Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/05/2013, 19:17 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Uno dei crisidi raccolti nell'isola di Tavolara, mentre percorreva velocemente i tronchi che costituivano un cancello di legno. L'esemplare misura 11 mm
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/05/2013, 14:24 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Caro Roberto, su questa Chrysis ho veramente tanti dubbi, altrimenti avrei risposto prima Nonostante la colorazione molto azzurra e l'aspetto piuttosto massiccio, io credo sia sempre una specie del gruppo ignita........ Vedendo i denti del margine anale non particolarmente sviluppati, mi verrebbe da dire che sia un maschio Se così fosse, l'immagine della capsula genitale aiuterebbe assai 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 13/05/2013, 15:24 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/05/2013, 21:06 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mimmo011 ha scritto: Bello eh? Immagina vederla splendere nella luce solare, è uno spettacolo! Anillus ha scritto: Vedendo i denti del margine anale non particolarmente sviluppati, mi verrebbe da dire che sia un maschio Anillus ha scritto: Se così fosse, l'immagine della capsula genitale aiuterebbe assai  Eccola; se per caso fosse necessaria vederla dall'altro lato, la scollo e rifaccio la foto.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/05/2013, 21:36 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Fumea crassiorella ha scritto: Anillus ha scritto: Vedendo i denti del margine anale non particolarmente sviluppati, mi verrebbe da dire che sia un maschio Allora l'avevi già estratta Non si fa così, si postano tutte le foto insieme  almeno si riducono le probabilità di spararla grossa Cita: Anillus ha scritto: Se così fosse, l'immagine della capsula genitale aiuterebbe assai  Eccola; se per caso fosse necessaria vederla dall'altro lato, la scollo e rifaccio la foto. In Chrysis e in Chrysura sono perfette così. ...ora guardo un po' in collezione cosa si potrebbe avvicinare alla tua immagine 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/05/2013, 22:02 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ovviamente il mio parere dovrà essere rivisto da chi se ne intende veramente La capsula genitale assomiglia molto proprio a Chrysis ignita come puoi confrontare qui. E' anche vero che il gruppo ignita è molto numeroso e io possiedo poche specie per valutare l'effettiva differenza tra i vari taxa. Detto questo è anche vero che esiste una Chrysis ignita bischoffi Linsenmaier, 1959 a gravitazione mediterranea occidentale che, tra altre cose, differisce dalla forma tipica per il colore più azzurro della testa e del torace. Visto che questa ssp è presente anche in Sardegna, a mio avviso ci sono buone probabilità che vi appartenga il soggetto ritratto nella foto 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 14/05/2013, 10:36 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Anillus ha scritto: Detto questo è anche vero che esiste una Chrysis ignita bischoffi Linsenmaier, 1959 a gravitazione mediterranea occidentale che, tra altre cose, differisce dalla forma tipica per il colore più azzurro della testa e del torace. Visto che questa ssp è presente anche in Sardegna, a mio avviso ci sono buone probabilità che vi appartenga il soggetto ritratto nella foto  Grazie Andrea!!  Gli esemplari raccolti sono due, uno te lo riservo volentieri. 
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 14/05/2013, 10:38 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Fumea crassiorella ha scritto: Anillus ha scritto: Detto questo è anche vero che esiste una Chrysis ignita bischoffi Linsenmaier, 1959 a gravitazione mediterranea occidentale che, tra altre cose, differisce dalla forma tipica per il colore più azzurro della testa e del torace. Visto che questa ssp è presente anche in Sardegna, a mio avviso ci sono buone probabilità che vi appartenga il soggetto ritratto nella foto  Grazie Andrea!!  Gli esemplari raccolti sono due, uno te lo riservo volentieri.  
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
|