Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hedychridium monochroum Du Buysson, 1888 - Chrysididae - Lazio, Roma città, Basilica di San Paolo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=83&t=9758 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Eopteryx [ 25/07/2010, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Hedychridium monochroum Du Buysson, 1888 - Chrysididae - Lazio, Roma città, Basilica di San Paolo |
Preso oggi sul terrazzo su un albero di limoni Lunghezza 2 mm (!!) Lazio - Roma - San Paolo Basilica 25.VII.2010 Il criside (è un lui) è stato talmente gentile che si è anche "estratto" da solo (ma non posso fotografare il cosetto per limiti raggiunti di fotocamera) A presto, Pippo |
Autore: | gomphus [ 25/07/2010, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini criside |
ciao pippo avrei bisogno per conferma una foto del margine apicale del T-III nell'attesa, considerando anche le grandi dimensioni ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 25/07/2010, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini criside |
Maurizio non so se riesco a fare una foto decente. La macchinetta è già al limite ! ![]() ![]() ![]() A presto e grazie, Pippo |
Autore: | gomphus [ 25/07/2010, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mini criside |
ciao pippo Eopteryx ha scritto: Maurizio non so se riesco a fare una foto decente. La macchinetta è già al limite ! mi serve semplicemente vedere il profilo e l'eventuale presenza di denti o incisure, la risoluzione che hai ottenuto con il torace dovrebbe bastare ![]() Cita: La prossima volta vedrò di prendere un criside di dimensioni decenti e perché? a volte quelli così piccoli sono proprio i più interessanti... piccolo è bello ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 25/07/2010, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychridium monochroum Du Buysson, 1888 ? - Chrysididae - Lazio, Roma città, Basilica di San Paolo |
Si vede una schifezza. Dall'alto della mia ignoranza non ho visto intaccature, smarginature o denti. Qualche notiziola su distribuzione e ecologia (visto che sul limone gironzolano sfecidi & co) ? Pippo |
Autore: | Euchroeus [ 26/07/2010, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychridium monochroum Du Buysson, 1888 ? - Chrysididae - Lazio, Roma città, Basilica di San Paolo |
Confermo la determinazione di Maurizio, Hedychridium monochroum. Per un paio di anni ho vissuto da quelle parti e sull'ostiense e via del mare è una delle specie più comuni. E' una specie che si trova sul terreno, ma più comunemente sui cumuli di pietre e di sassi, sui muri delle vecchie abitazioni e sui muretti a secco, da quelli delle ferrovie fino a quelli dei terrazzamenti. Non ho mai osservato alcun esemplare sui fiori mentre in letteratura è segnalato sulle foglie di Hedera helix e Paronychia sp. (Mingo & Gayubo, 1981); su Bupleurum fruticosum (Mingo & Gayubo, 1985); su foglie di Populus nigra (Mingo & Gayubo, 1986b); su Euonymus europaeus (Gayubo et al., 1987). Probabilmente si trovava sulle foglie di limone per bere e nutrirsi su afidi, tanto più che la presenza di altri imenotteri dimostra che la tua pianta rilascia in qualche modo sostanze appetibili. L'unico ospite noto è un piccolo sfecide Solierella compedita (da Grandi, 1961). Ciao Paolo |
Autore: | Eopteryx [ 26/07/2010, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychridium monochroum Du Buysson, 1888 ? - Chrysididae - Lazio, Roma città, Basilica di San Paolo |
Euchroeus ha scritto: Probabilmente si trovava sulle foglie di limone per bere e nutrirsi su afidi, tanto più che la presenza di altri imenotteri dimostra che la tua pianta rilascia in qualche modo sostanze appetibili. Grazie Paolo ![]() Ho pensato anche io la stessa cosa, anche se non vedo in giro afidi o cocciniglie (peccato, ma posso "simularli" con un pò di coca cola ![]() ![]() Per quanto riguarda gli sfecidi, non ho mai raccolto qui la Solierella, solo Trypoxylon, che fanno "orgie" anche sul vicino albicocco. A presto, Pippo |
Autore: | gomphus [ 26/07/2010, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychridium monochroum Du Buysson, 1888 - Chrysididae - Lazio, Roma città, Basilica di San Paolo |
ciao pippo ieri sera avevo visto che dalla tua foto era chiaramente un H. monochroum (almeno questo l'avevo imbroccato ![]() ![]() poco male, la determinazione è arrivata lo stesso ![]() ospite che non giurerei che sia solo la Solierella ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 26/07/2010, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychridium monochroum Du Buysson, 1888 - Chrysididae - Lazio, Roma città, Basilica di San Paolo |
e grazie ancora Maurizio per le interessanti informazioni ![]() ![]() A presto, Pippo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |