Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trichrysis cyanea (Linnaeus, 1758) (cf.) - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=36144 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 06/07/2012, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichrysis cyanea (Linnaeus, 1758) (cf.) - Chrysididae |
Vi ricordate questo? viewtopic.php?f=28&t=7676&hilit=picchio+rosso La casa del picchio (Cipresso) è uno dei pochi alberi rimasti in piedi dal nevone. Alcuni giorni fa ho scoperto che il nido era così Mentre tagliavo dei rami lì vicino con la motosega mi sono accorto che dal suo interno rispondeva un suono tipo....ccccsssccccscscccsccscscscsssccc, per intenderci tipo marachas o cicala interrotto. Quasi sicuramente un picchio muratore. Monto la tenda piazzo la macchina fotografica da strapazzo eeee...sorpresa. Niente picchio muratore! Al suo posto un usurpatore di nidi bello mimetico!! Voi Vi chiederete: che c'entra il Chrysidae ![]() Al momento di smontare la tenda, tra i due lembi verdi accavallati sul tetto, ho trovato un mare di moschini tra cui spiccava lui ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 06/07/2012, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nido in Chrysi |
Forse Trichrysis cyanea (Linnaeus, 1758) ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 06/07/2012, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nido in Chrysi |
Hai anche il Torcicollo a casa tua? Ma cos'è che ti manca? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | abaxater [ 06/07/2012, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nido in Chrysi |
Quel buco è stato usato da tre uccelli allora Picchio rosso maggiore poi Picchio muratore poi Torcicollo ![]() Bello il criside potrebbe essere Trychrisis cyanea ? |
Autore: | gomphus [ 06/07/2012, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nido in Chrysi |
potrebbe... anzi dovrebbe ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 07/07/2012, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nido in Chrysi |
Già, l'ultima volta per fotografarlo, mi sono alzato pure con il torcicollo. Considera che ho una vecchia Nikon meccanica con solo l'oculare, con obbiettivo Nikkor 1:4 f=200 mm tutto manuale compresa la ricarica dopo lo scatto del rullino ![]() Non devo stare fermo...di più, devo stare immobile e muovermi. Anche se, devo dire che alla fine ho fatto meno rumore e l'ho spaventato meno io, che i miei amici con i loro cannoni a 8500 scatti al secondo elettrocomandati iperfotonici a lunga gittata con scheda da 500.000.000 gigabittes ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Certo è, che la mia qualità fotografica, è vecchia di 100 anni ![]() Tel chi Gomphius ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |