Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=87314
Pagina 1 di 2

Autore:  Carlo Monari [ 31/10/2019, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae

Questo esemplare l'ho trovato annegato in una piscina poi me ne sono dimenticato. Adesso l'ho utilizzato per far pratica con Combine, le immagini qua sotto sono entrambe il risultato dello stacking di una decina di scatti sparati a raffica a mano libera, quindi non particolarmente adatte a produrre il massimo della qualità, ma sono comunque meglio di ogni singola immagine della raffica. Soddisfatte le curiosità tecniche, mi rimane la curiosità di sapere se questo insetto è almeno parzialmente determinabile.
Lunghezza circa 7 mm
Chrysididae 201908a.jpg


Chrysididae 201908b.jpg


Autore:  f.izzillo [ 31/10/2019, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Carlo, almeno una foto del margine posteriore...è possibile?

Autore:  Carlo Monari [ 31/10/2019, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Si, devo solo metterlo in posa ma ora sto facendo altre cose. Prima di notte eseguo.

Autore:  gomphus [ 31/10/2019, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

f.izzillo ha scritto:
Carlo, almeno una foto del margine posteriore...è possibile?

concordo :ok:

in ogni caso, se la prossima volta che capiti al museo lo porti da vedere, facciamo prima ;)

Autore:  Carlo Monari [ 31/10/2019, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Eccomi con delle nuove foto, spero che dettagli utili siano visibili.
vista della testa
IMG_4379.JPG


estremità dell'addome dorso-laterale
IMG_4392.JPG


estremità dell'addome dorsale
IMG_4405.JPG


Autore:  f.izzillo [ 31/10/2019, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Posso dirti solo che a mio avviso è una femmina di Chrysura. Probabilmente l'Eccellentissimo potrà dirti di più. :hi:

Autore:  Carlo Monari [ 31/10/2019, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Grazie Francesco, il genere per me è già molto. Aspettiamo comunque ancora l'Eccellentissimo, o adesso da queste foto o tra due o tre settimane con l'esemplare sotto uno stereo del Museo.

Autore:  gomphus [ 01/11/2019, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

il fatto è che le Chrysura non sono facili neanche per gli eccellentissimi, figuriamoci per gli altri :lol1:

quindi se non vogliamo aspettare tutto quel tempo, anzi di più, perché fra 2-3 settimane io sarò in gabon :hp: , mi serve qualche altra foto:

1) capo in visione frontale, per vedere lunghezza e andamento (nettamente convergenti o pressoché paralleli) degli spazi malari (le "genae")

2) torace in visione laterale, per il profilo del metanoto (convesso regolare, gibboso, conico acuminato)

3) estremità dell'addome sempre in visione laterale, per la forma dello "spigolo" del margine anale

4) addome di sotto, in particolare il 2° sternite, per vedere colorazione di fondo (blu-verde oppure rossa) e forma delle 2 macchie nere, o loro eventuale assenza (p.s. in caso di assenza, l'addome inferiormente deve essere rosso, e gli spazi malari lunghi e paralleli)

aspetto news :D

Autore:  Carlo Monari [ 02/11/2019, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Ho fatto i compiti a casa, spero in una sufficenza
1
IMG_4521.JPG


2-3
IMG_4450.JPG


4
IMG_4423.JPG


Autore:  Anillus [ 03/11/2019, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

.... e se fosse una Chrysura radians ?

Autore:  Carlo Monari [ 05/11/2019, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Grazie Andrea. Ma... dov'è l'Eccellentissimo?

Autore:  f.izzillo [ 05/11/2019, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Anillus ha scritto:
.... e se fosse una Chrysura radians ?

Francamente :to: non saprei Andrea.

Autore:  gomphus [ 05/11/2019, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Carlo Monari ha scritto:
Grazie Andrea. Ma... dov'è l'Eccellentissimo?

sono qua :) solo che in questi giorni sono occupato nei preparativi

Anillus ha scritto:
.... e se fosse una Chrysura radians ?

non so :roll: non mi quadra :? l'aspetto mi ricorda più una Chrysura refulgens, ma 7 mm sono un po' pochi... se però fossero la distanza fra capo ed estremità dell'addome con l'ex. così ripiegato, potrebbero anche starci

Autore:  Carlo Monari [ 05/11/2019, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

In realtà l'avevo misurato male; sono circa 8,5 mm da capo ad estremità dell'addome misurati sull'esemplare così ripiegato.

Autore:  gomphus [ 05/11/2019, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae

Carlo Monari ha scritto:
In realtà l'avevo misurato male; sono circa 8,5 mm da capo ad estremità dell'addome misurati sull'esemplare così ripiegato.

allora direi che ci siamo :ok:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/