Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hedychrum rufipes Du Buysson, 1893 - Chrysididae - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=9107 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 07/07/2010, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Hedychrum rufipes Du Buysson, 1893 - Chrysididae - Sardegna |
Mi ricordo che era di piccole dimensioni circa 6 mm. Se necessario posso ripescarla, l'ho conservata in alcol. Alghero Mugoni 10 giugno 2010 |
Autore: | gomphus [ 07/07/2010, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
wow ![]() ![]() ovviamente sto scherzando ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 08/07/2010, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum rufipes (Du Buysson, 1893) - Chrysididae - Sardegna |
Grazie Maurizio, l'ho catturato nell'evenienza che ci fossero difficoltà nell'dentificazione ma non l'ho spillato proprio perchè non andasse sprecato, se t'interessa é a tua disposizione. Nel sito c'era un gran movimento di femmine di Tachisphex, c'é una relazione? |
Autore: | gomphus [ 09/07/2010, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum rufipes (Du Buysson, 1893) - Chrysididae - Sardegna |
ciao pietro Pietro Niolu ha scritto: ... se t'interessa é a tua disposizione... ![]() ![]() ![]() Pietro Niolu ha scritto: Nel sito c'era un gran movimento di femmine di Tachisphex, c'é una relazione? è probabile, ma al momento non ti so dire se l'ospite/gli ospiti dell'H. rufipes sono noti, vedrò di trovare qualcosa... se non interviene prima qualcuno che ne sa più di me ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 09/07/2010, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum rufipes (Du Buysson, 1893) - Chrysididae - Sardegna |
Ciao Pietro, ho parlato poco fa con Maurizio della tua osservazione. Per quanto ne so (e non ne so più di Maurizio ![]() Per tutte le specie italiane più comuni del genere Hedychrum (H. nobile, H. niemelai, H. gerstaeckeri) nella grande maggioranza dei casi sono segnalati come ospiti gli sfecidi del genere Cerceris. Ho però trovato tra le segnalazioni di ospiti per Hedychrum gerstaeckeri, anche una citazione per Tachysphex pompiliformis (Panzer) (Lefeber & Petit, 1970; Leclercq, 1988), come possibile ospite. Ricordando che H. rufipes è stato descritto come varietà di gerstaeckeri, non escludo che ci possa essere una qualche relazione di parassitismo tra i due generi. Se hai modo di approfondire le tue osservazioni sarebbe un dato molto interessante. Puoi almeno confermare la specie di Tachysphex? Tra poco Maurizio ti aggiungerà qualche altra chicca ![]() Paolo |
Autore: | Pietro Niolu [ 09/07/2010, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum rufipes (Du Buysson, 1893) - Chrysididae - Sardegna |
Nel sito erano presenti un numero incredibile di Crabroindae: Cerceris, Phylanthus, Gorytes, Stizus, Astata ed altri ancora ma sui rametti assieme al Crhysididae comparivano e scomparivano due femmine di Tachisphex una con l'addome tutto rosso che ho identificato come T. fulvitarsis erythrogaster e la seconda con l'addome nero con piccole strie argentate che non sono riuscito ad identificare pur restringendo il campo a 2 / 3 specie, ho escluso comunque il pompiliformis. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |