebbero dettagli che temo siano al di là della tua macchinetta :gh: ... posso solo ipotizzare, dall'aspetto generale (che, fra l'altro, indica che è un maschio), dalla colorazione, soprattutto del torace (o meglio, di ciò che rimane del torace :twisted: ) e dall'ambiente in cui è stata raccolta, Chrysis illigeri Wesmael, 1839

Autore:  Livio [ 01/01/2011, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Criside di Cariadeghe (Serle, Brescia)

gomphus ha scritto:
Chrysis impalata Livio, 2011 :sick:
perché non l'hai spillata con la sparachiodi, già che c'eri? :cry:

La strigliata me l'aspettavo ... :oops: e proprio da te!
Cita:
(o meglio, di ciò che rimane del torace)

Aridaje!!!
Dimmi come li devo conservare e i prossimi cercherò di trattarli meglio (ammesso che mi capitino ancora a tiro)
Per fortuna non ho messo le fotografie di come ho incollato o spillato gli altri Imenotteri ( :mrgreen: )
Cita:
p.s. per determinarla con certezza, ci vorrebbero dettagli che temo siano al di là della tua macchinetta :gh: ...

Posso provare a metterlo sotto lo stereo, ma temo che la colpa non sia della macchinetta (non so se hai mai visto le foto che faceva il grandissimo Henri Cartier Bresson con una modestissima macchinetta!).
Evidentemente ... tra le innumerevoli attitudini che non ho c'è pure quella par la fotografia!

Autore:  gomphus [ 01/01/2011, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Criside di Cariadeghe (Serle, Brescia)

ciao livio

anzitutto, se hai dei dubbi, incollali, non spillarli; se sono incollati malamente, si è sempre in tempo a rimediare, mentre se sono inchiodati :cry: ...

in attesa di spiegarti meglio le tecniche migliori di preparazione, prova a fare un paio di foto:

1) il torace da sopra

2) l'addome da sotto, dovresti cercare di far vedere il meglio possibile lo schema di colorazione del 2° sternite

Autore:  Livio [ 01/01/2011, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Criside di Cariadeghe (Serle, Brescia)

Grazie Maurizio, sei gentilissimo e paziente come sempre! :lov2:
Domattina sarò fuori per lavoro, ma al rientro mi metterò d'impegno per cercare di proporti immagini ... almeno guardabili :oops:
Grazie ancora :D

Autore:  Livio [ 02/01/2011, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Criside di Cariadeghe (Serle, Brescia)

Eccomi di ritorno, per fortuna il problema non era così grave come sembrava.
Ho provato a fare delle fotografie sfruttando lo stereomic: queste sono le meno inguardabili prese dal dorso, mentre quelle del secondo sternite (l'addome è completamente rientrato) non riesco proprio a metterle a fuoco :x .
Sto pensando seriamente di recuperare uno stativo e montarci la macchina fotografica ...
Spero che queste ti siano sufficienti; comunque grazie per la gentilezza :lov2:

1.JPG



3.JPG


Autore:  Euchroeus [ 19/05/2011, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Criside di Cariadeghe (Serle, Brescia)

Ciao Livio,

vedo solo ora il messaggio,

la tua Chrysis impalata Livio, 2011 :lol: è in realtà un maschio di Chrysis illigeri Wesmael

Ciao!

Autore:  f.izzillo [ 19/05/2011, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Criside di Cariadeghe (Serle, Brescia)

Livio ha scritto:
gomphus ha scritto:
Chrysis impalata Livio, 2011 :sick:
perché non l'hai spillata con la sparachiodi, già che c'eri? :cry:

La strigliata me l'aspettavo ... :oops: e proprio da te!
Cita:
(o meglio, di ciò che rimane del torace)

Aridaje!!!
Dimmi come li devo conservare e i prossimi cercherò di trattarli meglio (ammesso che mi capitino ancora a tiro)
Per fortuna non ho messo le fotografie di come ho incollato o spillato gli altri Imenotteri ( :mrgreen: )
Cita:
p.s. per determinarla con certezza, ci vorrebbero dettagli che temo siano al di là della tua macchinetta :gh: ...

Posso provare a metterlo sotto lo stereo, ma temo che la colpa non sia della macchinetta (non so se hai mai visto le foto che faceva il grandissimo Henri Cartier Bresson con una modestissima macchinetta!).
Evidentemente ... tra le innumerevoli attitudini che non ho c'è pure quella par la fotografia!

Scusa se mi intrometto, ma basta che guardi il post di Daniele Sechi per vedere come dovresti "trattarli". Ciao.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/