Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysura judith judith (Balthasar, 1953) - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=57646 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 05/11/2014, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura - Chrysididae |
wow ![]() mi sa che ho sbagliato a suo tempo a non farci un giro... ma c'è sempre tempo per rimediare questa primavera |
Autore: | f.izzillo [ 05/11/2014, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura - Chrysididae |
gomphus ha scritto: wow ![]() mi sa che ho sbagliato a suo tempo a non farci un giro... ma c'è sempre tempo per rimediare questa primavera Mi pare di ricordare che sporgono solo ai lati, vado a controllare... Fatto; difficile a dirsi mi paiono usurati e anche impastati perchè se ne vedono solo 4/5 che sono irti inoltre sicuramente sono molto irti lateralmente ma decisamente bianchi. Comunque mi permetto di dire che malgrado la mia perizia fotografica non sia il massimo ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 06/11/2014, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura - Chrysididae |
Eccellentissimo, fermo restando che l'edeago non corrisponde a quello che Linsenmaier illustra per questa specie, a me questo esemplare (maschio) pare molto simile alla Chrysura hirsuta (femmina) a suo tempo postata da Anillus sul Forum. Vero è che questa specie, a quanto ne so, non dovrebbe essere presente in Grecia ma sai meglio di me che non vuol dire molto... |
Autore: | gomphus [ 06/11/2014, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura - Chrysididae |
ciao franco premesso che l'hirsuta in grecia è presente, dato che l'ho vista personalmente... ma dovrebbe stare a quote decisamente superiori, sui 2000 mt o poco meno, e inoltre la punteggiatura dell'addome è differente, formata da punti minutissimi e praticamente a contatto gli uni con gli altri dalle tue eccelse foto ![]() ![]() se è così, si tratta di Chrysura judith judith (Balthasar, 1953) |
Autore: | f.izzillo [ 06/11/2014, 23:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura - Chrysididae | ||
gomphus ha scritto: ciao franco premesso che l'hirsuta in grecia è presente, dato che l'ho vista personalmente... ma dovrebbe stare a quote decisamente superiori, sui 2000 mt o poco meno, e inoltre la punteggiatura dell'addome è differente, formata da punti minutissimi e praticamente a contatto gli uni con gli altri dalle tue eccelse foto ![]() ![]() se è così, si tratta di Chrysura judith judith (Balthasar, 1953) Direi proprio di si; solo nella piccola fascia che ti ho evidenziato nella foto la punteggiatura del T-II tende a somigliare a quella del T-III ma per il resto è decisamente meno grossolana. Grazie (è una bestia buona? Non ne ho mai sentito parlare).
|
Autore: | gomphus [ 06/11/2014, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura judith judith (Balthasar, 1953) (da confermare) - Chrysididae |
è una bestia più che buona, presente anche da noi (a nord fino al preappennino emiliano) ma decisamente poco frequente CHE C(olp)O ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 06/11/2014, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura judith judith (Balthasar, 1953) (da confermare) - Chrysididae |
gomphus ha scritto: è una bestia più che buona, presente anche da noi (a nord fino al preappennino emiliano) ma decisamente poco frequente CHE C(olp)O ![]() ![]() Ciao, grazie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |