Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=54659
Pagina 1 di 1

Autore:  Joro [ 29/06/2014, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae

Length is 8mm.

Allegati:
chr14.jpg


Autore:  f.izzillo [ 29/06/2014, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae2

Dovrebbe essere una femmina di Chrysura del gruppo dichroa, per me, indeterminabile. Mi lascia un po' perplesso il margine anale di diverso colore. :hi:

Autore:  Anillus [ 29/06/2014, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae2

f.izzillo ha scritto:
Dovrebbe essere una femmina di Chrysura del gruppo dichroa, per me, indeterminabile.:


:ok:

Autore:  Joro [ 30/06/2014, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae2

Thanks again Andrea and Francesko!
Yes,the colour of the last segment is darker but is identical.
I won't post any more from this group.
:hi:

Autore:  Anillus [ 21/08/2014, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae2

Mi è stato suggerito Chrysura lydiae ;)

Autore:  Anillus [ 21/08/2014, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae2

Ho controllato su Faunaeur.org e in Bulgaria è presente la forma tipica, quindi: Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889)

Autore:  gomphus [ 21/08/2014, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae

ciao ragazzi :)

devo controllare appena posso fare un confronto (non stasera)... ma non sono affatto convinto :? ; secondo linsenmaier (1967) sia C. lydiae lydiae che lydiae allegata hanno nella femmina F-1 (3° articolo antennale di linsenmaier) solo con deboli riflessi metallici, e per lo più non fino all'apice (per la verità, nei miei non molti exx. italiani di allegata, di colore metallico su F-1 non ne vedo proprio)

qui invece, F-1 e F-2 sono entrambi evidentemente metallici

Autore:  f.izzillo [ 11/11/2014, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae

gomphus ha scritto:
ciao ragazzi :)

devo controllare appena posso fare un confronto (non stasera)... ma non sono affatto convinto :? ; secondo linsenmaier (1967) sia C. lydiae lydiae che lydiae allegata hanno nella femmina F-1 (3° articolo antennale di linsenmaier) solo con deboli riflessi metallici, e per lo più non fino all'apice (per la verità, nei miei non molti exx. italiani di allegata, di colore metallico su F-1 non ne vedo proprio)

qui invece, F-1 e F-2 sono entrambi evidentemente metallici

Maurizio, mi confermi di aver capito bene?
F - funicolo (o F 1 Linsenmaier)
F 1 (o F 2 Linsenmaier)
F 2 - (o F 3 Linsenmaier)
Quindi perché secondo te F 1 è il terzo articolo antennale secondo Linsenmaier, dovrebbe essere il primo dopo il funicolo e quindi il secondo! O no? In definitiva è il primo articolo dopo il funicolo che nella lydiae (femmina) è nero?

Allegati:
lydiae.jpg


Autore:  gomphus [ 11/11/2014, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae

ciao franco
procediamo con ordine :D

l'antenna si divide in:
A - scapo: l'articolo basale, lungo e robusto
B - pedicello: il successivo, piccolo e breve
C - funicolo: la parte rimanente, formata di articoli di numero, forma e dimensioni molto vari (11 nei due sessi nei Chrysidoidea); gli articoli vengono indicati con un numero preceduto da F (= funicolo), quindi F-1 e F-2 sono rispettivamente il 1° e 2° articolo del funicolo

linsenmaier invece numerava gli articoli antennali dal primo (cioè lo scapo) in poi... sfortunatamente in tedesco "antenna" si dice Fühler, abbreviato in F come funicolo, onde per cui tra F-1 e seguenti da un lato, e F Glied (= articolo antennale) 1 e seguenti dall'altro, mi sa che c'è stata un po' di confusione

in sostanza:
S (= scapo) degli autori = F Glied 1 di linsenmaier
P (pedicello) degli autori = F Glied 2 di linsenmaier
F-1 (1° articolo del funicolo) = F Glied 3 di linsenmaier
F-2 (2° articolo del funicolo) = F Glied 4 di linsenmaier
e così via

Autore:  f.izzillo [ 11/11/2014, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae

gomphus ha scritto:
ciao franco
procediamo con ordine :D

l'antenna si divide in:
A - scapo: l'articolo basale, lungo e robusto
B - pedicello: il successivo, piccolo e breve
C - funicolo: la parte rimanente, formata di articoli di numero, forma e dimensioni molto vari (11 nei due sessi nei Chrysidoidea); gli articoli vengono indicati con un numero preceduto da F (= funicolo), quindi F-1 e F-2 sono rispettivamente il 1° e 2° articolo del funicolo

linsenmaier invece numerava gli articoli antennali dal primo (cioè lo scapo) in poi... sfortunatamente in tedesco "antenna" si dice Fühler, abbreviato in F come funicolo, onde per cui tra F-1 e seguenti da un lato, e F Glied (= articolo antennale) 1 e seguenti dall'altro, mi sa che c'è stata un po' di confusione

in sostanza:
S (= scapo) degli autori = F Glied 1 di linsenmaier
P (pedicello) degli autori = F Glied 2 di linsenmaier
F-1 (1° articolo del funicolo) = F Glied 3 di linsenmaier
F-2 (2° articolo del funicolo) = F Glied 4 di linsenmaier
e così via

Ok, capito; tieni anche presente che erroneamente per funicolo intendevo scapo!

Autore:  f.izzillo [ 11/11/2014, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae

Ovvero la lydiae allegata deve avere neri i funicoli a partire dal terzo (sensu L.) e dal primo (sensu altri AA) come ho cerchiato in foto. Giusto? Oppure ormai non c'è più speranza neppure per i tre neuroni che mi restavano? :gh:

Allegati:
lydiae.jpg


Autore:  gomphus [ 11/11/2014, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae

la femmina di lydiae allegata ha le antenne nere a partire dall'articolo (F-1) cerchiato in verde a sx, devo controllare (ora che me l'hai ricordato :gh: ) se lo stesso vale per la lydiae lydiae, di cui ho una piccola serie di maschi & femmine

quelli a dx indicati dalle frecce rossa e gialla sono rispettivamente scapo e pedicello

Autore:  f.izzillo [ 12/11/2014, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae

gomphus ha scritto:
la femmina di lydiae allegata ha le antenne nere a partire dall'articolo (F-1) cerchiato in verde a sx, devo controllare (ora che me l'hai ricordato :gh: ) se lo stesso vale per la lydiae lydiae, di cui ho una piccola serie di maschi & femmine

quelli a dx indicati dalle frecce rossa e gialla sono rispettivamente scapo e pedicello

Esatto; ergo se la cosa vale anche per la lydiae lydiae...

Autore:  gomphus [ 12/11/2014, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura lydiae lydiae (Mocsáry 1889) - Chrysididae

f.izzillo ha scritto:
gomphus ha scritto:
la femmina di lydiae allegata ha le antenne nere a partire dall'articolo (F-1) cerchiato in verde a sx, devo controllare (ora che me l'hai ricordato :gh: ) se lo stesso vale per la lydiae lydiae, di cui ho una piccola serie di maschi & femmine

quelli a dx indicati dalle frecce rossa e gialla sono rispettivamente scapo e pedicello

Esatto; ergo se la cosa vale anche per la lydiae lydiae...

... ne consegue che questa può essere tutto meno che quella :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/