Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hedychrum gerstaeckeri gerstaeckeri Chevrier, 1869 - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=86520
Pagina 1 di 1

Autore:  carlos [ 10/09/2019, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Hedychrum gerstaeckeri gerstaeckeri Chevrier, 1869 - Chrysididae

Ciao a tutti
Molto piccolo
:hi:

Allegati:
CAR_8474-9.jpg

CAR_8466-3.jpg


Autore:  DarthJackius [ 10/09/2019, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae identificazione

Chrysis sp.?

Autore:  f.izzillo [ 10/09/2019, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae identificazione

DarthJackius ha scritto:
Chrysis sp.?

Chrysis sicuramente no.

Autore:  gomphus [ 10/09/2019, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae identificazione

Hedychrum gerstaeckeri gerstaeckeri Chevrier, 1869

Autore:  carlos [ 11/09/2019, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hedychrum gerstaeckeri gerstaeckeri Chevrier, 1869

Grazie !!!!!! :)
Ciao Maurizio e grazie ! Questi allora fotografati nello stesso posto il 28-6-2009 e che avevo archiviato come Chrysididae sono la stessa specie ?? Mi sembra di si !!!!!

Allegati:
Chrysis sp03.jpg

Chrysis sp02.jpg


Autore:  gomphus [ 11/09/2019, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hedychrum gerstaeckeri gerstaeckeri Chevrier, 1869

:ok:

qui si distingue anche meglio il pronoto molto lungo rispetto al mesonoto (più precisamente, al mesoscuto) caratteristico del gerstaeckeri (da queste foto, la pubescenza è invisibile, quindi potrebbero anche essere maschi, e in tal caso la colorazione non fa testo)

l'altro Hedychrum con quella colorazione, H. longicolle, è sempre alquanto raro, e in più non mi risulta sia stato trovato nell'italia nord-occidentale a nord del po, mentre il gerstaeckeri è ovunque una delle specie più comuni

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/