| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=47608 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Anillus [ 14/09/2013, 16:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis - Chrysididae |
Ciao Francesco, non è una Chrysis leachii; alcune differenze le vedi nella diversa colore dello scutello, le tegule non metalliche, il margine anale. Credo in ogni caso che sia una Chrysis del gruppo succinta; anche se c'è qualcosa che non mi convince (colorazione del mesonoto) potrebbe essere una femmina di Chrysis grohmanni krkiana Linsenmaier, 1959. |
|
| Autore: | f.izzillo [ 14/09/2013, 18:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis - Chrysididae |
Anillus ha scritto: Ciao Francesco, non è una Chrysis leachii; alcune differenze le vedi nella diversa colore dello scutello, le tegule non metalliche, il margine anale. Credo in ogni caso che sia una Chrysis del gruppo succinta; anche se c'è qualcosa che non mi convince (colorazione del mesonoto) potrebbe essere una femmina di Chrysis grohmanni krkiana Linsenmaier, 1959. L'avevo presa in considerazione ma ha questo margine anale? |
|
| Autore: | gomphus [ 15/09/2013, 22:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis - Chrysididae |
ciao franco, eccomi anzitutto, questa è del gruppo succincta, che si riconosce facilmente dal gruppo leachii per avere il T-I rosso come il resto dell'addome, al più con un sottilissimo margine post. verdastro, mentre nel gruppo leachii il T-I è estesamente blu e verde non è una grohmanni s.l. (quindi nemmeno una krkiana), perché la grohmanni, oltre ad avere il margine anale blu metallico brillante (qui sembrerebbe nero bronzeo, anche se non potrei giurarci ), ha l'area mediana dello scutum vistosamente più scura delle aree lateralidelle specie con margine anale a denti smussati, escludendo l'illigeri che in campania sicuramente non esiste a quote così basse, rimangono bicolor e gribodoi; le piccole dimensioni mi farebbero propendere per lla prima io ho fatto la mia parte ora tocca a te mi serve una foto ventrale, per vedere la forma delle macchie nere dell'S-2 |
|
| Autore: | f.izzillo [ 15/09/2013, 22:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis - Chrysididae |
gomphus ha scritto: ciao franco, eccomi anzitutto, questa è del gruppo succincta, che si riconosce facilmente dal gruppo leachii per avere il T-I rosso come il resto dell'addome, al più con un sottilissimo margine post. verdastro, mentre nel gruppo leachii il T-I è estesamente blu e verde non è una grohmanni s.l. (quindi nemmeno una krkiana), perché la grohmanni, oltre ad avere il margine anale blu metallico brillante (qui sembrerebbe nero bronzeo, anche se non potrei giurarci ), ha l'area mediana dello scutum vistosamente più scura delle aree lateralidelle specie con margine anale a denti smussati, escludendo l'illigeri che in campania sicuramente non esiste a quote così basse, rimangono bicolor e gribodoi; le piccole dimensioni mi farebbero propendere per lla prima io ho fatto la mia parte ora tocca a te mi serve una foto ventrale, per vedere la forma delle macchie nere dell'S-2 Bene grazie; non sono a casa, faccio "una mia rinomata" domani pomeriggio.
|
|
| Autore: | f.izzillo [ 16/09/2013, 11:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis - Chrysididae |
gomphus ha scritto: ciao franco, eccomi anzitutto, questa è del gruppo succincta, che si riconosce facilmente dal gruppo leachii per avere il T-I rosso come il resto dell'addome, al più con un sottilissimo margine post. verdastro, mentre nel gruppo leachii il T-I è estesamente blu e verde non è una grohmanni s.l. (quindi nemmeno una krkiana), perché la grohmanni, oltre ad avere il margine anale blu metallico brillante (qui sembrerebbe nero bronzeo, anche se non potrei giurarci ), ha l'area mediana dello scutum vistosamente più scura delle aree lateralidelle specie con margine anale a denti smussati, escludendo l'illigeri che in campania sicuramente non esiste a quote così basse, rimangono bicolor e gribodoi; le piccole dimensioni mi farebbero propendere per lla prima io ho fatto la mia parte ora tocca a te mi serve una foto ventrale, per vedere la forma delle macchie nere dell'S-2 Maurizio, per inciso, la mia prima determinazione era gribodoi poi esclusa per il margine anale che non mi tornava. Comunque...a oggi pomeriggio.
|
|
| Autore: | f.izzillo [ 16/09/2013, 16:41 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 aut C. gribodoi Abeille de Perrin, 1877- Chrysididae | |||
Eccellentissimo, ecco un paio di "rinomate" spero se ne possa ricavare qualcosa. Ti confermo che il margine anale è nero.
|
||||
| Autore: | gomphus [ 16/09/2013, 17:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 aut C. gribodoi Abeille de Perrin, 1877- Chrysididae |
ciao franco le "rinomate" sarebbero in effetti, come dire... parzialmente migliorabili ... sì, lo so che sono più facili le coccinelle però si riesce a (intrav)vedere quanto basta Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 |
|
| Autore: | f.izzillo [ 16/09/2013, 18:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 aut C. gribodoi Abeille de Perrin, 1877- Chrysididae |
gomphus ha scritto: ciao franco le "rinomate" sarebbero in effetti, come dire... parzialmente migliorabili ... sì, lo so che sono più facili le coccinelle :lol1: però si riesce a (intrav)vedere quanto basta Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 Effettivamente! Quasi, quasi cambio articolo! (giammai mi avranno!)Grazie sempre, ciao. |
|
| Autore: | gomphus [ 16/09/2013, 22:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae |
ma figurati, non c'è di che ti avranno, ti avranno... e non pensare x il prossimo viaggio di cambiare isola a lampedusa di coccinelle interessanti ce n'è molte di più |
|
| Autore: | f.izzillo [ 16/09/2013, 22:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae |
gomphus ha scritto: ma figurati, non c'è di che ti avranno, ti avranno... e non pensare x il prossimo viaggio di cambiare isola a lampedusa di coccinelle interessanti ce n'è molte di più
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|