Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=54291
Pagina 1 di 2

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/06/2014, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Questo è proprio ganzo ma la foto, ahimé, non rende l'intensità e i riflessi reali dei colori. Misura 5.8 mm:

DSCN7352.JPG


Autore:  f.izzillo [ 15/06/2014, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera da id.

E' un bellissimo Cleptes femmina ! :lov3:

Autore:  f.izzillo [ 15/06/2014, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera da id.

Potrebbe essere il semiauratus, :roll: anche se non è segnalato di Sardegna...

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/06/2014, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera da id.

f.izzillo ha scritto:
E' un bellissimo Cleptes femmina ! :lov3:

Grazie Franco! :ok:

:hi:

Autore:  gomphus [ 15/06/2014, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes sp. - Chrysididae

ciao roberto

in base alla foto, Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761)

magari, per sicurezza, non guasterebbe vederlo... e ancor più trovare il maschio, ha antenne più lunghe e capo e torace blu, senza parti rosse

Autore:  marco paglialunga [ 15/06/2014, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Ganzissima Rob!!! :shock:

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/06/2014, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

marco paglialunga ha scritto:
Ganzissima Rob!!! :shock:


Marco Paglia dalla bestia è stupefatto
Rovistando cerca e fruga, si dimena come un matto
La sua casa, la collina e il gran giardino
rovistati oramai son com'un calzino
Ma alla fine della caccia una voce gli sovviene
prima fioca, poi più forte come un sabba di sirene
Alla gioia di 'sto Cleptes vuoi prender parte?
Poche ciance, vai a guardar la vasca delle tarte :D .

:hi:

Autore:  marco paglialunga [ 15/06/2014, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Bellissima :lol: ma cos'è un estratto dal "Rattu delle Cleptinae"? :gh:

Autore:  f.izzillo [ 15/06/2014, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Fumea crassiorella ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
Ganzissima Rob!!! :shock:


Marco Paglia dalla bestia è stupefatto
Rovistando cerca e fruga, si dimena come un matto
La sua casa, la collina e il gran giardino
rovistati oramai son com'un calzino
Ma alla fine della caccia una voce gli sovviene
prima fioca, poi più forte come un sabba di sirene
Alla gioia di 'sto Cleptes vuoi prender parte?
Poche ciance, vai a guardar la vasca delle tarte :D .

:hi:

:to:

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/06/2014, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

marco paglialunga ha scritto:
ma cos'è un estratto dal "Rattu delle Cleptinae"? :gh:

:ok: :gh:

@ Franco, per te ho in cantiere la Coccinelleide...

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 15/06/2014, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Fumea crassiorella ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
ma cos'è un estratto dal "Rattu delle Cleptinae"? :gh:

:ok: :gh:

@ Franco, per te ho in cantiere la Coccinelleide...

:hi:

Ahaia! :lol1:

Autore:  Mikiphasmide [ 16/06/2014, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Bellissima, anche io in questi giorni ho trovato una Cleptes con piattini gialli, è davvero bellissima :lov3: E pensare che appena trovata la snobbavo pensandola uno Sphecide, invece sotto il binoculare :hp: Il mio dovrebbe essere il maschio di questa specie.

Autore:  gomphus [ 17/06/2014, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

ciao miki :)

non per contraddirti ;) ma i Cleptes sono più numerosi di quello che forse credi :D

per sapere se il tuo è almeno possibile che sia il maschio di questo, o se non c'entra niente, controlla che:

1) l'addome sia rossiccio e nero, non metallico (tutt'al più il nero con riflessi blu o viola); se è interamente rosso metallico come in un criside "normale", è un C. putoni

2) lungo il margine post. del pronoto ci sia, come in questo, una fila di punti serrati e profondi che appare quasi come un solco punteggiato parallelo al margine

se il solco c'è, passiamo alla fase 2 :mrgreen:

Autore:  Mikiphasmide [ 17/06/2014, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

Hai ragione Maurizio, ho cantato vittoria troppo presto :(
L'addome nero e rosso non ha alcun riflesso metallico e non è presente la fila di punti sul pronoto...

Autore:  gomphus [ 17/06/2014, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleptes semiauratus (Linnaeus, 1761) - Chrysididae

ciao miki

niente fila di punti sul margine post. del pronoto? ok :mrgreen: saltiamo la fase 2 e passiamo alla 3 :to:

torace blu viola o decisamente verdastro?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/