| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Hedychridium incrassatum (Dahlbom, 1854) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=28019 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Andricus [ 26/10/2011, 20:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Hedychridium incrassatum (Dahlbom, 1854) |
Questo criside l'ho torvato in mezzo a centinaia di mosche e formiche morte attirate da un piattino giallo dimenticato. Era completamente nero da quanto sporco, lo stavo per buttare in quanto sembrava una mosca, poi ho visto un leggero bagliore e una volta pulito E' tutto rosso-dorato con solo l'ultimo segmento toracico blu metallizzato. 6mm |
|
| Autore: | gomphus [ 26/10/2011, 21:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
ciao marco da quel che si capisce dalla foto, penserei a una Spintharina versicolorriesci a farmi una foto dell'apice addominale, un po' obliquamente da dietro? |
|
| Autore: | gomphus [ 29/10/2011, 15:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
riporto su... e vediamo se arriva il "pezzo mancante"
|
|
| Autore: | Andricus [ 29/10/2011, 15:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
Avevo letto la richiesta poi mi sono dimenticato Entro stasera arriva la foto
|
|
| Autore: | Andricus [ 30/10/2011, 1:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
Ecco il "pezzo mancante" La foto è come al solito ![]() |
|
| Autore: | Euchroeus [ 30/10/2011, 19:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
ripasso ora su FEI per vedere se ci sono novità ... e non mi sarei mai aspettato di trovare un criside di tale rarità. Se non è una colossale cantonata dovuta alle pessime foto (scusami), direi proprio Hedychridium incrassatum (Dahlbom, 1854). E' una specie diffusa in Sicilia (località tipica) e per il resto credo che in Italia sia nota solo per l'Abruzzo (Strumia, 2001 un esemplare nella mia collezione). Il tuo esemplare è quindi super interessante. Ciao Paolo |
|
| Autore: | Andricus [ 30/10/2011, 20:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
Se serve posso spedirtelo, poi vedrai te che specie è Spero sia proprio l'H. incrassatum
|
|
| Autore: | gomphus [ 30/10/2011, 20:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
ciao marco ovviamente, dall'ultima foto, non è una Spintharina ... è un Hedychridiumquanto alla specie, dovrebbe essere proprio un Hedychridium incrassatum sicuramente interessante strumia lo citava solo di sicilia, sostenendo (in verbis) "che "l'incrassatum c'è solo in sicilia, quelli che ho visto d'italia continentale sono aheneum" il che, per la verità, a me non risulta... i pochissimi che ho visto d'italia continentale, il più settentrionale è un es. di riccione, sono tutti incrassatum, l'aheneum da noi non dovrebbe esserci in ogni caso, bel c...olpo !
|
|
| Autore: | Andricus [ 30/10/2011, 20:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
Sono felice di aver trovato qualcosa di interessante Quindi da come dice Maurizio non è il secondo esemplare dell'Italia continentale come invece ha detto da Paolo. Oppure ho capito male? |
|
| Autore: | gomphus [ 30/10/2011, 21:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
Andricus ha scritto: Sono felice di aver trovato qualcosa di interessante Quindi da come dice Maurizio non è il secondo esemplare dell'Italia continentale come invece ha detto da Paolo. Oppure ho capito male? ciao marco se non sono io che ho capito male le differenze fra i due... direi che ce ne sono in giro di più (mica tanti, però), e ho pure tutte le ragioni di sospettare che quelli citati per il lazio da strumia come aheneum siano in realtà incrassatum
|
|
| Autore: | Euchroeus [ 31/10/2011, 11:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
gomphus ha scritto: Andricus ha scritto: Sono felice di aver trovato qualcosa di interessante Quindi da come dice Maurizio non è il secondo esemplare dell'Italia continentale come invece ha detto da Paolo. Oppure ho capito male? ciao marco se non sono io che ho capito male le differenze fra i due... direi che ce ne sono in giro di più (mica tanti, però), e ho pure tutte le ragioni di sospettare che quelli citati per il lazio da strumia come aheneum siano in realtà incrassatumCiao a tutti! Tre veloci osservazioni: - Strumia (Aggiornamento alla Checklist, 2001: pp. 89 e 91) cita l'esemplare d'Abruzzo come incrassatum e non aheneum. - Gli esemplari considerati da Strumia come aheneum sono solo 2 e sono provenienti dal Lazio (Anzio e Castel Porziano); non ho ancora avuto modo di esaminarli e non li commento. Per il resto, in tutte le altre collezioni museali non ho trovato ulteriori esemplari. - secondo la monografia di Linsenmaier questo esemplare andrebbe considerato come aheneum per le tegule evidentemente metalliche, l'altro carattere immediato è dato dalla forma delle tempie che nella foto non sono ben visibili. Finora ho anch'io considerato aheneum come la forma orientale di incrassatum, ma questo esemplare (così come probabilmente i due laziali) potrebbe davvero appartenere ad una specie distinta. Includendo quindi anche gli esemplari citati come aheneum , per l'Italia continentale sono a me note in tutto 3 segnalazioni. Direi quindi che l'esemplare in questione ... che sia il 4° o il 2° cambia di poco il valore del suo ritrovamento Grazie per l'offerta Marco, accetto volentieri l'esemplare per studio, poi ci sentiamo. Ciao Paolo |
|
| Autore: | Andricus [ 31/10/2011, 11:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
Non avrei mai pensato di trovare una specie di tale rarità!!! E pensare che stavo per buttarlo Cita: Finora ho anch'io considerato aheneum come la forma orientale di incrassatum, ma questo esemplare (così come probabilmente i due laziali) potrebbe davvero appartenere ad una specie distinta. Non ho capito bene, intendi che aheneum e incrassatum sono due specie e non due forme della stessa(occidentale e orientale), oppure intendi che è una terza specie non descritta? |
|
| Autore: | f.izzillo [ 31/10/2011, 12:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
Vi siete dimenticati di un esemplare Pugliese (legit M. Bollino ed ora in mia collezione) determinato da Gomphus su questo Forum.
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 31/10/2011, 14:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
f.izzillo ha scritto: Vi siete dimenticati di un esemplare Pugliese (legit M. Bollino ed ora in mia collezione) determinato da Gomphus su questo Forum. ![]() Hai ragione!!! Il nome della specie mi ricordava qualcosa, infatti...... |
|
| Autore: | f.izzillo [ 31/10/2011, 14:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisididae da identificare |
Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: Vi siete dimenticati di un esemplare Pugliese (legit M. Bollino ed ora in mia collezione) determinato da Gomphus su questo Forum. ![]() Hai ragione!!! Il nome della specie mi ricordava qualcosa, infatti...... ...e non solo, la foto del tuo H. incrassatum è anche stata inserita nell'iconografia del Database! |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|