Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysis comta Förster, 1853 - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=27045 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 24/09/2011, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
ciao franco Chrysis gruppo ignita; forse Chrysis comta Forster, 1853... ma su queste, aspetto paolo ![]() p.s. non credo sia un tentativo di predazione, il torace appare schiacciato ma non sfondato, penserei più a un incidente al momento dello sfarfallamento o subito dopo, con il tegumento ancora molle |
Autore: | f.izzillo [ 24/09/2011, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis comta Forster, 1853 (cf.) - Chrysididae |
Grazie per entrambe le risposte Maurizio ![]() ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 29/09/2011, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis comta Forster, 1853 (cf.) - Chrysididae |
Ciao, si, concordo con Maurizio e direi anch'io comta. Due osservazioni sul nome: l'autore è Förster e non Forster (altro autore che ha descritto lo Stilbum cyanurum); il nome corretto è appunto comta, ma attenzione che in molti testi anche recenti si trova spesso una grafia errata: compta. Ciao Paolo |
Autore: | f.izzillo [ 29/09/2011, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis comta Forster, 1853 (cf.) - Chrysididae |
Ciao Paolo, molte grazie anche per le puntuali precisazioni ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/09/2011, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis comta Förster, 1853 (cf.) - Chrysididae |
Quindi si può togliere il cf.? |
Autore: | f.izzillo [ 29/09/2011, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis comta Förster, 1853 (cf.) - Chrysididae |
Maurizio Bollino ha scritto: Quindi si può togliere il cf.? Certo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |