Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysis gracillima Förster, 1853 - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=27186 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | f.izzillo [ 27/09/2011, 18:51 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Chrysis gracillima Förster, 1853 - Chrysididae | |||
So soltanto che è una Chrysis. Poco più di 6 mm.
|
Autore: | f.izzillo [ 27/09/2011, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
Dimenticavo di dire (non credo che dalla foto sia abbastanza evidente), 1° antennomero molto lungo, il 2° meno del 1° ma più lungo dei rimanenti. |
Autore: | f.izzillo [ 28/09/2011, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
forse...l'analis ![]() |
Autore: | Anillus [ 28/09/2011, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
....e se fosse Chrysis gracillima Foerster, 1853 ![]() ![]() ![]() ![]() Aspettiamo altri pareri ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 28/09/2011, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
Anillus ha scritto: ....e se fosse Chrysis gracillima Foerster, 1853 ![]() ![]() ![]() ![]() Aspettiamo altri pareri ![]() Per quello che ne capisco io, effettivamente potrebbe anche se non è conosciuta di Basilicata. Ci vorrebbe Gomphus... |
Autore: | FORBIX [ 28/09/2011, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
f.izzillo ha scritto: .......... Ci vorrebbe Gomphus... ......sarà indaffarato a determinare i Chrysidi Elbani!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 28/09/2011, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
FORBIX ha scritto: f.izzillo ha scritto: .......... Ci vorrebbe Gomphus... ......sarà indaffarato a determinare i Chrysidi Elbani!! ![]() ![]() ![]() O, più probabilmente, a preparare l'evento di Brescia! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 28/09/2011, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
f.izzillo ha scritto: O, più probabilmente, a preparare l'evento di Brescia! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 29/09/2011, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
f.izzillo ha scritto: Anillus ha scritto: ....e se fosse Chrysis gracillima Foerster, 1853 ![]() ![]() ![]() ![]() Aspettiamo altri pareri ![]() Per quello che ne capisco io, effettivamente potrebbe anche se non è conosciuta di Basilicata. Ci vorrebbe Gomphus... Visto che C. gracillima è conosciuta sia di Puglia che di Sicilia, l'assenza di tale specie dalla Basilicata ritengo che sia da imputare a una carenza di campionamento. Fortunatamente ora c'è chi ci sta pensando ![]() ![]() ![]() In ogni caso le mie determinazioni sono un po' ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 29/09/2011, 8:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
Anillus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Anillus ha scritto: ....e se fosse Chrysis gracillima Foerster, 1853 ![]() ![]() ![]() ![]() Aspettiamo altri pareri ![]() Per quello che ne capisco io, effettivamente potrebbe anche se non è conosciuta di Basilicata. Ci vorrebbe Gomphus... Visto che C. gracillima è conosciuta sia di Puglia che di Sicilia, l'assenza di tale specie dalla Basilicata ritengo che sia da imputare a una carenza di campionamento. Fortunatamente ora c'è chi ci sta pensando ![]() ![]() ![]() In ogni caso le mie determinazioni sono un po' ![]() ![]() Non direi, mi pare che te la cavi abbastanza bene ed in ogni caso moooolto meglio di me. ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 29/09/2011, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
Ciao, passavo di qua e ho visto il post. Andrea l'ha identificata correttamente ![]() Chrysis gracillima è ampiamente diffusa in tutta Italia dal livello del mare fino ad oltre 1500 m; in genere dove volano Microdynerus. Le 'assenze' regionali sono dovute solo a lacune nelle raccolte. Mi auguro anch'io che l'Izzillo riesca a colmare queste lacune ![]() In Italia si trova anche un'altra specie simile, Chrysis diacantha, la cui femmina si distingue da quella di gracillima soprattutto per il margine anale concolore con il resto dell'addome. Ciao a tutti Paolo |
Autore: | f.izzillo [ 29/09/2011, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis |
Euchroeus ha scritto: Ciao, passavo di qua e ho visto il post. Andrea l'ha identificata correttamente ![]() Chrysis gracillima è ampiamente diffusa in tutta Italia dal livello del mare fino ad oltre 1500 m; in genere dove volano Microdynerus. Le 'assenze' regionali sono dovute solo a lacune nelle raccolte. Mi auguro anch'io che l'Izzillo riesca a colmare queste lacune ![]() In Italia si trova anche un'altra specie simile, Chrysis diacantha, la cui femmina si distingue da quella di gracillima soprattutto per il margine anale concolore con il resto dell'addome. Ciao a tutti Paolo Ciao Paolo e grazie, penso di averne presa più di una e, se ben ricordo, forse anche in Grecia debbo guardare se per caso non ho mischiato più specie. |
Autore: | f.izzillo [ 29/09/2011, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis gracillima Förster, 1853 - Chrysididae |
Per gli Amministratori:alle altre due gracillima presenti sul Forum bisogna correggere l'Autore (è scritto in modo errato). |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/09/2011, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis gracillima Förster, 1853 - Chrysididae |
f.izzillo ha scritto: Per gli Amministratori:alle altre due gracillima presenti sul Forum bisogna correggere l'Autore (è scritto in modo errato). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 29/09/2011, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis gracillima Förster, 1853 - Chrysididae |
Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: Per gli Amministratori:alle altre due gracillima presenti sul Forum bisogna correggere l'Autore (è scritto in modo errato). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Maurizio, personalmente non condivido molto...ma non ha importanza, in ogni caso bisogna uniformare i tre post e poi varrebbe anche per la comta, ti pare ? P.S.: Ora che ci rifletto, non sono particolarmente esperto sul Codice ma mi pare debbano cambiare nel senso che dici tu i nomi specifici dedicati ad un Autore ma non i nomi degli Autori, o sbaglio? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |