Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 1:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hedychrum niemelai Linsenmaier, 1959 - Chrysididae

22.V.2011 - ITALIA - Toscana - SI, Asciano, loc. Lecceto, quota m 350


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Nell'attesa che Maurizio termini il lavoro :D :lov2: :D e mi possa dare qualche dritta su come riconoscere gli Hedychrum, cerco di mettere a frutto quanto appreso :oooner: :oops: :oooner: nelle varie discussioni sul forum :oops: .

Se ho capito bene Hedychrum gerstaeckeri ha gli esemplari di entrambi i sessi con testa e torace metallico verde-blu e addome rosso. Al contrario Hedychrum nobile e Hedychrum niemelai, le femmine hanno il torace mezzo rosso e mezzo blu e i maschi sono con torace blu.

L'esemplare da me fotografato (lunghezza circa 6 mm) non mi sembra che abbia le tibie particolarmente incise e questo escluderebbe Hedychrum gerstaeckeri , rimangano perciò gli altri due....... :roll: :roll: :roll:


Ora, visto che la bestiola aveva la capsula genitale già estroflessa, ho sfruttato l'occasione per evirarlo 8-) .

....la capsula andrebbe però preparata dall'altro lato?

A questo punto chi mi dice cosa è?

Hedycrid.jpg



capsula genitalerid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 10:38 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Questa discussione è evidentemente sfuggita...possiamo arrivare ad un'ipotesi specifica partendo da queste immagini?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
temo proprio che fosse sfuggita :oops: :oooner: :cry: ...

da queste immagini possiamo arrivare a più che un'ipotesi :D

Hedychrum niemelai Linsenmaier, 1959

è caratteristica la forma dell'apice delle gonocoxe (nel nobile sono di forma variabile, ma in ogni caso più squadrate), così come la conformazione delle volselle, con la cuspide, cioè il lobo laterale provvisto di setole, leggermente più lungo del digito, il lobo interno appuntito (nel nobile è il contrario)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
gomphus ha scritto:
da queste immagini possiamo arrivare a più che un'ipotesi :D

Hedychrum niemelai Linsenmaier, 1959

è caratteristica la forma dell'apice delle gonocoxe (nel nobile sono di forma variabile, ma in ogni caso più squadrate), così come la conformazione delle volselle, con la cuspide, cioè il lobo laterale provvisto di setole, leggermente più lungo del digito, il lobo interno appuntito (nel nobile è il contrario)


:hp: :hp: :hp: Grazie Maurizio :hp: :hp: :hp:

gomphus ha scritto:
temo proprio che fosse sfuggita :oops: :oooner: :cry: ...


....se vuoi ti riesumo anche gli altri :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2011, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Anillus ha scritto:
....se vuoi ti riesumo anche gli altri :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

:ok: :ok: :ok: :lov1: :lov2: :lov1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: