Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysis sculpturata Mocsáry, 1912 - Chrysididae, un raro caso di teratologia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=48937 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 06/11/2013, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis lusitanica Bischoff, 1910 - Chrysididae, un raro caso di teratologia |
....e te ti sei approfittato di un esemplare così mal ridotto ![]() ![]() ![]() Bel reperto ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 06/11/2013, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis lusitanica Bischoff, 1910 - Chrysididae, un raro caso di teratologia |
Anillus ha scritto: ....e te ti sei approfittato di un esemplare così mal ridotto :no: ![]() ![]() Bel reperto ![]() Si, lo ammetto! ![]() Puro c..o! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 06/11/2013, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis lusitanica Bischoff, 1910 - Chrysididae, un raro caso di teratologia |
Si tratta di una teratologia estremamente interessante, la zampa mediana sinistra è sostituita da una struttura simile ad un'ala. Non so assolutamente spiegare la cosa, ci vorrebbe un embriologo entomologo. Sicuramente il pasticcio genetico e/o embrionale è stato grande perché non vi è nessuna omologia tra ala e zampa (a quanto ne so e contrariamente a quanto avviene ovviamente nei vertebrati), c'è invece (l'omologia) ad esempio tra zampa ed antenna, ed infatti drosofile mutanti con zampe al posto delle antenne sono state ottenute. Il mondo dei mostri serve a spiegare i processi ontogenetici, ma non mi attira per nulla. Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/11/2013, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis lusitanica Bischoff, 1910 - Chrysididae, un raro caso di teratologia |
In effetti è una teratologia veramente insolita. Ali e zampe hanno, negli insetti, origini totalmente diverse. Sarei portato a pensare che la genetica c'entri poco, o almeno non direttamente, ma si tratti piuttosto di un fenomeno avvenuto nella trasformazione in pupa. Come se ci fosse stata una sorta di traslocazione o migrazione di tessuti, già almeno in parte differenziati, da un punto all'altro del torace, solo sul lato sinistro. Cosa potrebbe averlo causato? Un trauma, un'infezione, fattori ambientali? |
Autore: | f.izzillo [ 07/11/2013, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis lusitanica Bischoff, 1910 - Chrysididae, un raro caso di teratologia |
Julodis ha scritto: In effetti è una teratologia veramente insolita. Ali e zampe hanno, negli insetti, origini totalmente diverse. Sarei portato a pensare che la genetica c'entri poco, o almeno non direttamente, ma si tratti piuttosto di un fenomeno avvenuto nella trasformazione in pupa. Come se ci fosse stata una sorta di traslocazione o migrazione di tessuti, già almeno in parte differenziati, da un punto all'altro del torace, solo sul lato sinistro. Cosa potrebbe averlo causato? Un trauma, un'infezione, fattori ambientali? Un morso di coccinella? ![]() ![]() |
Autore: | Gian Luca Agnoli [ 07/11/2013, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis lusitanica Bischoff, 1910 - Chrysididae, un raro caso di teratologia |
Interessantissimo, come già anticipato a Franco. Anch'io, a sentimento, direi che è una anomalia indotta da un evento ostile nello sviluppo avanzato della pupa. Mi chiedo però perché, al posto di una mancanza della morfologia, vi sia stata una sostituzione con altri tessuti differenziati: forse per mantenere una seppur minima funzionalità? Bravo Franco ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 07/11/2013, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis lusitanica Bischoff, 1910 - Chrysididae, un raro caso di teratologia |
Gian Luca Agnoli ha scritto: Interessantissimo, come già anticipato a Franco. Anch'io, a sentimento, direi che è una anomalia indotta da un evento ostile nello sviluppo avanzato della pupa. Mi chiedo però perché, al posto di una mancanza della morfologia, vi sia stata una sostituzione con altri tessuti differenziati: forse per mantenere una seppur minima funzionalità? Bravo Franco ![]() Ciao Gian Luca, ovviamente non ho alcun merito reale: sono reperti che ti capitano... Non ricordo, chiaramente, la specifica cattura di questo esemplare posso solo dire che tutte quelle che ho preso volavano apparentemente in modo del tutto regolare o almeno io non sono stato in grado di rilevare differenze apprezzabili. Sul perché e/o come si verifica una tale malformazione non sono in grado di fare neppure una lontanissima ipotesi. A presto (...in caccia!) ![]() |
Autore: | gomphus [ 23/11/2020, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis lusitanica Bischoff, 1910 - Chrysididae, un raro caso di teratologia |
come paolo mi ha ricordato ![]() la sinonimia con C. lusitanica Bischoff, 1910 (specie ben diversa e apparentemente limitata alla penisola iberica) è l'ennesima c(avol)ata ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |