Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=48530 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aesalus37 [ 21/10/2013, 6:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae |
Questo crisidide è stato raccolto mediante malaise in una radura umida tra Quercus caducifolie. E' possibile conoscerne la specie di appartenenza? Grazie! Paolo |
Autore: | Anillus [ 21/10/2013, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisidide raccolto mediante malaise |
Ciao Paolo, è una Holopyga. Visto l'addome abbastanza arrotondato mi farebbe pensare che fosse un maschio e quindi Holopyga chrysonota (Förster, 1853); se al contrario fosse una femmina potrebbe essere anche Holopyga ignicollis. In questo caso serverebbe una foto che mostrasse la punteggiatura del 2° sternite. |
Autore: | gomphus [ 21/10/2013, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisidide raccolto mediante malaise |
secondo me, dalla forma del S3 ogivale, è una femmina, e quindi (secondo la nomenclatura corrente) ignicollis (punteggiatura del S2 rada e spaziata) o chrysonota (punteggiatura del S2 fitta) |
Autore: | aesalus37 [ 22/10/2013, 7:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisidide raccolto mediante malaise |
Grazie Andrea e grazie Maurizio, controllerò la punteggiatura! Paolo |
Autore: | aesalus37 [ 22/10/2013, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisidide raccolto mediante malaise |
Ho rifotografato l'esemplare dopo aver disteso le ali e ho tentato di documentare la punteggiatura del 2° sternite ma è un'impresa quasi impossibile per i riflessi, la concavità dell'addome sul lato inferiore e il colore scuro: in pratica un buco nero! Questo è quanto sono riuscito a fare, comunque mi sembra che sul 2° i punti siano più radi che sul 3°. Spero si possa dedurne qualcosa. Grazie di nuovo! Paolo |
Autore: | Anillus [ 22/10/2013, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisidide raccolto mediante malaise |
Si Paolo, i punti sono radi, quindi Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854 ![]() |
Autore: | aesalus37 [ 23/10/2013, 6:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crisidide raccolto mediante malaise |
Grazie Andrea! Paolo |
Autore: | Daniele Sechi [ 17/10/2023, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854 - Chrysididae |
Ho rinominato la discussione come Holopyga chrysonota (Förster, 1853) vista la sinonimia proposta da questo lavoro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |